info su catene a bordo e punti sulla patente | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

info su catene a bordo e punti sulla patente

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da raffo 36, 18 Dicembre 2011.

  1. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    Comunque non ha senso secondo me, perchè se nevica forte hai bisogno comunque delle catene, e se invece vengono giù due fiocchi e basta puoi andare con le gomme estive tranquillamente (ovvimamente prestando più attenzione del solito, specialmente per noi a trazione posteriore)... se invece c'è ghiaccio l'unica cosa che ti salva è il sale (se distribuito prima).

    Ci tengo anche a dire che gli incidenti stradali riconducibili alle cattive condizioni meteo (neve o ghiaccio, non so se è compresa la nebbia) sono mi pare 30-50 all'anno in tutta Italia su un totale di circa 300.000 all'anno con 4000-5000 morti, quindi possiamo presumere che i morti per strade innevate o ghiacciate siano 10 in un anno al massimo. Certo i numeri nudi e crudi non dicono tutto... quindi ben venga la sicurezza in più sulle strade, ma ci sono problemi ben più gravi. Se poi facciamo come ogni anno che arriva l'inverno e non ci sono spazzaneve e spargisale perchè i comuni o gli enti proprietari delle strade non hanno soldi/se ne sbattono... facciamo pure ricadere tutto sulle spalle dei cittadini come sempre :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Detto questo, la mia è solo una opinione, io comunque non abito in montagna o vicino a strade a rischio neve e rarissimamente faccio l'autostrada quindi la cosa non mi tocca più di tanto

    P.S. seguo un canale youtube di incidenti, i quali avvengono prevalentemente in Russia e ok, li l'educazione stradale non sanno nemmeno cos'è :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> però la neve la vedono spesso, e il 99% degli incidenti sulla neve avvengono a causa della velocità eccessiva... questo per dire che puoi avere anche le catene, le gomme, il 4x4 etc ma se fai anche i 60km/h sulla neve... specialmente su una Lada :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Dicembre 2012
  2. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Quoto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Io vorrei riportare la mia esperienza personale:

    quando ero ragazzino, e giravo in macchina coi miei genitori, quando erano previsti neve e ghiaccio i mezzi di emergenza partivano qualche ora prima dell'arrivo della perturbazione o dell'evento climatico. Così facendo distribuivano il sale già prima che ci fosse il ghiaccio, prevenendone la formazione successiva, ed erano pronti a ripulire dalla neve appena iniziava a nevicare. Ciò avviene ancora al nord Italia, tant'è vero che a Milano capita qualche nevicata durante l'inverno, ma il traffico procede rallentato ma senza troppi intoppi.

    Poi pensi all'anno scorso a Roma dove 10 centimetri di neve (10 centimetri!!!!) hanno bloccato la città per più giorni: va bene che a Roma di solito non nevica, va bene che non sono molto attrezzati, ma 10 centimetri sono una nullità.... no comment!!!!!

    Oppure ancora un paio di anni fa ero in piemonte per lavoro, mi sveglio la mattina con -9 di temperatura e parto in macchina: mi trovo di fronte una strada biancastra, ma non per il ghiaccio bensì per il sale gettato durante la notte e nelle prime ore del mattino. Così si fa, si evitano incidenti e si fa sicurezza.

    Al contrario spesso frequento l'appennino centrale per motivi personali e lì aspettano (qualcuno dice per spendere il meno possibile in sale a causa dei ristretti fondi economici, ma io penso anche per scarsa competenza di chi fa queste scelte) che si formi il ghiaccio e si verifichino i primi problemi (incidenti, ecc.) per iniziare a far partire i mezzi spargisale. E anche quando questi partono vi assicuro che di sale ne buttano davvero poco.

    Infine un esempio più globale: in Italia ha sempre nevicato, non è una novità, e non ho mai visto e sentito notizie come quelle degli ultimi anni. A Genova 3 anni fa circa, a Valdichiana e Arezzo un paio di anni fa, auto bloccate per ora a causa della nevicata. E' una cosa per me incomprensibile: non stiamo parlando di strade di montagna sperdute con salite ai limiti della fisica, stiamo parlando di autostrade a 2 o 3 corsie pianeggianti! Com'è possibile che per qualche ora di neve (non si parla di 1 mese di nevicate continue) si permette ad un'autostrada di bloccarsi?

    Io credo che le finanze risicate (quindi il cercare di ridurre al minimo lo "spreco" di sale da buttare sulla strada, i mezzi di emergenza vecchi e in numero limitato, gli straordinari difficili da chiedere al personale anche se quando nevica è un'emergenza e servono), ma anche la poca competenza di chi deve fare alcune scelte, ci stanno portando a situazioni ridicole oltre che pericolose per gli utenti della strada.
     
  4. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    info su catene a bordo e punti sulla patente

    Anche il sistema degli appalti e' colpevole. Nn si puo appaltare a ribassi incredibili ad aziende con sede a 1200 km e che non hanno mezzi in zona e che semplicemente subappaltano nel momento che inizia a nevicare...
     

Condividi questa Pagina