Instabilità ad alte velocità | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Instabilità ad alte velocità

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da roma70, 31 Maggio 2012.

  1. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    cmq ragazzi ho capito qual'è il problema mi sa...

    gonfiate tutti male le gomme...molti qui sul forum leggo che gonfiano le gomme oltre quello prescritto...

    poi di cosa vi lamentate?!?!

    ad esempio per i 18" sulla LCI c'è scritto 2.2 e 2.4 e l'auto è PERFETTA.

    leggo che moltissimi gonfiano a ***** 2.4 o 2.5 o 2.7...se non siete a pieno carico è poi normale avere un comportamento dell'auto instabile ad alte velocità!

    cioè vi mettete a fare assetti e criticare e non partite dalla base che è la pressione corretta dei pneumatici...
     
  2. bambom

    bambom Collaudatore

    310
    11
    15 Agosto 2014
    Reputazione:
    9.033
    BMW 118D Sport F20
    Severo ma giusto

    Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
     
  3. Stefano406

    Stefano406 Aspirante Pilota

    29
    2
    2 Novembre 2015
    Reputazione:
    10
    Bmw 1 116i
    È vero la pressione giusta con o senza azoto è la scelta migliore. I'azoto è un gas stabile e per chi ha detto espresso la percentuale di azoto nell'aria si renderà pure conto che l'instabilità della pressione e dovuto alla miscela azoto ossigeno anidride carbonica dei quali la Comune aria è composta. In formula 1 le gomme raggiungono temperature elevate ecco perché l'azoto ma mica le nostre vetture sono da formula 1 quindi se avete soldi da buttare mettete azoto considerando che a differenza dell'aria ogni volta dovete gonfiarle dovete mettere le mani al portafoglio

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  4. bambom

    bambom Collaudatore

    310
    11
    15 Agosto 2014
    Reputazione:
    9.033
    BMW 118D Sport F20
    Se nel mondiale SBK (quindi si parla di moto, decisamente più sensibili alla pressione gomme rispetto alle auto) si utilizza normale aria.... Vorrà ben dire qualcosa no? E raggiungono velocità di 300km/h

    Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
     
  5. Stefano406

    Stefano406 Aspirante Pilota

    29
    2
    2 Novembre 2015
    Reputazione:
    10
    Bmw 1 116i
    Ok allora quella specie di coperte sulle gomme in F1 sono solo per coprire cosa?!? Documentati prima di scrivere

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  6. bambom

    bambom Collaudatore

    310
    11
    15 Agosto 2014
    Reputazione:
    9.033
    BMW 118D Sport F20
    Si chiamano termocoperte, servono per mantenere gli pneumatici ed i cerchi caldi. Questo cosa ha a che vedere con il discorso dell'azoto? E cosa con il mio precedente intervento? Hai notato che stiamo dicendo la stessa cosa?

    Ma soprattutto, io mi documento prima di scrivere, tu invece è meglio se ti educhi...

    Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
     
  7. Stefano406

    Stefano406 Aspirante Pilota

    29
    2
    2 Novembre 2015
    Reputazione:
    10
    Bmw 1 116i
    Il riscaldamento delle gomme non serve per la pressione bensì per l'aderenza di tale

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  8. Stefano406

    Stefano406 Aspirante Pilota

    29
    2
    2 Novembre 2015
    Reputazione:
    10
    Bmw 1 116i
    È comunque anche in SBK molte moto hanno azoto

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  9. Stefano406

    Stefano406 Aspirante Pilota

    29
    2
    2 Novembre 2015
    Reputazione:
    10
    Bmw 1 116i
    La pensiamo allo stesso modo sull'argomento ma il discorso azoto in auto o moto da gara è soggettivo. C'è chi preferisce per stabilità pressione dovuto alle temperature

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  10. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. bambom

    bambom Collaudatore

    310
    11
    15 Agosto 2014
    Reputazione:
    9.033
    BMW 118D Sport F20
    Falso al 50%

    Fonte?

    In F1? In SBK? Di che parli adesso?

