BMW Serie 1 F20/F21 - Insicurezza ad alte velocità. | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Insicurezza ad alte velocità.

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da m.miniera, 13 Luglio 2020.

  1. Xangelo

    Xangelo Collaudatore

    332
    151
    27 Aprile 2019
    Agrigento
    Reputazione:
    9.896.282
    Serie 1 F20 125d
    Metto a disposizione la mia esperienza, gomme non RFT, Michelin Pilot Sport 4 sull'anteriore le 225 sul posteriore 245 (peraltro obbligatorie sui 18), pressione 2.4 all'anteriore e 2.6 al posteriore, assetto m-sport adattivo il galleggiamento è avvertibile solo in comfort all'anteriore, in modalità sport tenuta eccellente e galleggiamento impercettibile.
     
  2. mmarkk

    mmarkk Aspirante Pilota

    48
    6
    29 Febbraio 2016
    Milano
    Reputazione:
    10
    Serie 1 F20 118d M Sport
    perchè hai le adattive? comunque le adattive non dovrebbero diminuire il rollio ma i sobbalzi
     
  3. robertom7

    robertom7 Kartista

    105
    51
    18 Novembre 2019
    Roma
    Reputazione:
    11.793.689
    BMW 118d M Sport
    In un altro messaggio hai parlato di beccheggio. Devo capire cosa intendi per risponderti, il beccheggio generalmente è una rotazione del corpo vettura intorno al suo asse trasversale e si verifica in fase di forte accelerazione o in frenata.

    Quello che affligge la mia è un senso di saltellamento dell'avantreno, oltre i 150 km/h e in caso di asfalto non perfetto, anche sul dritto in rettilineo. Saltellamento che richiede continue correzioni sul volante e diventa parecchio stancante nei lunghi viaggi. Non ho ancora provato a diminuire la pressione delle gomme e mi pare che la situazione migliori leggermente passando da Confort a Sport in modo da appesantire leggermente lo sterzo (non ho le adattive).

    Ciò che invece mi ha spaventato è stato invece una reazione un po' scomposta in seguito alla rapida estensione delle sospensioni dovuta a un avvallamento in curva sui 120 km/h. Strada che conosco benissimo, sapevo dell'avvallamento, ma sulla Golf 7 veniva digerito senza nessuna reazione (assetto stock Highline, quindi non GTI o che), mentre sulla 118d a pari velocità mi ha fatto spostare la vettura di almeno un metro verso esterno curva. Me la son fatta sotto perché c'è mancato tanto così che prendessi il guard rail. Questo non mi è piaciuto per niente, la Golf non ha mai provato ad uccidermi :-)

    Aggiungo che ho Bridgestone Potenza S001 RFT 18" differenziate, 2.4 ant. e 2.6 bar post. a freddo e tutta l'auto è stock, come mamma BMW l'ha fatta, allestimento M Sport.
     
    Ultima modifica: 14 Luglio 2020
  4. Xangelo

    Xangelo Collaudatore

    332
    151
    27 Aprile 2019
    Agrigento
    Reputazione:
    9.896.282
    Serie 1 F20 125d
    Purtroppo devo concordare su quanto affermato, pare che tutte le F20 soffrano di questo problema, anche io ho dovuto affrontare situazioni simili ma devo anche ammettere che tale comportamento si evidenzia solo in modalità comfort.
     
  5. m.miniera

    m.miniera Aspirante Pilota

    22
    3
    5 Luglio 2020
    Palermo
    Reputazione:
    0
    BMW 118d f20
    Ciò che sento io è un movimento in cui la macchina fa su e giù, non so quale sia il termine tecnico, ma come se saltellasse continuamente
     
  6. Xangelo

    Xangelo Collaudatore

    332
    151
    27 Aprile 2019
    Agrigento
    Reputazione:
    9.896.282
    Serie 1 F20 125d
    Quello che però non sappiamo se la macchina è stata acquistata nuova o usata, che chilometraggio ha, è ipotizzabile anche che gli ammortizzatori siano da sostituire, resta sempre il fatto che le F20 in comfort siano parecchio morbide come assetto, anche sulle m-sport.
     
  7. Ron 80

    Ron 80 Secondo Pilota

    894
    575
    28 Agosto 2019
    Torino
    Reputazione:
    29.335.043
    Weiss
    Ho letto un pò tutti..

    a parte che mamma suggerisce le pressioni a freddo. Cosa che: a Luglio un 2.2 ad Aosta non è il 2.2 di Catania, dallo stesso valore si arriva a risultati diversi a gomma in temperatura.

    Io mi regolo la pressione a freddo in base a quanto mi arriva a caldo, e..sì.. sbattone.. quindi non faccio testo, e di solito i valori mi arrivano poco sotto a quelli consigliati a pieno carico sulla targhetta.

    Sugli scompensi non ho mai avvertito granchè problemi con assetto M sport. quando l'asfalto è una tavola da biliardo con le 4S.. non so cosa significhi.. quando è sconnesso.. alzo il piede.. rallento e mi porto in sicurezza..
     
