Fino a quando partecipavo io (circa 3 anni fa). Croati sopra tutti e anche Austriaci se non ricordo male. Italiane Milano ok, Torino.....lassamoperde...... Mi ricordo che all'inizio partecipammo con il motore di un guzzi a V.......perchè i motoristi dicevano che aveva più coppia in basso. Inoltre avevamo tutte le masse concentrate in alto, un passo lungo per via del posizionamento del motorone, un vero schifo! (spero non ci sia tra voi un qualche mio ex collega motorista) Comunque i migliori erano tali perchè ricevevano un "aiutino" dall'esterno (vietato per altro) Roba d'altri tempi per me
Ci sono ancora..i famosi di Graz dettano ancora legge (auto in carbonio dal valore di circa 600mila €) l'aiutino lo ricevono ancora oggi: molte squadre tedesche/austriache hanno dietro Horch/Audi o KTM o BMW Firenze si appoggia a Ducati che gli fa il bicilindrico giusto giusto di 600cc (il regolamento vieta propulsori oltre i 610cc) E via dicendo. Noi che partiamo da zero abbiamo la "mano Santa"
Come ogni ingegneria ci voglion sacrifici...non credere di avere a che fare con i motori nei primi 3 anni. Io mi sto addentrando di più alla materia per alcuni corsi che sto frequentando o per il progetto formula ATA. Ingegnere meccanico poi non è settoriale, è una figura a tutto tondo: puoi stare in produzione, nel ramo energetico-ambientale, nel ramo dei collaudi (per quanto concerne il ramo triennale) per il formativo (3+2) ci sono specializzazioni in navale, meccanico, automobilistico.
Mi sembra che Tor Vergata la abbia, ma ti conviene informarti perchè non sono aggiornato su tutte le uni d'italia
Visto che sei di Roma, quindi della mia zona posso consigliarti la facolta' di ingegneria meccanica di Tor Vergata..... molto molto tosta, ma almeno hai dei professori estremamente validi, anche se un po' rigidi.
Lasciamo perdere Graz per favore che hanno un prototipo oscenamente pompato esternamente.... hanno una scuderia che li appoggia e budget illimitato alla faccia del regolamento. la formula ATA mi ha lasciato l'amaro in bocca... praticamente nessuno rispetta il regolamento perche' si fanno aiutare da enti esterni. Sapevo anche io che Firenze aveva dietro ducati.... Insomma sono pochi quelli che fanno le nottate in lab a birra e salsiccie a capire dove cavolo mettere i radiatori !!
Quotone e REP+ Io penso che la chiave per un buon successo e per l'innovazione siano la ricerca e la buona volontà. Se tu stai lì a vegetare non puoi pretendere che ti arrivi un aiuto dal cielo, se invece sperimenti e ri-sperimenti, prima o poi ottieni la soluzione.
Guarda ci sono alcuni corsi automobilistici, ma ormai non esistono piu' le classiche specializzazioni, ma dei corsi di studio piu' indirizzati ai mci. Cmq ti lascio il link della guida dello studente cosi' ti fai un'idea di quello che ti aspetta: http://www.ing.uniroma2.it/offertaDidattica/guidaStudente/Guida0809.pdf Sappi pero' che ingegneria specialmente i primi anni e lacrime e sangue.... cioe' se ti iscrivi vacci preparato... :wink: Per me stare li dentro e' stata una esperienza bella... anche se alcune volte un po' violenta e drammatica... ma penso che sia cosi' quasi ovunque ! Ricordo cosa mi dissero il primo anno degli amici piu' grandi.... ti riporto le meno volgari e piu' simpatiche: 1) Al mondo ci sono due tipi di uomini, quelli che vanno a donne e quelli che fanno ingegneria. 2) Chi vuol esser lieto sia ma non si iscriva ad ingegneria 3) Le lacrime ed il sangue forgiano l'animo dell'ingegnere ... poi la mia preferita riferita dal mio VATE ... " con la fortuna che ha se ad un ingegnere meccanico gli casca l'uccello gli rimbalza in culo " Pero' una cosa la devo dire.... passare una notte a mangiare birra e salsiccie smadonnando su un serbatoio di CO2 a cui non tornano le verifiche di sicurezza con altri 4 energumeni puzzolenti ed ubriachi davanti ad un pc NON HA PREZZO !
Un piccolo consiglio per chi fosse interessato al mondo "competizione" dell'automobilismo: Ingegneria aereonatica. Oltre a essere uno studio tosto e interessantissimo (IMHO più di meccanica) lascia competenze utilissime per crescere nel mondo delle competizioni, dove l'aereodinamica (non solo ottimizzazione del coefficiente di resistenza, ma soprattutto come studio di portanza e deportanza) è il pane quotidiano. :wink:
Interessante...penso mi iscriverò Scherzi a parte ho un simpatico corso di Meccanica Dei Fluidi dove stiamo adoperandoci per i flussi Turbolenti e ci sarà in laurea specialistica Fluidodinamica Numerica
Beckervdo, Meccanica delle macchine rotanti ce l'hai nel corso di laurea? Io non ci sono arrivato, era uno dei corsi opzionali del 3° anno, pare abbastanza disertato perché ritenuto alquanto ostico.
Meccanica delle macchine rotanti? Se intendi pompe e turbine sì (si chiama semplicemente Macchine I/II)
Questo è proprio il mio settore, io mi occupo di carica fluidi con la tecnologia del vuoto, più che un ingegnere meccanico dovrei essere un fisico, se pensate che a volte c'è più tecnologia c'è dietro la carica di un impianto frenante o di un carica freon R134 di un trattore che di una Murcielago!!!!! non scherzo
Un mio caro amico e' uno specialista fluidodinamico in una nota societa' emiliana che fa macchine tipicamente rosse e non fa che ripetermi : " per raffreddare i radiatori dell'olio del circuito frenante ci ho dovuto mettere i bambinelli che soffiano ed agitano i ventagli. " Penso che questa frase racchiuda quanto possa essere deleterio per la psiche umana affrontare determinati studi. Vorrei raccontare un aneddoto riguardante una tesi di laurea sui kart.... il povero malcapitato penso' di iscrivere il suo prototipo ad una competizione tra universita' ed arrivo' miseramente ultimo.... si sa che i professori di determinate materie si conoscono un po' tutti e si sa che sono dei galli che devono far vedere chi ce l'ha piu' grosso... insomma tra una cosa e l'altra ad un convegno si fanno battute su questo kart che non andava un cavolo... tornati in facolta' fondamentalmente i prof dell'aria termofluidodinamica e motoristica accusano l'onta della sconfitta e vanno in laboratorio motori, beccano i ragazzi che stavano dentro e dicono:" fuori tutti che questa e' una questione di onore... ci pensiamo noi visto che pare che voi piu' di due integrali non sapete risolvere"..... legenda narra che qualche mese dopo c'era un kart che aveva le prestazioni di un 767 in decollo. La cosa da notare e' che queste persone di mezza eta', con un po' di pancetta, rigorosamente in giacca e cravatta anche a 50°C ad agosto, se gli vai a toccare un tasto debole diventano dei pazzi capaci di tirare fuori cose molto brutte dal loro bagaglio di esperienza....