    Una volta portata gomma e cerchio in temperatura, la pressione rimane stabile, a prescindere dal gas.

    Le termocoperte si utilizzano per portare la gomma alla temperatura e pressione a cui si troverà a lavorare durante la gara (infatti la pressione viene fatta 2 volte: a freddo e successivamente a caldo). Durante la gara (a meno che non sia gara bagnata) le temperature di lavoro delle gomme dovrebbero essere all'incirca quelle raggiunte in termo, grazie ai dati raccolti durante le prove si sa già se il pilota sarà in grado di mantenerle calde o se le farà raffreddare e di conseguenza si aggiusta la pressione.

    Ma ripeto: una volta che la gomma è a temperatura, manterrà la pressione, indipendentemente dal gas all'interno. E queta è fisica e non si discute.
     
  12. Stefano406

    Stefano406 Aspirante Pilota

    29
    2
    2 Novembre 2015
    Reputazione:
    10
    Bmw 1 116i
    Essendo l'aria un gas, risponde ad alcune leggi della fisica. Una di queste leggi vuole che quando la temperatura alla quale è sottoposto un gas diminuisce, il gas si contrae, il che provoca una diminuzione della pressione.

    Di conseguenza, quando la temperatura diminuisce, provoca una diminuzione della temperatura dell'aria nello pneumatico. La pressione dello pneumatico diminuisce.

    Questi due fenomeni - l'aumento della pressione dovuta al cambiamento di differenziale tra la pressione dello pneumatico e l'aria nell'ambiente e la diminuzione della pressione dovuta al raffreddamento del gas - si compensano a vicenda.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  13. Stefano406

    Stefano406 Aspirante Pilota

    29
    2
    2 Novembre 2015
    Reputazione:
    10
    Bmw 1 116i
    Comunque SBK nn usa azoto e vero mi sono documentato ma in F1 si.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  14. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    Ragazzi il problema non è il tipo di gas ma la presenza di acqua nel gas in gara dove la temperatura dello pneumatico raggiunge valori altissimi la presenza di umidità farebbe aumentare la pressione in maniera enorme.

    Per questo si gonfiano le gomme con un gas anidro che può essere l'azoto ma andrebbe bene anche l'elio volendo.

    Se avete voglia di leggere questo articolo è molto tecnico e fatto bene:

    c.i.t:

    L’azoto ha un comportamento più lineare perché è privo di umidità

    Questa è l'unica affermazione sensata che si può fare sull'azoto. Ed è per questo che l'azoto trova applicazione nelle competizioni più estreme, laddove il mezzo decimo di bar può far cambiare l'auto da ingovernabile a perfetta. Ma non perché l'azoto faccia variare di meno la pressione, scaldandosi; ma piuttosto perché senza umidità gli aumenti di pressione dovuti alla temperatura sono più prevedibili.

    Nell'uso quotidiano è un fenomeno irrilevante, e questo per un motivo unicamente di temperatura. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che le gomme da competizione raggiungono e superano allegramente temperature dell'ordine di 130°C, valori semplicemente irreali nelle gomme delle nostre auto!

    L'umidità atmosferica è acqua liquida in sospensione. Gonfiando le gomme con aria comune, ovviamente insufflo dentro anche l'acqua in sospensione. Già questo pone un grosso problema di indeterminazione, poiché l'umidità atmosferica (e quindi la quantità di acqua in sospensione nell'aria) è una quantità che varia rapidamente di ora in ora.

    L'umidità relativa dell'aria indica il rapporto fra la pressione parziale del vapor d'acqua nell'aria, e la tensione di vapore che avrebbe l'acqua alla stessa temperatura. Cosí, a 25°C, la solita temperatura di riferimento, la tensione di vapore dell'acqua è di 24 torr, se l'umidità è del 75% vuole dire che la pressione parziale dell'acqua è di 24×0.75=18 torr. Il problema vero nasce dal fatto che, aumentando la temperatura, aumenta la tensione di vapore dell'acqua, e conseguentemente la sua pressione parziale. Le cose sono complicate dal fatto che la tensione di vapore dell'acqua ha un comportamento non lineare. A 60°C ha ancora solo 150 torr di pressione parziale (0.2 atm), a 80°C ha 355 torr (poco meno di 0.5 atm), poi a 100° fa il salto quasi esponenziale ed arriva a 760 torr (1 atm). A 134°C addirittura la tensione di vapore è di circa 1500 torr (2 atm).

