Informazioni 335d

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da abaserot, 1 Aprile 2007.

  1. abaserot

    abaserot Collaudatore

    336
    0
    22 Marzo 2007
    Reputazione:
    10
    118d E87
    Ciao a tutti!!
    da un po di tempo sto seguento questo splendido forum, cercando quante più informazioni possibili sulla nuova 335d e92. purtroppo leggo sempre pareri contrastanti, soprattutto per quanto concerne il cambio.
    infatti, c'è chi dice che lo steptronic montato sulla 335d sia lo stesso montato sulla 535d, nuova x5 ecc...mentre, c'è chi sostiene, addiritura, che il nuovo steptronic sia diverso tra 335i e 335d.8-[

    Vi prego aiutatemi voi, ho necessita di capire come è questo benedetto cambio, per decidere se acquistare la 330d e92 o il mitico biturbo:lol:.
    Non voglio una scheda tecnica specifica voglio solo capire se questo è un cambio sportivo o no. premetto che sono un kartista e che adoro guidare sportivamente, per cui accetterei molto mal volentieri che la macchina decidesse quando cambiare#-o.
    inoltre, sapete dirmi l'esatta differenza tra D e DS???:-kossia, sono in DS quando metto il sequenziale o DS può essere inserito anche in automatico, intervenendo solo sui tempi di cambiata??
    come vedete non ci ho capito molto](*,), ma confido in voi, sono felice di avere trovato un forum con persone disponibili ed esperte che mettono in comunione le loro informazioni senza paura!!!=D>bravissimi.
    Vi ringrazio fin d'ora perche mi siete stati di notevole aiuto nel chiarirmi le idee!
    e soprattutto:::wbmw:wbmw
     
  2. Big Joh

    Big Joh Presidente Onorario BMW

    15.267
    694
    11 Marzo 2007
    Reputazione:
    762.324
    nera e incazzata
    vai di cambio manuale!!!
     
  3. jenko

    jenko Presidente Onorario BMW

    5.049
    148
    11 Ottobre 2006
    Reputazione:
    5.980
    MB C d sw
    In tutta onestà, dopo avere letto che ti piace la guida sportiva, mi sento di consigliarti di lasciare perdere lo step [-X

    è un buon cambio, ma facendo un confronto con degli automatici, diciamo cosi, turistici, anzi sicuramente è il migliore fra questi,

    ma se cerchi sportività, lascia perdere, la cambiata non te la lascerà mai gestire totalmente, nemmeno in sequenziale ](*,)

    lo step lo si apprezza per altri motivi, non per la sportività, o perlomeno devi scendere a compromessi
    in DS migliora abbastanza, ma perlomeno con la mia peggiorano anche i consumi,

    consiglio, provane una che ha lo step, ma non una prova di 10 minuti,
    e vedi come ti trovi, vale più di un milione di opinioni, e parole,:wink:

    parere personale, con lo step più cv ci sono meglio è,
    quando provai il 320 rimasi molto deluso, con la 335 lo digerisco meglio :lol:
     
  4. abaserot

    abaserot Collaudatore

    336
    0
    22 Marzo 2007
    Reputazione:
    10
    118d E87
    grazie jenko delle delucidazioni.
    io la proverei molto volentieri, ma qui in sardegna non si trova assolutamente una 335d ne tantomeno la 335 i con lo step.
    tu come ti trovi???
    sono disposto a scendere a compromessi, ma non voglio assolutamente trovarmi in una macchina totalmente automatizzata.
    mi spiego meglio: non voglio mettere il cambio in modalità sequenziale, arrivare veloce in staccata e vedere che la macchina non mette il rapporto che io ho scelto...ne tantomeno uscire veloce con una marcia bassa i il motore su di giri e vedere che lei, o lui, cambia e passa al rapporto più alto.
     
