Info su Mini Cooper S 175cv | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Info su Mini Cooper S 175cv

Discussione in 'MINI today (discussioni in generale)' iniziata da GiOrGiO83, 22 Marzo 2013.

  1. GiOrGiO83

    GiOrGiO83 Aspirante Pilota

    20
    0
    22 Marzo 2013
    Reputazione:
    10
    Mini Cooper S r56 - ex Alfa 147 Jtdm 16v
    Ciao a tutti dopo un po di anni bellissimi in Alfa, vorrei avvicinarmi al mondo Mini con questa versione. Ne ho vista una in concessionario, stupenda full optional e ne sono rimasto folgorato. Ho visto qui sul forum dei difetti al tendicatena, turbine e pompa ad alta pressione e quell'auto ha effettuato questi interventi da poco tranne la turbina ancora originale. Secondo voi posso andare tranquillo o sono difetti non risolti che possono ripetersi con il tempo? I costi di sostituzione in caso di rottura a quanto si aggirano in caso? Sono un po indeciso, dopo 225000km con la 147 senza mai fare un rabbocco d'olio non vorrei trovarmi ad avere problemi di motore con questa, datemi qualche consiglio grazie :)
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute, mi sembra prematuro preoccuparsi dei costi di eventuali riparazioni prima ancora di avere la macchina; ancheperchè non si può sapere cosa si romperà;

    ad ogni modo se indichi anno , kilometraggio, equipaggiamento e prezzo si può avere una idea più precisa;

    benvenuto nel forum
     
  3. GiOrGiO83

    GiOrGiO83 Aspirante Pilota

    20
    0
    22 Marzo 2013
    Reputazione:
    10
    Mini Cooper S r56 - ex Alfa 147 Jtdm 16v
    È del dicembre 2007 con 100.000km, strafull optional, 17", doppio tettino, navigatore, xeno, pelle ecc.

    Piu che altro volevo sapere se questo tipo di problemi elencati sono sporadici o sono generici per le Cooper S e se dopo aver effettuato l'intervento si risolve o no con pezzi modificati, grazie :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao giorgio, qual è il prezzo?

    tieni presente comunque che la presenza di certi optional non incide moltissimo sulla quotazione....

    per quanto riguarda i problemi, credo ci siano nel forum persone(cippy è uno) che conoscono benissimo la macchina possedendola quindi potranno essere precisi;

    la cooper s ha sofferto di qualche problema; distribuzione soprattutto, mi sembra anche consumi di lubrificante eccessivi;

    sugli esemplari recenti dovrebbero essere stati risolti...

    il problema del consumo eccessivo di lubrificante è serio e difficilmente può essere risolto in maniera economicamente conveniente; non so come sia intervenuta l'assistenza in questi casi.

    si può immaginare che in caso di intervento a qualche componente del motore vengano usati pezzi aggiornati e poi esiste sempre la garanzia di un anno sulle riparazioni....

    questo in teoria
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
  6. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Purtroppo i problemi da te elencati colpiscono moltissime cooper s, sopratutto di quel periodo. Tuttavia se sono stati eseguite da poco le riparazioni, per un pò puoi andare tranquillo, anche se un rischio di fondo c'è. Definitivamente non sono stati risolti, anche se l'incidenza è calata molto. Sulla pompa alta pressione, se ben ricordo, bmw ha esteso la garanzia a 10 anni, quindi vai tranquillo. Rimane il tendicatena che imho è il suo tallone d'achille. Quanti km fai all'anno?
     
  7. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.138
    2.338
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Quelle mini sono soggette al famoso cold start (problema al tendicatena) e spesso hanno un consumo di olio esagerato.

    Però non c'è una casistica precisa, perchè alcune lo fanno, mentre altre no. Mentre il tendicatena in caso sarebbe risolvibile con poco (a meno che abbia intaccato altri organi), il consumo di olio costerebbe parecchio, in quanto l'unica soluzione è sostituire il motore.

    In sostanza sarebbe buona cosa sapere il suo consumo di olio, anche se può risultare difficile. Altrimenti prendine una con 184cv, che non hanno problemi.
     
  8. GiOrGiO83

    GiOrGiO83 Aspirante Pilota

    20
    0
    22 Marzo 2013
    Reputazione:
    10
    Mini Cooper S r56 - ex Alfa 147 Jtdm 16v
    La macchina verrebbe sulle 10.000e più passaggio, appena tagliandata e con la distribuzione completa, frizione e volano nuovi e pompa ad alta pressione nuova, dite che è buono come prezzo essendo del dicembre 2007? P.s. non è strano che il volano è stato cambiato così presto? Rientra anche lui come difetto ricorrente delle Mini?
     
  9. Pozzame

    Pozzame Collaudatore

    274
    4
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    871
    Mini cooper S R56
    Spesso il volano lo cambiano quando fanno la frizione.

    Costa di più, ma se è usurato è meglio.

    Il fatto è che è una 2007, non so se ne vale la pena di rischiare.

    Solo che con quei soldi non la trovi una col motore sostituito.

    Vero anche che se è arrivata a 100Mm facile che sia una delle poche che non hanno il problema del grippaggio dei cilindri. :-)

    Informati su che olio hanno usato e se è stata mappata, da quello che vedo sui forum quelle mappate non rischiano di spaccare il motore... ;-)

    Comunque, se pompa alta pressione e distribuzione sono nuovi (fatti mostrare le fatture), fatti garantire per iscritto sul consumo olio e vai tranquillo.

    Con quei km facile che un minimo di olio te lo mangi fisiologicamente.

    Ma siamo tipo a meno di un litro poco prima dei 20Mm se usa il Castrol 0-w30.

