Instabilità ad alte velocità | Pagina 13 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Instabilità ad alte velocità

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da roma70, 31 Maggio 2012.

  1. Stefano406

    Stefano406 Aspirante Pilota

    29
    2
    2 Novembre 2015
    Reputazione:
    10
    Bmw 1 116i
    Va beh dai è tanto per parlare.... Comunque in autostrada quando raggiungo i 200 altroché se mi sento in F1

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  2. Stefano406

    Stefano406 Aspirante Pilota

    29
    2
    2 Novembre 2015
    Reputazione:
    10
    Bmw 1 116i
    Aggiungo che i sensori nonostante pressione la stessa pressione di gonfi aggio e re setti il tutto non vi è una volta che siano tutti e 4 uguali

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  3. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.244
    9.684
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.471.724
    X3M competition
    Come non quotare.

    Estrena capacità di sintesi =D>
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    -

    concordo in parte, ovvero sul fatto che l'aria vada benissimo dato che non stiamo parlando di tempi sul giro in F1, e anche che peppino che gonfia tutto a 2.5 sia un asino

    Concordo molto meno sul fatto che la pressione corretta sia quella consigliata sulla targhetta nella portiera.

    su quella targhetta , oltre che alle condizioni di vuoto o pieno carico,sono consigliate delle pressioni a seconda della misura di pneumatico utilizzata.

    Solo che consultando alcune schede dei produttori di pneumatici, notai cheper la stessa misura di gomma venivano consigliate pressioni differenti, a seconda del modello e marca di pneumatico

    il costruttore dello pneumatico indicava un range di pressione, ma ogni modello e marca di gomma aveva range differenti, nonostante recassero le stesse identiche misure.

    quindi la pressione della casa a quale gomma si riferisce esattamente?

    Ovviamente la pressione suggerita è puramente indicativa.

    personalmente ho sempre utilizzato le pressioni da me ritenute idonee dopo aver fatto alcune prove

    (e infatti, cambiando gomme spesso cambiavo leggermente anche la pressione)

    generalmente ho notato che le pressioni consigliate sulla targhetta sono in eccesso.
     
  5. Valeriano

    Valeriano Kartista

    136
    0
    23 Giugno 2016
    Reputazione:
    10
    Serie 1 M 120d
    Una domanda stupida, la pressione delle gomme deve essere identica anche se si cambia pneumatico?

    Inviato dal mio SM-T550 utilizzando Tapatalk
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    -

    era scritto appena sopra..
     
  7. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    ...

    eh devi usare uno strumento preciso che magari non sbatta a terra ogni mezz'ora...

    io riesco quasi sempre a metterle tutte e 4 precise...ho trovato un buon gommista con uno strumento preciso...
     
  8. fmaita71

    fmaita71 Guest

    Reputazione:
    0
    Credo che l'instabilità ad alta velocità che qualcuno lamenta , per molti sia causa delle condizioni "spettacolari" delle nostre strade , tanti piccoli avvallamenti in successione poco percettibili ti fanno sembrare che l'auto galleggia a prescindere dal tipo di assetto. Io la trovo instabile solo su certi rettilinei in strada pubblica e invece su due binari in autostrada dove per quanto se ne dica dalle mie parti sono belle....ovviamente sempre a parità di pressione che per me è 2.3 ant e 2.5 post. con 18 differenziati runflat. (solo 0.1 in più dei dati consigliati da BMW per motivi di usura spalla ant. ...e +0.1 dietro perchè un pelo di più derapa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> , esagero dai..)

    Per quanto riguarda i sensori di pressione io sono invece meravigliato per la precisione degli stessi ,io dei gommisti non mi fido , e uso un manometro professionale sia per le moto che per l'auto appunto.

    I sensori fanno comunque il loro dovere , devono solo lanciare l'allarme in caso di perdita di pressione , non bisogna in ogni caso affidarsi a loro per sapere il valore preciso di gonfiaggio,...ma ripeto i miei sono veramente precisi...
     
  9. Valeriano

    Valeriano Kartista

    136
    0
    23 Giugno 2016
    Reputazione:
    10
    Serie 1 M 120d
    Pardon, l'ho saltato per sbaglio!

    Inviato dal mio SM-T550 utilizzando Tapatalk
     

Condividi questa Pagina