sinceramente non capisco il ragionamento. voglio dire, ad esempio gplizzando il 3.0i sull'X5, il risparmio sta comunque nel prezzo del carburante..(meno della metà, stanti gli attuali prezzi dei carburanti) a gpl il consumo resta identico (al massimo ma proprio al massimo perdi 1 km ogni litro). voglio dire, il risparmio che si ha mettendo il gpl su un 5 touring è pari a quello che si ha mettendolo su un X5 perchè comunque l'unica differenza fra le due alimentazioni sta nel prezzo alla pompa. se poi mi venite a parlare di prestazioni (che comunque rimangono immutate) e di sportività, allora non si dovrebbe nemmeno parlare di X5..
un SUV non è sportivo. indipendentemente dal motore. un 335d non è sportivo, è turistico. di conseguenza, l'X5 anche in veste 3.0sd, è ancora meno sportivo.
ehm...io no capito cosa tu dicere in cotesto frase io intendo, dal "basso" delle mie consocenze motristiche, che se il problema è lo spazio, al posto della x5guarderei anke una touring. al di la di valutaz estetiche , x carità, o di sportività. ma x il -mio personale punto di vista eh- cmq un suv ha più peso, più "gomma" a terra. a parità di percentuale risparmio a gpl rispetto alla benza tra le due auto, credo una touring abbia consumi più bassi anke a gpl (cosi come la pari motorizzazione benzina...correggimi se sbaglio. credo che la "stazza" incida nn poco su consumi, olter che come detto, gommature più "grosse" e freni...) , e spazio cmq bello grosso, se il problema è quello
io intendevo dire che il risparmio è lo stesso, perchè i consumi tra suv e toruing sono differenti già a benzina e continuano ad esserlo a gpl, ma il risparmio è uguale. che poi in assoluto il suv consumi di più, sono d'accordo! (ma non credere poi così tanto). solo un appunto: imho il bagagliaio di una berlina è più grande di quello di una touring, nel senso che se non vuoi far vedere quel che carichi, su un berlina ci sta molto di più e più sfruttabile (parlo per mia esperienza). per contro il touring è comodo per bagagli molto voluminosi (tipo un frigo, una credenza, una panca con tavolo, una lavatrice - cose che ho sperimentato di caricare sulla mia ). però il bagagliaio dell'X5 è più grande della 5 touring, almeno per quel che ho potuto vedere!
immagino, però forse poterbbe essere un "compromesso" migliore. alal fine anke renzo dà un okkio al risparmi, anke a gpl perchè nn fare cmq ste considerazioni? e poi dentro roma con un suvve.....urgh :wink:
qui ti dò in parte ragione..però l'unica differenza con una 5 touring è la larghezza..a memoria mi pare che l'X5 sia addirittura più corto di una 5 touring (che fa 4 metri e 80..)
Scusate e sottolineo "scusate".........non vorrei essere irriguardoso contro nessuno: ma non è un controsenso comprare un'auto come un X5 e spappolarsi il cervello per vedere se conviene gipiellizzarla o no per risparmiare qualche euro????? ......mi viene da pensare ad un mio concittadino di 22 anni che ,grazie a genitori "inesistenti", ha comprato una Gallardo e si lamenta come un cane per i cosumi.........
il fatto è che una biemme è bella, ha un fattore estetico che da "!voglia" di avere una bella makkina. e se poi x evitare di lamentarsi come il tuo amico, soprattutto se la si usa in città (no blocchi-code meno "costose") perchè nn pensarci? alla fine si unisce il piacere dell'auto che ci paice al fatto di nn doversi "svenare" :wink: per tutti gli altri, prima che inizi la solita polemica: sottoline la frase iniziale di regino. il voler essere una domanda, non una "accusa".
Guarda che il motore a gasolio specialmente su un'X5 è una scelta quasi d'obbligo; è inutile che guardi lo 0-100 km/h perchè non fa testo, si vede che non gli hai provati; con il motore 3.0 benza per avere un po di spinta devi tirargli il collo a più non posso, morale la maggior parte delle volte la macchina risulta pigra, con il 3.0 diesel la spinta è sempre adeguata, anche a 1500 giri. A meno che non si considerano i V8 a benzina allora questi vanno benissimo ma hanno costi di gestione molto alti. Il 90% delle X5 in europa è diesel, ci sarà un motivo. Quanto al discorso usato la cosa cambia in quanto se si vogliono fare degli affari e non si percorre tantissima strada il 3.0 a benza è il più indicato.
