Informazioni sul FAP e rigenerazione - QUI | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Informazioni sul FAP e rigenerazione - QUI

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da smercki, 1 Ottobre 2008.

  1. smercki

    smercki Presidente Onorario BMW

    11.515
    818
    9 Giugno 2004
    Reggio Emilia
    Reputazione:
    302.988.938
    G31 Lci 530d
    Ecco cosa riporta il WDS BMW:

    Rigenerazione del filtro per il particolato DDE 5.0/6.0

    Ai fini della rigenerazione del filtro per il particolato, occorre che nella centralina DDE si generino le corrispondenti condizioni.
    L'esigenza di rigenerazione si presenta al raggiungimento nella centralina DDE del valore massimo di carburante consumato dall'ultima rigenerazione.
    Nella fase di marcia successiva la rigenerazione si avvia non appena la temperatura del liquido di raffreddamento raggiunge un valore di almeno 75 °C e la temperatura dei gas di scarico a monte del catalizzatore un valore di almeno 240 °C. Inoltre, il contenuto del serbatoio deve essere di almeno 10 litri.

    Un effetto ottimale della rigenerazione si ottiene quando dall'inizio della rigenerazione la vettura viaggia per almeno 20 minuti ad una velocità costante di almeno 60 km/h.
    Lo stato corrente di un eventuale blocco della rigenerazione, di una richiesta di rigenerazione nella centralina e della rigenerazione stessa può essere visualizzato sia nella funzione di assistenza ”Rigenerazione filtro per il particolato”, sia richiamando la diagnosi DDE alla voce ”Rigenerazione filtro antiparticolato”. Inoltre lì può essere letto il chilometraggio percorso dall'ultima rigenerazione avvenuta.

    Possono essere emessi i seguenti stati del blocco rigenerazione:
    • rigenerazione bloccata
    • rigenerazione abilitata
    Possono essere emessi i seguenti stati della rigenerazione:
    • rigenerazione attiva
    • rigenerazione non attiva
    Avvertenze:
    in caso di interruzione anticipata di un percorso per la rigenerazione questa viene proseguita nel ciclo di marcia successivo, non appena la temperatura del liquido di raffreddamento raggiunge di nuovo un valore di 75 °C e la temperatura del gas di scarico a monte del catalizzatore un valore di 240 °C.
    In caso di filtro per il particolato fortemente contaminato può verificarsi che la richiesta di rigenerazione dopo un breve periodo di tempo si blocchi nuovamente o non venga abilitata.
    In tal caso è necessario rigenerare il filtro percorrendo per 30 minuti un tratto di autostrada o di strada extraurbana a velocità il più possibile costante.
    Successivamente, eseguire nuovamente la funzione di assistenza ”Rigenerazione del filtro per il particolato”.

    Durante la fase di rigenerazione a motore acceso più talvolta capitare che l'indicazione passi da Rigenerazione attiva a Rigenerazione non attiva. Questo comportamento è esclusivamente presente quando la vettura è ferma e il motore è acceso. Questo comportamento in genere non pregiudica il regolare ciclo di rigenerazione.
    Eccezioni:
    Nelle vetture della versione Paesi caldi in linea generale non sono montati filtri antiparticolato Diesel.

    e poi:

    Filtro per il particolato diesel DDE 5.0/6.0/6.2

    Per le vetture pesanti quali la E60, per soddisfare le disposizioni di legge EU4 in vigore a partire dal 2005 è necessario un filtro per il particolato Diesel di tipo rivestito.
    Con questo filtro le particelle di particolato contenute nel gas di scarico vengono intercettate con un grado di efficienza particolarmente elevato (> 95 %). Il filtro non influisce sulle emissioni di ossido di azoto (NOx) che vengono ridotte attraverso misure interne al motore.
    Il sistema di filtraggio del particolato impiegato da BMW è esente da manutenzione e predisposto per l'intera vita utile della vettura. Per la rigenerazione del filtro non sono necessari additivi nel carburante.

    Il filtro antiparticolato Diesel si trova dietro il catalizzatore ossidante ed è montato in prossimità del motore o nel sottoscocca della vettura.
    L'elemento filtrante è composto da un monolito ceramico in carburo di silicio resistente alle alte temperature. L'elemento filtrante è poroso per il 50 % e dotato di un rivestimento catalitico su base di platino. Questo rivestimento serve a ridurre la temperatura di innesco del particolato, garantendo un buon andamento della rigenerazione.