  5. jenko

    jenko Presidente Onorario BMW

    5.049
    148
    11 Ottobre 2006
    Reputazione:
    5.980
    MB C d sw
    Bè non è cosi autonomo lo step,
    nel senso che in staccata, presumendo che stai anche frenando,(se no che staccata è :lol: ) quando scali resta la marcia che metti,
    per quanto riguarda il salire con le marcie, lui cambia soltanto se reputa che stai per entrare in fuori giri,

    piuttosto io non mi trovo molto bene con il sequenziale, perchè lo trovo un pò lento, cioè, tu metti la marcia, ma la reazione non è immediata come con il manuale,
    un'altra cosa, è che non ti permette di viaggiare a giri bassi, con marcie alte, automaticamente lui inserisce la marcia che reputa più adatta, per quel regime di giri,

    per questi motivi, adopero pochissimo il sequenziale,più che altro D/DS
    perchè basta dare gas, e va sempre, e come va........:mrgreen:

    spero di essere riuscito a spiegarmi, non è semplice, solo con le parole a rendere l'idea :wink:

    l'alternativa sarebbe SMG, ma questo è un'altro discorso, e altre auto.... :wink:
     
  6. Big Joh

    Big Joh Presidente Onorario BMW

    15.267
    694
    11 Marzo 2007
    Reputazione:
    762.324
    nera e incazzata
    è ovvio che è lento in sequenziale perchè lui non cambia marcia ma tramite la centralina seleziona la marcia e decide lui quando è il momento adatto per cambiare!
     
  7. abaserot

    abaserot Collaudatore

    336
    0
    22 Marzo 2007
    Reputazione:
    10
    118d E87
    grazie jenko sei stato molto chiaro.
    ma tu cosa consigli tra un 330d con manuale e 335d con automatico???
     
  8. jenko

    jenko Presidente Onorario BMW

    5.049
    148
    11 Ottobre 2006
    Reputazione:
    5.980
    MB C d sw
    Lo so che è ovvio, e che è una caratteristica, e non un difetto,

    ma Abaserot mi stava chiedendo come mi trovavo, e come si comportava lo step,

    non ha chiesto il funzionamento tecnico,

    poi che io non sono un estimatore dello step, l'ho detto ripetutamente più volte, l'ho preso solo perchè bmw non mi ha dato scelte :wink:
     
  9. jenko

    jenko Presidente Onorario BMW

    5.049
    148
    11 Ottobre 2006
    Reputazione:
    5.980
    MB C d sw
    Come motore il 335d, qualche cv in + non è mai da disprezzare,

    ma la 330d secondo me è la scelta più giusta, nel mix prestazioni, consumi, se con il manuale, ancora meglio, magari alla rivendita, lo step viene più apprezzato da chi ti deve fare la valutazione,
    i venditori dicono che chi cerca un 3000, 90 su 100 vuole anche l'automatico, mah! forse sarà vero......:-k

    poi la 330d va come un missile, non sembra che con la 335d ci siano 55 cv in meno :wink:
     
  10. abaserot

    abaserot Collaudatore

    336
    0
    22 Marzo 2007
    Reputazione:
    10
    118d E87
    grazie mille, ci dormirò su!
     
  11. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Quoto jenko in tutto.

    Ora non tornerei mai indietro perchè (in DS) la sensazione di partire a razzo ogni volta che si sfiora l'acceleratore, non la baratterei nemmeno per un manuale.
    L'ideale sarebbe una 335d manuale, ma in assenza, la scelta è dura!

    Guido spesso una 330d E90 manuale: la differenza in D non è molto evidente. Ovviamente si fa palese in DS.
    Se però parli di staccate a limite e di controllo della cambiata, io andrei di 330 manuale, purtroppo.
     
  12. abaserot

    abaserot Collaudatore

    336
    0
    22 Marzo 2007
    Reputazione:
    10
    118d E87
    grazie emiliano della risposta ma purtroppo, come tu dici, la scelta è difficile. da un lato un motore strepitoso, dall'altro il controllo completo della vettura!!!!!!
    aiuto, non so proprio che fare è un casino.
     
  13. abaserot

    abaserot Collaudatore

    336
    0
    22 Marzo 2007
    Reputazione:
    10
    118d E87
    ti chiedo una cosa:
    se sei in ds sequenziale e decidi a 2000 giri di cambiare, cambia?se decidi di farlo a 4000 puoi? e se sei veloce, prima di una curva, decidi di scalare due rapporti trovandoti con l'ultimo inserito a 4500, lo tiene?
    grazie mille
     
  14. m2m

    m2m Collaudatore

    438
    19
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    86
    E91 335d
    T succederà proprio questo.