    A rich20 piace questo elemento.
  8. m.miniera

    m.miniera Aspirante Pilota

    22
    3
    5 Luglio 2020
    Palermo
    Reputazione:
    0
    BMW 118d f20
    Usata, 40k km, anno 2017 ancora in garanzia considera.

    Probabilmente sarà causato dalle pressioni alte (quel 2,5/7 qua con 35 gradi fissi diventano magari 3.
     
  9. timis

    timis Direttore Corse

    2.122
    1.269
    8 Giugno 2010
    Reputazione:
    252.271.111
    3er G20
    Prova ad abbassarle e dicci
     
  10. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.270
    3.587
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    io con la mia non ho questi problemi...anche a 240 km/h come ieri, nemmeno un sussulto...sarà che magari è xdrive....e le mie s001 sono delle lame in quanto a precisione...sarà sempre merito dell'xdrive?
     
  11. timis

    timis Direttore Corse

    2.122
    1.269
    8 Giugno 2010
    Reputazione:
    252.271.111
    3er G20
    La trazione c'entra ben poco, credo sia una questione di gomme, sospensioni e geometrie. Neanche con la mia avevo problemi a quelle velocità, a parte quando avevo le pressioni alte. La cosa che mi dava più fastidio era la poca frenatura in estensione, ora con i B8 è un brutto ricordo
     
  12. m.miniera

    m.miniera Aspirante Pilota

    22
    3
    5 Luglio 2020
    Palermo
    Reputazione:
    0
    BMW 118d f20
    Ragazzi, ne approfitto onde evitare di aprire altro thread. Domani farò cambiare dal meccanico di fiducia (abbastanza competente) le pastiglie dei freni. Adesso, sono ignorante in materia: si accorgerà da solo dove vanno montati i sensori usura pastiglia? Nel senso, si può sbagliare e mettere a dx piuttosto che a sx? Il meccanico tratta solo bmw e auto sportive, quindi sa il fatto suo e sicuro lui manco si pone questa domanda stupida. La domanda viene dalla mia ignoranza in materia (è la mia prima macchina così ''tecnologica''). Non chiedo a lui per non perdere la faccia ahah
     
  13. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.270
    3.587
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    non può sbagliare..il sensore è solo uno per asse...
     
    A kekkosan e timis piace questo messaggio.
  14. Xangelo

    Xangelo Collaudatore

    332
    151
    27 Aprile 2019
    Agrigento
    Reputazione:
    9.896.282
    Serie 1 F20 125d
    E sono pure di lunghezza diversa come fa a sbagliare???
     
  15. m.miniera

    m.miniera Aspirante Pilota

    22
    3
    5 Luglio 2020
    Palermo
    Reputazione:
    0
    BMW 118d f20
    Fra anteriore e posteriore no, sapevo della lunghezza diversa. Ma leggendo su internet alcuni dicono che vanno sull'assale lato guida, altri dicono ant sx e post dx. Per questo chiedevo. Scusate la domanda sciocca
     
  16. Xangelo

    Xangelo Collaudatore

    332
    151
    27 Aprile 2019
    Agrigento
    Reputazione:
    9.896.282
    Serie 1 F20 125d
    Be non essendo l'unico a lamentarsi non credo sia un caso isolato, comunque ho ribadito che il galleggiamento all'anteriore, almeno nel mio caso, è parecchio evidente solo in comfort con assetto m-sport adattivo, la situazione non è cambiata neanche dopo essere passato da pneumatici RFT a pneumatici normali, forse un poco di instabilità maggiore a pneumatici leggermente sgonfi.
     
  17. Xangelo

    Xangelo Collaudatore

    332
    151
    27 Aprile 2019
    Agrigento
    Reputazione:
    9.896.282
    Serie 1 F20 125d
    Vanno anteriore a SX e posteriore a DX se non sbaglio.
     
  18. m.miniera

    m.miniera Aspirante Pilota

    22
    3
    5 Luglio 2020
    Palermo
    Reputazione:
    0
    BMW 118d f20
    Su internet trovo tutto e niente. Per questo chiedevo. Perché su un gruppo bmw su fb alcuni dicevano che questa cosa vale per la e87, non f20. Il meccanico ha modo di capirlo? Nel senso, la predisposizione del sensore è solo sul lato giusto teoricamente, no? Nell'altro lato non dovrebbe esserci
     
  19. Xangelo

    Xangelo Collaudatore

    332
    151
    27 Aprile 2019
    Agrigento
    Reputazione:
    9.896.282
    Serie 1 F20 125d
    Ribadisco che è una preoccupazione inutile, togliendo le ruote già i sensori sono a vista, finito di montare pastiglie e pinze basta rimuovere il sensore vecchio e sostituirlo col nuovo e metterlo in sede.
     
    A timis piace questo elemento.
  20. timis

    timis Direttore Corse

    2.122
    1.269
    8 Giugno 2010
    Reputazione:
    252.271.111
    3er G20
    Quoto tutto, nessun problema, ti accorgi dove sono anche se non lo sai
     

Condividi questa Pagina