senti come va ora la macchina!! senti li!! ora va come le fucilate!! BOOOM!! ....... maledetta bmw che fa le macchine difettose che si rompono e non mi passano la riparazione in garanzia dopo che è già scaduta.. passano solo 4000 euro di iniettori, bisogna pagare tutti i 600 euro di lavoro!! sono proprio scorretti commercialmente..
No certo che no, l'usura soprattutto in motori potenti come questi è inevitabile che discorsi... c'è solo da sperare che un eventuale difetto di fabbrica si presenti entro i primi due anni...quello intendevo dire. (superare i 500000 ho visto solo la mercedes diesel aspirata che aveva mio padre) Cmq sia, tornando alla parte più importante del discorso, a quanto pare il rischio di fottere gli iniettori con il modulo è più alto di quello che si possa pensare...
A volte mi viene da sorridere nel leggere questi thread. Non entro nel merito della discussione riguardo i moduli aggiuntivi, ma vorrei solo sottolineare come siamo sempre pronti a mettere il dito contro BMW, anche in presenza di manomissioni più o meno marcate. E tieni conto che, di 4000 € di danni, ne hai sborsati fin troppo pochi! Che in Seat ti abbiano 3 volte cambiato la frizione in garanzia, su un veicolo elaborato e modificato, è successo solo perchè si tratta di anni addietro. Ora BMW ha elaborato un sistema (ISIS) che lancia codici antituning. E le altre case si stanno muovendo altrettanto, riconoscendo sempre meno interventi in garanzia, proprio perchè, specie sui motori a gasolio, molti (io sono il primo, resti beninteso, e faccio anche questo lavoro) si diverto ad aumentare facilmente la cavalleria delle vetture senza considerare i rischi connessi. Molti di voi magari non hanno letto le mie discussioni, ma io ho SEMPRE messo in guardia chi, specie sul 120d e 123d, utilizza moduli aggiuntivi in quanto gli iniettori pizoelettrici sono molto più delicati rispetto ai tradizionali iniettori e mal sopportano eccessivi incrementi di pressione rail. Senza considerare che, con il modulo aggiuntivo, l'incremento di pressione rail è sin troppo elevato, arrivando a picchi di oltre 2100 bar effettivi! E molti di voi (lo leggo dalle discussioni) tengono il trimmer quasi tarato al massimo nonostante causi problemi di taglio! Faccio notare che noi, in fase di mappatura, otteniamo su un 120d, 220 cavalli al banco, con appena 1850 bar di pressione rail (+50 bar rispetto alla configurazione stock) e lavorando sui tempi di iniezione. In termini di affidabilità c'è un abisso di differenza in quanto aumentare i tempi di iniezione non influisce sullo stress meccanico, a differenza dell'incremento di pressione rail. Detto questo, devi solo ringraziare la tua officina e BMW che ti hanno passato l'intervento in garanzia. E se ci hai speso 1000 € o quale sia la cifra, sempre molto meno degli oltre 4.000 € che ha passato BMW in garanzia.
Il fato (mi apre di aver capito) e' che rimappato ti sgamano sicuramente, al contrario del modulo (beninteso non che non sia possibile) e per chi e' in garanzia, magari 2+2, risulta ancora piu' audace andar di mappa. O no?!
meno alto, conta che di serie viaggia a 1600 bar e che gli iniettori a solenoide sono piu resistenti...
Da una parte hai ragione, infatti non ho mai detto che una cosa sia meglio dell'altra. Posto che, in ogni caso, un veicolo, se si punta al 100% dell'affidabilità, dovrebbe restare esclusivamente di serie, ti posso assicurare che non abbiamo MAI, sottolineo MAI, avuto problemi di danneggiamento all'impianto di iniezione. Non lo dico per pubblicità, e chiunque opera nel settore dell'elaborazione elettronica può confermartelo. I problemi nascono quando si fa lavorare la pompa del gasolio e gli iniettori a pressioni talmente elevate che vengono testate solo sui banchi della Bosch per prove di durata e fatica. Piccolo annedoto. Tempo addietro, durante i lavori di sperimentazione sulla mia 120d, abbiamo provato a portare la pressione di iniezione a 2100 bar. Gli iniettori lavoravano ancora correttamente, senza picchiettare. Con il modulo (NON CnTech ma Bacar), invece, picchiettavano gli iniettori. Segno di una pressione di iniezione, con modulo, ancora più elevata, e già 2100 bar, sinceramente, sono da brividi.
Non vuol dire nulla, dipende anche dai tempi di iniezione, dalle pressioni di sovralimentazione e tanto altro. Senza considerare che, all'aumentare della pressione rail, aumentano anche le perdite nel circuito, per cui non è un equazione lineare. Con 2100 bar, unitamente a tempi di iniezione parecchio allungati (anche fino al 30%) le temperature del gasolio ed in camera di combustione crescono eccessivamente e provocano tagli di alimentazione.
dal motore senti provenire un rumore ben distinguibile un ta-ta-ta-ta-ta-ta sono gli iniettori che chiedono pietà...
ma se ho capito bene, l'incremento di cv dovuti alla mappatura sono basati sulle diverse regolazioni dei tempi di iniezione e (poco) sulla pressione rail, mentre invece un modulo gestisce solo quest ultimo paramentro. giusto?
Il modulo aggiuntivo, nel nostro caso il CR6 SB, può lavorare solo sul sensore di pressione rail (esistono altri moduli che lavorano anche sul sensore di pressione turbo). Pertanto l'incremento di potenza che ne deriva è esclusivamente dovuto all'innalzamento della pressione di iniezione. Tramite mappatura invece si interviene, riassumendo notevolmente, su: - tempi di iniezione - pressione di iniezione (pochissimo, come ho detto prima, +50 bar nel caso di Andras, che ha rullato 221cv) - pressione di sovralimentazione
vi ho fatto sfogare,ora parlo io e mi auguro ke le vostre auto vadano sempre bene!nessuno lamenta il fatto ke la garanzia copra solo i pezzi,anzi.dico solo ke prima di far cagare 600 euro per una pezzo ke nn era la causa del fermo ,accertarsi.e poi tutti pensavamo al modulok sarà anke questo la causa ma sapete qual'è la causa di tutto?ACQUA nel gasolio !prima di sparare mettiamoci tutti una mano sulla coscienza!l'ipocrisia è una brutta bestia!
Ti dirò, è alquanto improbabile. Hai idea di quanta acqua riesce a trattenere il filtro del gasolio? Non solo, ma normalmente è presente acqua all'interno del gasolio, in una percentuale veramente bassa, ma è presente. Al giorno d'oggi sono rarissimi i casi di gasolio realmente inquinato tant'è che non se ne sente nemmeno parlare più in giro. In BMW, non sapendo che tu avessi il modulo aggiuntivo, ti hanno sicuramente detto che la causa di tutto ciò è stata acqua nel gasolio....vero? Non è ipocrisia o altro, se fai una breve ricerca qui sul forum riuscirai da solo a scoprire chi ha avuto problemi di iniettori. Scoprirai che 9 su 10 erano modulati, se non tutti....
la causa ke mi è stata data è ke la pompa bruciandosi ha rilasciato parti metalliche!alkè io:ma il filtro?nn li trattiene?son talmente piccole ke passano!quindi altro ke moduli!COMUNQUE A FATTOR COMUNE!!!STIMO BMW E RINGRAZIO KE LA BEST 4 C SIA MA NN DICIAMO BAGGIANATE PERKè NESSUNO STA RUBANDO NULLA!SFIDO KIUNQUE A NN FARLO!