    Il peso complessivo del filtro è di circa 7,5 kg

    Modifiche del sistema di filtraggio del particolato

    Per la funzione vera e propria del filtro sono state apportate le seguenti modifiche:
    • montaggio nell'impianto gas di scarico di un filtro con rivestimento catalitico
    • valvola a farfalla per aumentare la temperatura dei gas di scarico all'interno del motore
    • due sensori di temperatura gas di scarico per l'avvio della rigenerazione del filtro
    • sensore della pressione di reazione dei gas di scarico per la stima del carico del filtro con vettura in marcia
    • estensione del software per la centralina motore
    IMPIEGO

    Il filtro per il particolato Diesel viene adottato nell'ambito dei seguenti tempi:
    • E60 con M57TÜ/EU4: a partire da 03/04
    • E60 con M57TÜ TOP/EU4: a partire da 09/04
    • E65 con M57TÜ2: a partire da 03/05
    • E60, E83, E90 con M57TÜ2: a partire da 09/05
     
  2. NickSeveso

    NickSeveso Secondo Pilota

    873
    68
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    12.071
    535d E61 LCI
    FAP, maledetto FAP....

    Filtro per il particolato diesel DDE 5.0/6.0/6.2

    Per le vetture pesanti quali la E60, per soddisfare le disposizioni di legge EU4 in vigore a partire dal 2005 è necessario un filtro per il particolato Diesel di tipo rivestito.
    Con questo filtro le particelle di particolato contenute nel gas di scarico vengono intercettate con un grado di efficienza particolarmente elevato (> 95 %). Il filtro non influisce sulle emissioni di ossido di azoto (NOx) che vengono ridotte attraverso misure interne al motore.
    Il sistema di filtraggio del particolato impiegato da BMW è esente da manutenzione e predisposto per l'intera vita utile della vettura. Per la rigenerazione del filtro non sono necessari additivi nel carburante.

    Il filtro antiparticolato Diesel si trova dietro il catalizzatore ossidante ed è montato in prossimità del motore o nel sottoscocca della vettura.
    L'elemento filtrante è composto da un monolito ceramico in carburo di silicio resistente alle alte temperature. L'elemento filtrante è poroso per il 50 % e dotato di un rivestimento catalitico su base di platino. Questo rivestimento serve a ridurre la temperatura di innesco del particolato, garantendo un buon andamento della rigenerazione.

    Il peso complessivo del filtro è di circa 7,5 kg


    Da quel che si legge qui sopra appare chiaro che il FAP delle E60 ( e quindi E61... ) NON VA SOSTITUITO a 200000 Km, ed è pure esente da manutenzione....; allora mi chiedo il motivo delle indicazioni BMW........
    :-k :-k :-k :-k
     
  3. smercki

    smercki Presidente Onorario BMW

    11.515
    818
    9 Giugno 2004
    Reggio Emilia
    Reputazione:
    302.988.938
    G31 Lci 530d
    Mi sono fatto la stessa domanda, probabilmente ai 200.000km c'è da fare una revisione o rigenerazione particolare :-k
    forse ATD ha la risposta
     
  4. smercki

    smercki Presidente Onorario BMW

    11.515
    818
    9 Giugno 2004
    Reggio Emilia
    Reputazione:
    302.988.938
    G31 Lci 530d
    ammeno che per BMW "Vita utile della vettura" intenda 200k km :eek:
     
  5. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    no dai #-o non ci voglio nemmeno pensare :mrgreen:
     
  6. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.765
    1.477
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    l'unica è aspettare Pietro.....
     
  7. Fabio's

    Fabio's Secondo Pilota

    875
    4
    13 Dicembre 2006
    Reputazione:
    18.507
    Bmw Xdrive 3.0d e70
    Puo' essere che a 200.000 vada fatto una rigenerazione "pesante" in concessionaria ?
     
  8. toro9970

    toro9970 Direttore Corse

    1.765
    44
    13 Luglio 2007
    Reputazione:
    727
    寶馬535ð
    A me la rigenerazione pesante (impostata tramite presa diagnostica dal conce) l'han fatta a 90000 km perchè a detta loro era necessaria. La macchina dopo consuma meno.
     
  9. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    la rigenerazione cosidetta pesante o forzata va fatta in particolari condizione dopo aver prìma aggiornato al centralina dde al ultimo livello sw .
    in caso di accensione frequenti della spia del filtro antiparticolato (difetto presente in molte bmw nel ciclo cittadino)
     
  10. smercki

    smercki Presidente Onorario BMW

    11.515
    818
    9 Giugno 2004
    Reggio Emilia
    Reputazione:
    302.988.938
    G31 Lci 530d
    ok, ma il limite dei 200k km del BC? che indica?
     