Secondo me non vi siete fatti bene i conti... 1) I 3000 euro che risparmi rispetto al diesel li rispendi per l'impianto gpl (se già ce l'ha vuol dire che ha fatto un sacco di Km) 2) Soprattutto a Roma nel traffico con le continue ripartenze il 3.0i NON SI PUO' PORTARE.... coppia uguale a 0.... 3) Quando lo dovrai rivendere beh..... in bocca al lupo.
semplicemente perchè se mi piace l'X5, e invece che spendere 20mila euro su una bravo multijet li spendo in un X5 3.0i V6 e lo voglio usare come unica auto, se la tecnologia mi permette di spendere poco in termini di carburante, sarei scemo a non farlo.
per il 3.0i l'assicurazoine è più bassa solo per il fatto che è un benzina (anche se dichiari di usarlo a gpl). con il gpl giri anche quando ci sono i blocchi del traffico. col 3.0d vai a piedi. il 3.0i non ha turbine, non ha pompe ad alta pressione e tutte quelle menate che a quanto pare normalmente ti restano in mano sui 3.0d prima o poi. se di prendi un 3.0i di seconda mano per metterlo a gpl sai già in partenza che lo terrai fino alla sua morte.
il motivo è questo: il 3.0d consuma meno degli altri 2 e il gasolio costa sempre e comunque meno rispetto alla benzina. magari fatti un viaggetto in germania, dove non si fanno tanti problemi a gplizzare quelli che da alcuni in questo strano paese considerano dei mostri sacri. secondo me comunque sei tu che non sai cosa sia portare un benzina 6L. perchè lo stesso. :wink: comunque si parlava di X5 usati, e infatti come puoi vedere in quel frangente siamo d'accordo!
Finalmente!! Se non lo dicevi tu, lo dicevo io ciò che hai scritto e che è la base di tutti i ragionamenti di chi acquista un X5 o un altro SUV. E' come la Golf 1600: certo ha un motore piccolo che sulla carta consuma poco, però su strada consuma come il GTI!! Inoltre, vorrei aggiungere, che l'X5 3.0i si trova a prezzi "stracciati" prorpio per questo motivo! Non tiene per niente il mercato perchè non la vuole nessuno (se non quelli che hanno già in previsione di gasarla). Prova ad andare in un conce BMW per l'acquisto di un X5 nuovo dicendogli che gli dai dentro un E53 3.0i: ti ride in faccia!! Conosco chi ha preso il 3.0i facendo il ragionamento di Puccio, e subito dopo se ne è pentito. Alla fine per farla andare in modo decente devi schiacciare e la benzina costa un bel po' di più oltre a consumarne di più!!! Un consiglio spassionato che posso dare è quello di valutare bene le differenze economiche sotto tutti i punti di vista, anche proiettati un po' verso il futuro (manuenzione non solo consumi). Non lo so, ma non è detto che un X5 3.0D costi tanto di più di un 3.0i + l'impianto GPL e non so che altro.
ah sì? strano. stanti i vostri discorsi, chi si prende un X5 non guarda i consumi. ricordo che col gpl l'auto consuma come prima dell'impianto, la differenza sta nel costo del carburante, che attualmente dalle mie parti è a 0.58 €/litro
Io non la penso così, Per me non c'è nessuno che non guarda i consumi dell'auto che ha intenzione di comprare; anche se si tratta di un'Aston! Che poi non sia un problema di tasche, è un'altra cosa. Il discorso che penso si stia cercando di costruire è che un X5 3.0i, qui in Italia, ha senso acquistarlo solo usato e con cambio manuale (gasarlo o meno è un altro discorso). Lo stesso discorso cambia però se l'X5 la si vuole nuova: se guardi i consumi = 3.0D e non ci piove. Se il consumo non è un problema, allora 4.8 is. Punto. Il 3.0i, per l'X5, è una motorizzazione indicata per tutti quegli stati del mondo dove la benzina costa poco. Se per esempio vai sul sito X5world, trovi solo tremila e quattromila benzina: è ovvio, là da loro la benzina costa come da noi il gpl!