    Questo meno.

    Partiamo da un presupposto: lo step è un automatico a convertitore di coppia, con funzione sequenziale. E per quanto mi riguarda è il migliore, con queste caratteristiche, che ho provato ed usato.

    Ci sono un paio di cose che gli rinfaccio: che non avverta che nn accetta la scalata per fuorigiri (nn lo fa nessuno, purtroppo) e che nn abbia la funzione memoria (come sul 7-tronic MB) ovvero se non accetta una scalata appena rientri nei giri-motore compatibili la scalata avviene automaticamente.

    Nella guida sportiva devi assuefarti alla sue logiche, che non vuol dire necessariamente che fa tutto lui, ma che alcune cose non te le fa fare.

    Non ti fa passare in alcun caso i 4800 gm (parlo del 335d) e non ti fa scalare sopra i 3100 gm. Considera che a 160 kmh sei a 2200 gm ...

    Quindi qualsiasi volontà di scalata sopra questa soglia ti è preclusa, senza alcuna avvertenza acustica, e rimarrai a provare e riprovare con il cambio mentre scendi di velocità/regime a suon di freni.

    Quindi se queste considerazioni sono in assoluto quel che NON vuoi ... manuale (ottimo tra l'altro).

    Dall'altra parte, però hai dei vantaggi non da poco, ma inutili da condividere se quel che cerchi non è compatibile con quanto sopra.

    Per il resto delle sue caratteristiche, velocizzo recuperando commenti sullo step già postati in altra occasione:

    ...
    Cambio: steptronic.

    Percezione preliminare: molto pronta.

    Modalità D (drive) ovvero la normale impostazione da viaggio "turistico".

    Estremamente dolce nelle cambiate, senza soluzione di continuità nei giri motore, solo un leggerissimo slittamento ma non fastidioso, anzi una sorta di "accompagnamento" ad un rapporto + alto. Anni luce dall' "effetto pullman" che ho sperimentato su altri automatici.

    Molto confortevole, cambia intorno ai 2200-2300 giri, quindi molto basso: da semaforo a semaforo (distanza approssimativa 200 mt) si è in 6a.

    Ideale in città, naturale scelta per i lunghi tragitti autostradali con traffico, nei quali è inutile mettersi a zigzagare o stressarsi oltremisura, nonchè su lungomare o tragitti turistici nei quali è ciò che è fuori dall'auto che conviene godersi.

    Nel misto non ci siamo proprio: non applica praticamente alcun freno motore in frenata, se non molto decisa (ma a questo punto sono i freni a lavorare), e vuol dire arrivare alla curva con un rapporto troppo alto; non è il suo ambito di applicazione.

    In kick-down funziona abbastanza bene, con un ritardo rispetto al kick di circa (forse poco meno) di 1 sec.

    Modalità DS (drive sport) ovvero un programma sempre automatico ma con modalità di cambiata + sportiva.

    Le cambiate si fanno + secche, avvengono sui 3400 giri, quindi si ha un arco di utilizzo abbastanza ampio, nel quale giocare la risposta del motore con le curve delle quali si ha visibilità.

    Qui finalmente il freno motore c'è, e si sente molto. Alzando con decisione il piede dall'accelleratore e frenando leggermente, si sente distintamente la cambiata, i giri salgono e la decellerazione è percepibile. Con un pò di sensibilità, si viaggia spediti nel misto (non troppo stretto) divertendosi parecchio, ma in pieno confort. Se sei al telefono e non vuoi rallentare è l'ideale.

    Il kick-down è molto pronto, + che in D, e la risposta è quasi simultanea al comando impartito. Quasi.

    Nel misto stretto la "morte sua" è il sequenziale, che con i paddles permette di sentirsi "parte dell'auto" al 100%.

    Sequenziale.

    ...
    Le valutazioni sono state fatte separatamente utilizzando il comando del cambio tradizionale (in basso a dx) e poi i paddles, per evitare che la maggiore comodità dei comandi al volante influenzasse la percezione sulla risposta.