  11. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.285
    12.149
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    La vita utile dell'auto poi parte l'autodistruzione......:mrgreen:
    Anche l'olio del cambio dicono sia "eterno ma poi ne consigliano la sostituzione a 100-120k km.
    Comunque penso che davvero intendano con i 200.000km la vita utile media dell'auto, in fin dei conti credo che solo una piccola percentuale supera quei km e ancora meno la superano con un eta e quindi valore tale da giustificare il far fare certi lavori come sostituzione FAP, CATALIZZATORE, FRIZIONE, ECC.
    Poi se un auto e' in buone condizioni nulla vieta di farci 500.000km
     
    A nivola piace questo elemento.
  12. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.765
    1.477
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    pietro ma ne fate molte di rigenerazioni?
     
  13. uploader

    uploader Guest

    Reputazione:
    0
     
  14. Adiz

    Adiz Kartista

    170
    5
    20 Luglio 2008
    Reputazione:
    65
    525---320cabrio
    salve ragazzi, buona sera a tutti!
    possiedo un serie 5 e60 anno 2004 525d e appunto con filtro fap. allora sabato sera mi è capitata una cosa alquanto spiacevole. Vi spiego brevemente, praticamente la macchina non riesce a salire ed arrivare oltre i 2500-3000giri e se ci arriva ci arriva a fatica! E' come se fosse limitata e non fa piu di 60km/h salvo che in discesa naturalemente. Oggi sono passato dalla BOSCH (non avendo tempo di raggiungere l'officina BMW) e mi sono fatto fare la diagnosi, il computer segna che ho un problema con il fap. Premetto che sulla macchina nell'arco di questo tempo non si sono accese spie di nessun tipo. è successo tutto da un giorno all'altro. la bosch a sua volta ha chiamato l'officina bmw e si è sentita dire che deve essere sostituito il fap al modico prezzo di 1500€ (sto male) io ho risposto al meccanico che sapevo che il fap in teoria non si cambia ma si pulisce (rigenera) da solo arrivato ad un certo chilomentraggio. la concessionaria inoltre gli ha detto che deve essere cambiato quando arriva a 200.000 km (la mia nè ha 160.000) e con tutto rispetto, con una macchian di questo calibro( qualunque bmw sia perchè non costano 10 euro) non puoi fare una spesa così importante per cambiare un fap del cavolo è assurdo per la miseria. ora chiedo a voi che posso fare?? domani pomeriggio ho intenzione di andare in officina bmw e vedre che dicono!! voi che ne pensate?? vi ringrazio anticipatamente!! ciao ciao
     
  15. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP
    Ma si sta rigenerando!!! ho capito tutto!!!!!!!!
    leggi all'inizio!! dice che durante la rigenerazione del fap la macchina viaggia a 600 all'ora per una ventina di minuti circa!!
     
  16. uploader

    uploader Guest

    Reputazione:
    0
    E' molto semplice. Quando arrivi a 200.000 anzichè cambiarlo te lo fai tagliare, poi lo rimetterai quando la vendi ........ :mrgreen:
     
  17. BavarianLord29

    BavarianLord29 Amministratore Delegato BMW

    3.747
    186
    26 Febbraio 2008
    Spoleto
    Reputazione:
    113.809
    320Ci-E46 Straight six 150HP

    cavolo..scusate..era 60 all'ora..mica è un jet :D
     
  18. Adiz

    Adiz Kartista

    170
    5
    20 Luglio 2008
    Reputazione:
    65
    525---320cabrio
    :lol:
    =D>
     
  19. padrino

    padrino Secondo Pilota

    729
    9
    14 Luglio 2005
    Reputazione:
    713
    BMW 320d G21 Msport
    Mai sentito ne visto spie di rigenerazione sul mio 10/2004 fap... Mi devo preoccupare? :eek:
     
  20. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    no anzi, vuole dire che funziona bene...:wink:
    diciamo che ti dovresti accorgere quando fa la rigenerazione dal fatto che l'erogazione a bassi giri cambia e anch eil rumore è un po' più cupo, ma se hai lo step lo senti di meno, più che altro ti accorgi che cambia marcia ad un regime più elevato del solito...
     

Condividi questa Pagina