    Ecco spiegato come mai nelle auto da pista è indispensabile togliere l'umidità, per sapere che pressione avranno le gomme a caldo, mentre nella guida di tutti i giorni cambia poco o nulla: gonfiando a freddo (25°C) le nostre gomme a una pressione iniziale di 2 bar, con un'umidità relativa del 75%, abbiamo la pressione parziale dell'acqua di 18 torr (0.02 atm!). Cioè, di quelle 2 atm, praticamente nulla è dovuto alla parte di umidità che passa allo stato di vapore. Se l'umidità fosse del 40%, la pressione parziale dell'acqua sarebbe 0.01 atm, ovvero non rileveremmo differenza.

    A 60°C, le gomme gonfiate con gas anidro (chiamiamolo “azoto", per far contenti quelli che lo vendono) avranno una pressione di 2.23 atm, secondo la già vista regola isocora dei gas (P1/V1=P2/V2). Quelle gonfiate con aria al 75% di umidità relativa, saranno invece a 2.23+0.2×0.75=2.38 atm, e non cambia la risposta di un'auto avere 2.38atm piuttosto che 2.23 a caldo. Se poi l'aria atmosferica avesse avuto il 40% di umidità relativa, a 60°C sarebbero a 2.3 atm, e restano tutte differenze pressoché irrisorie. In queste condizioni avere una miscela di gas inerti (ma soprattutto anidri) oppure dell'aria comune fa ben poca differenza.

    Arrivati a 80°C (ma quando le gomme da strada arrivano a queste temperature?) la differenza comincia già a farsi sentire, le gomme con azoto sono a 2.37 atm, quelle con la nostra aria atmosferica al 75% di umidità saranno a 2.37+0.5×0.75=2.74 atm, mentre quelle con l'aria al 40% sono a 2.56 atm. La differenza diventa tangibile.

    A 130°C (valori da gomme da pista) le cose cambiano radicalmente. Con aria anidra (azoto, se vi piace) arrivano a 2.70 atm, con aria al 40% di umidità sarebbero a 3.5 atm, ma con l'aria umida al 75% sarebbero arrivate a 4.45!

    Come si vede, la percentuale di umidità dell'aria modifica in modo drastico la pressione delle gomme trovarsele a 4.5 piuttosto che 2.7 è una differenza abissale. Pertanto senza conoscere l'esatta umidità dell'aria con la quale ho gonfiato le gomme, non ho modo di sapere la pressione che raggiungeranno durante l'utilizzo. Eliminare il vapor d'acqua, elimina un grossissimo fattore d’imprevedibilità.
     
  15. bambom

    bambom Collaudatore

    310
    11
    15 Agosto 2014
    Reputazione:
    9.033
    BMW 118D Sport F20
    Non ti sembra di dover delle scuse?

    Non ha alcun senso logico

    Penso tu faccia confusione su alcune cose.

    Tanto per chiarire, la fisica (e non si discute con la fisica...) dice che:

    1. come giustamente dici, la pressione e la temperatura di un gas sono collegate. Lo afferma la seconda legge di Gay-Lussac: "a volume costante, la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta". Nel caso degli pneumatici il volume non resta costante, ma la sua variazione al variare della temperatura è molto minore rispetto alla variazione della pressione e per questo è trascurabile e si può ipotizzare che rimanga costante ai fini del calcolo.

    2. la legge di Gay-Lussac è ovviamente valida per tutti i gas: quindi sia che il pneumatico sia riempito di aria o di azoto, la pressione avrà lo stesso comportamente al variare della temperatura! Se il pneumatico si scalda, il gas vorrà aumentare di volume ma non potendo farlo, andrà ad aumentare di pressione. Viceversa se la temperatura cala, la pressione calerà di conseguenza.