    Se gli hanno cambiato olio con tipo un Bardahl 5-w40 o il Castrol 10-w60 anche li vai tranquillo.

    Comunque appena presa fai il controllo sul consumo olio, che non si sa mai... ;-)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Marzo 2013
  10. GiOrGiO83

    GiOrGiO83 Aspirante Pilota

    20
    0
    22 Marzo 2013
    Reputazione:
    10
    Mini Cooper S r56 - ex Alfa 147 Jtdm 16v
    Grippaggio dei cilindri? Non ho letto di questo problema, a cosa è dovuto?
     
  11. Pozzame

    Pozzame Collaudatore

    274
    4
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    871
    Mini cooper S R56
    Hanno sbagliato la formula del rivestimento delle canne in Nikasil.

    Alle alte temperature di combustione, tipiche dei turbo, reagisce con lo zolfo delle benzine e si corrode.

    Una volta scoperto l'alluminio si mangia in un attimo e addio motore. :-(

    L'olio dovrebbe impedirlo, ma l'hanno sbagliato anche quello e col Castrol 0-w30 si strappa il film e mette a nudo la lega.

    Purtroppo l'unica soluzione è usare fin da subito un olio adatto e possibilmente sempre benzine a basso tenore di zolfo.

    Con le versioni aspirate lo stesso rivestimento con lo stesso olio non è così problematico perché la temperatura di combustione è più bassa e non strappa così facilmente il film protettivo di olio. Ma anche quelli alla lunga grippano.
     
  12. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.138
    2.338
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Mi sembrava strano che non era ancora arrivato pozzame con il suo catastrofismo post-traumatico.

    Il grippaggio non è un problema comune (a parte la sua, che peraltro è stata presa usata, nei forum non ho mai sentito di grippaggi). Il vero problema è che uno non si aspetta che mangi olio, e certi elementi che prendono la mini non sanno neanche come si controlla, arrivano a finirlo, e siccome la spia si basa sulla pressione, quando c'è un calo è quasi sicuramente troppo tardi, e il motore grippa perchè non più lubrificato.
     
  13. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    già una volta avevo detto a pozzame che la BMW non adopera più il rivestimento in nikasil da molti anni;

    ma lui continua a raccontare queste inesattezze;

    la lega che la BMW ( e Mini) adoperano per i motori si chiama Alusil

    http://www.looking4spares.co.za/web-articles/211

    saluti
     
  14. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    a parte la qualità dei materiali in senso prettamente tecnico, ci vuole grande tenacia ad acquistare una r56 fuori garanzia, lo dico con il cuore in mano, perchè vorrei e potrei essere un potenziale acquirente, ma la vocina che mi ha sempre guidato, tende ad allontanare queste idee, nonostante oggi con le stesse richieste di una banale cooper spoglia, si porta a casa una semilama da pista se settata a dovere....

    in questi ultimi 5 anni, bmw avrebbe guadagnato maggiormente a comprar i brevetti dei motori più tosto che farli, vedi r56, 2.0 disel è una vera catastrofe
     
  15. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.138
    2.338
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Basta cercarla bene e non avere fretta.
     
  16. Gundun

    Gundun Secondo Pilota

    775
    20
    10 Novembre 2005
    Reputazione:
    101.312
    Z3 Roadster 2.2 Sport Edition
    WHAT?!?:confused2
     
  17. Pozzame

    Pozzame Collaudatore

    274
    4
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    871
    Mini cooper S R56
    Può sembrare strano, ma se ci pensi non lo è.

    I motori originali sono sempre molto magri per ridurre il CO, e la mappatura ingrassa riducendo così la temperatura di combustione.

    E la temperatura elevata è fondamentale nella reazione Nikel-Zolfo.
     
  18. Pozzame

    Pozzame Collaudatore

    274
    4
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    871
    Mini cooper S R56
    Quell'articolo non lo avevo letto, ma ne avevo trovato un altro in inglese che diceva più o meno le stesse cose.

    Il fatto è che si riferisce solo a BMW, mentre su un altro sito (di cui non trovo il link) diceva che per il motore PSA che montano sulle Mini, hanno usato il Nikasil.

    La scelta non è che sia del tutto insensata, infatti il problema si verifica soltanto con i motori turbo benzina, mentre per tutti gli altri Turbodiesel e aspirati va benone.

    Poi c'è da dire che quando la hanno presentata le benzine dovevano avere per legge un contenuto di zolfo ridotto, e già pochi anni dopo lo hanno ridotto ulteriormente.

    Quindi, gli ingeGnieri BMW non hanno fatto un ragionamento del tutto assurdo, per loro.

    Pochi modelli, per pochi esemplari, per pochi anni, che magari si rompono fuori garanzia.

    Che però per noi che l'abbiamo comprata si è rivelato catastrofico. :-(

    Che poi, anche fosse Alusil, cambiali nome la l'effetto non cambia. Purtroppo. :-(

    Auto da 30-40k€ che spaccano il motore appena scaduta la garanzia.
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    i motori sono frutto dello stesso progetto(BMW);

    vedo con difficoltà da parte di peugeot modificare autonomamente la composizione della lega e per conseguenza adottare il rivestimento.nikasil..

    la cosa avrebbe comportato modifiche e studi onerosi senza alcun vantaggio

    saluti
     
  20. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.138
    2.338
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Non so per mini, ma per le scirocco 1.4 tsi il discorso valeva.

    Per fare rientrare il motore nell'euro5 avevano smagrito troppo la miscela, e bucavano i 3 cilindro. Quelle mappate però non avevano nessuno problema.
     

Condividi questa Pagina