    Salendo di rapporto è sempre molto veloce (senza fucilate alla SMG), i tempi sono certamente inferiori al secondo (parlo da pratico guidatore, dimentichiamoci i decimi di secondo da "dati del costruttore").

    Certamente con cambio manuale non avrei una risposta inferiore, al limite pari. Ho anni alle spalle con il manuale ... che non ho risparmiato. Mi viene da dire che non ne vale + la pena, se queste sono le alternative.

    Quasi impercepibile lo "slittamento" di cambiata.

    Scalando la risposta è funzione del regime nel quale ci si trova:

    > se il regime non è "limite", diciamo medio (3400), la scalata arriva immediata, senza ritardi significativi.

    > se il regime è alto (4300-4500) e con la scalata si andrebbe in fuori-giri non succede nulla; gradirei un segnale acustico che mi indichi che il comando non "risponde" per fuorigiri, com'è sembra che "non abbia sentito la richiesta" e rischi di insistere inutilmente.

    > se il regime è medio-basso (normale accellerazione, 1400-2200) la percezione è di fluidità, quasi impercettibile la cambiata.

    Le cambiate con i paddles sembrano avere una risposta leggermente + veloce di quelle dal "cambio tradizionale": mi è sembrato molto strano, ma l'ho provato + volte e la differenza a parità di rapporto sembra esserci. Ho cercato di valutare se la percezione è abbinata alla maggiore comodità, ma non è così. Ci devo ritornare.

    A meno di interventi, "tiene" sempre sino ai 4950-5000 (inizio zona rossa), poi cambia da solo. In questo contesto la cambiata è abbastanza brusca, cosa che se effettuata manualmente intorno ai 4500 non lo è allo stesso modo. Btw, anche in DS dà lo stesso feeling, anche se il regime "limite" è + basso (direi 4600).

    Assuefatto ai paddles, l'idea di spostare le mani dal volante per cambiare mi sembra davvero "una perdita di tempo" (è facile abituarsi alle comodità), oltre che una perdita di sensibilità al volante, in montagna poi ...
    ...

    Spero di esserti stato utile.
     
  15. m2m

    m2m Collaudatore

    438
    19
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    86
    E91 335d
    Se non sai cosa fare nel prox we, fai un giro

    http://forum.nuvolari.tv/topic.asp?TOPIC_ID=7200

    Considera infine che la coupè ha lo step con software migliorato, con tempi di cambiata ancora migliori, ma i limiti espressi rimangono. Meccanicamente (sembra, anch'io ho fatto fatica a capirci qualcosa) è sostanzialmente lo stesso Step che uso sulla 335d touring.
     
  16. m-power

    m-power Secondo Pilota

    597
    5
    3 Giugno 2006
    Reputazione:
    622
    Bmw 320d
    Scusate ma il 335d e' biturbo? non era il 335i biturbo?
     
  17. m2m

    m2m Collaudatore

    438
    19
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    86
    E91 335d
    Entrambe bi-turbo, 335d in sequenziale, 335i parzialmente in parallelo.
     
  18. abaserot

    abaserot Collaudatore

    336
    0
    22 Marzo 2007
    Reputazione:
    10
    118d E87
    ti ringrazio della risposta era quello che volevo sapere.
     
  19. abaserot

    abaserot Collaudatore

    336
    0
    22 Marzo 2007
    Reputazione:
    10
    118d E87
    sia il 335 d che il 335 i sono biturbo, solamente che le turbine della 335d sono in serie ossia sono due turbine, una più piccola dai 1400 ai 2200 circa, ed una più grande sopra i 2000, che permettono al motore di non avere le carenze (vuoti) classiche dei turbo (turbolag). mentre, il 335i ha due turbine in parallelo della stessa dimensione, purtroppo non so dirti di più
     
  20. abaserot

    abaserot Collaudatore

    336
    0
    22 Marzo 2007
    Reputazione:
    10
    118d E87
    per m2m, ho letto il forum su nuvolari che mi hai girato...complimenti una prova perfetta dovresti fare il tester di quattroruote.
    grazie
     

Condividi questa Pagina