    3. questo significa che se si fa la pressione alle gomme (indipendentemente dal gas utilizzato!!) ad una certa temperatura ambientale, e poi questa varia, la pressione varierà! Se gonfio le gomme in estate a 40° e suppongo di avere 0 perdite e in inverno misuro di nuovo la pressione, a 0°, questa sarà calata. Ripeto: sia con l'aria che con l'azoto.

    4. la temperatura di lavoro di uno pneumatico stradale non è paragonabile a quella di lavoro di uno pneumatico da gara. Difficilmente le gomme stradali superano temperature di 60° mentre le gomme da pista lavorano a temperature minime di 90° (gara asciutta).

    5. quello che fa differenza tra gonfiare le gomme con l'azoto o con l'aria non è l'azoto stesso (infatti l'aria è composta in gran parte da azoto, il 78%) ma l'UMIDITA'!!

    Approfondimento chimico/fisico: http://www.wroar.net/pages/gomme-ad-azoto.html

    Dopo tutto sto papiro cosa si conclude?

    Che la discriminante è l'umidità, non il gas.

    Che conviene gonfiare le gomme in giornate a bassa umidità (ma se il compressore che usate è pieno di condensa...).

    Che a 60°C le nostre gomme gonfiate ad aria saranno a pressione più alta di quella a cui le abbiamo gonfiate: ma quante volte le nostre gomme raggiungono una tale temperatura? Per fare una prova facile facile, andate a fare una bella tirata e poi toccate le gomme. Saranno calde, ma riuscirete a tenere la mano appoggiata, il che significa che non saranno neanche a 60°C.

    Il vantaggio dell'azoto è che è privo di umidità e quindi la sua variazione di pressione al variare di temperatura è inferiore rispetto all'aria umida. Ma alle temperature a cui lavorano le nostre gomme questa è decisamente modesta e non giustifica assolutamente la spesa richiesta dall'azoto.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Mi hai anticipato!:mrgreen:
     
  16. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    Per darvi un idea sul Kart partivo con pressione gomme di 0.5 giro buono come tempo era il 4-5 poi poi mi fermavo e avevo 1.2 bar di pressione e la gomma a 100°C.

    Vero che dipende molto anche dal tipo di gomma ma e per far capire di che variazione si parla.
     
  17. Stefano406

    Stefano406 Aspirante Pilota

    29
    2
    2 Novembre 2015
    Reputazione:
    10
    Bmw 1 116i
    Non è logico... è fisica

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  18. Stefano406

    Stefano406 Aspirante Pilota

    29
    2
    2 Novembre 2015
    Reputazione:
    10
    Bmw 1 116i
    Comunque io nn uso azoto e in base al tragitto che faccio a pari temperature esterna la pressione cambia. Dovuto sicuramente al altitudine

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  19. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    Scusa ma hai fatto un copia incolla non completo da un articolo che parla di variazione di pressione rispetto all'altitudine non alla temperatura per quello ti dicono che non ha senso la tua risposta visto che si parlava di rapporto pressione - temperatura...

    https://www.pneumaticileader.it/consigli-pneumatici/pressione-dello-pneumatico-e-altitudine

    Ni non so che dislivelli fai ma come spiegato dall'articolo che hai copiato prima la variazione è proprio minima perche al variare della quota c'è una diminuzione della temperatura dell'aria che va a compensare l'aumento di pressione dovuta all'altitudine.

    Difficile trovare nello stesso giorno 40°C al mare e 40°C a 3000 metri.
     
  20. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    ragazzi poche seghe mentali.

    non siete in F1.

    gonfiate le gomme a pressione GIUSTE E CORRETTE cioè quelle consigliate dalla CASA e non da peppino il gommista che "tanto mettile tutte a 2.5 e vai tranquillo!"

    NO NO E NO

    vanno messe alla pressione corretta indicata sulla portiera. PUNTO.

    dentro l'aria normale va + che bene.
     
    A 2 persone piace questo elemento.

Condividi questa Pagina