Chi mi saprebbe dire esattamente cosa è l'indirizzo IP? Vi spiego il motivo di questa domanda: nella nostra società c'è un tizio che si sta divertendo ad inviare e-mail da internet (dal portale Libero e con un indirizzo di fantasia, ovviamente) a molte colleghe, rompendo alla grande le 00 Qualcuno ha detto che forse si potrebbe risalire a chi le ha scritte tramite questo indirizzo IP: ma in questo caso, questo benedetto indirizzo corrisponderebbe fisicamente al PC utilizzato dal tipo? In pratica, è un indirizzo presente fisicamente nell'hardware del PC oppure si riferisce al collegamento con il quale quel PC si connette ad internet? E se invece fossero state mandate da un collegamento "domestico" e non da una rete aziendale? Illuminatemi please
http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP Tu puoi risalire al server a cui si connette, per sapere dove sta esattamente devi muoverti attraverso la polizia postale. P.S: Hai pensato a filtrare i suoi messaggi?
In pratica, se li manda dalla nostra rete aziendale non possiamo bekkarlo ? E quindi neanche se li mandasse da casa sua ? Non li vogliamo filtrare perchè vorremmo smascherarlo ed ingropparcelo in ordine alfabetico in mensa, sul tavolo centrale
Puoi segnalarlo al suo provider e basta :wink: Iscrivi il suo indirizzo in siti porno o di gay! Così si ritroverà il PC pieno di trojan e virus
L'indirizzo IP è sostanzialmente un numerello in realtà composto da due parti che identifica una macchina in rete e la relativa rete di appartenenza. Andando a bomba sul tuo problema non è assolutamente detto che l'indirizzo IP da cui arrivano quelle mail sia del PC che usa quel "galantuomo"... dipende appunto da come è configurato l'accesso ad internet che utilizza e l'eventuale rete locale. Tu autonomamente credo poco puoi fare... devi andare alla Polizia e sporgere denuncia, loro hanno la possibilità di risalire al mittente e all'intestatario del collegamento, sempre se siamo in Italia.... se poi ste cose arrivano dall'estero, magari extra UE, magari con qualche proxy di mezzo, la faccendo si complica pure per loro... Diciamo che tecnicamente e teoricamente puoi risalire a tutto all'interno di Internet, certo però tra il dire e il fare.......
Se li manda dalla tua rete aziendale ed il vostro Network Administrator non l'ha ancora beccato allora cambia il Network Administrator :wink: !
Allora il discorso è un'attimino lungo... Te lo spiego terra terra. La rete internet è composta da miliardi di pc (lo stesso google.it è un pc) e ogni pc connesso alla rete internet mondiale ha un IP. L'indirizzo IP è, appunto, un indirizzo unico al mondo, con il quale ti connetti alla rete Internet. Esso può essere statico (sempre lo stesso) oppure dinamico (cambiare). In media dipende dal tipo di connessione e dagli accordi con la compagnia telefonica. Considera che il 95% delle connessioni hanno ip dinamico. Nel caso in cui il tipo mandi i messaggi da casa è possibile rintracciarlo tramite una denuncia alla polizia postale, visto che a casa avrà il pc con il proprio ip. La situazione si fa alquanto diversa nell'azienda, perchè un minimo di intelligenza porta ad effettuare una sola connessione internet aziendale divisa fra tutti i pc e non una per ogni macchina installata, quindi il risultato sarà che tutti avete lo stesso ip su internet e nel caso di una denuncia verrà incriminata l'azienda stessa
... incriminare l'azienda mi pare un po' esagerato, semplicemente l'Autorità Giudiziaria che farà le sue indagini andrà a parlare con il responsabile di quest' azienda e, come accade di solito, assieme cercano di capire chi sia il dipendente "birichino" e se lo impallinano, prima l'Autorità Giudiziaria e poi l'Azienda... Sempre se siamo in Italia....
Si vabbè... incriminare nel senso che il risultato della ricerca sarà l'azienda quindi, sostanzialmente, non ha concluso una fava :wink:
Si lui si, però di solito le aziende non ci pensano due volte a silurare dipendenti di questo tipo... sono una bomba ad orologeria e prima se li tolgono di mezzo e meglio è... ... oppure gli cambiano mansione e lo fanno diventare responsabile della security !
Interessante... una di queste e-mail è stata mandata di sera tardi e quindi presumibilmente da casa: in pratica la polizia postale riuscirebbe a dare univocità tra l'indirizzo IP ed il suo PC di casa? Oppure si risale a lui tramite l'intestatario della connessione di casa? Mi spiego meglio: se avesse ad esempio 2 PC in casa, questo indirizzo IP sarebbe legato alla connessione (indipendetemente dal PC utilizzato) oppure a singolo PC? E se avesse un IP dinamico?
... mica detto, potrebbe aver usato un sistema di webmail (sempre che il suo provider lo abbia...) IMHO... se è davvero un problema serio, fai denuncia al volo a lascia fare a loro !
Lui utilizza un indirizzo di "Libero", quindi webmail. Non è un problema "serio" (scrive solo qualche minkiata ) e quindi credo che se andassimo alla Polizia ci manderebbero a cag**** ma sarebbe divertente bekkarlo...
segnala il tutto ad abuse@libero.it o postmaster@libero.it oppure all'assistenza di libero (quelli di prima sono indirizzi standard che dovrebbero esistere sempre, ma non è scontato)... in teoria se è un pivello lo puoi beccare senza problemi, se usa un proxy già diventa difficoltoso, cmq puoi mettere quel mittente in blacklist nei programmi di posta elettronica prova a guardare negli header del messaggio di posta, se hai fortuna e li manda con un connessione adsl o dialup di libero dovresti beccarlo con facilità, se li manda dal portale non saprei... prova a postarli qua e semmai guardiamo p.s. si i provider hanno i log delle connessioni per legge, se denunci il tutto alla polizia postale sono affari suoi