Info per acquisto negli Stati Uniti

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Gian, 23 Dicembre 2004.

  1. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.468
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Dovrei acquistare, tramite Ebay, un orologio negli Stati Uniti. Sapete poi cosa succede con la dogana? Dovrò pagare l'iva sicuramente?
     
  2. sonic

    sonic Direttore Corse

    2.338
    14
    4 Febbraio 2004
    Reputazione:
    53
    330 ex cd now ///M
    Re: Info per acquisto negli Stati Uniti

    non necessariamente.. ma preventivalo...
    la legge impone un pagamento di un 20% di dazi + 20% di iva..
    poi se fai la spedizione via ups.. solitamente riesci a svicolare.. ma se cosi' non fosse ti arrivano da pagare in contrassegno alla consegna del pacco oltre che arrivarti un telegramma che ti obbliga a segnalare il tuo codice fiscale in dogana.!!
    Ciauzz
     
  3. Umbebè

    Umbebè Amministratore Delegato BMW

    3.305
    48
    23 Febbraio 2004
    Reputazione:
    1.358
    Ex M3 E46 Cabrio
    Ti fai scrivere gift sul pacco e aggiri l'ostacolo, naturalmente questo può avvenire solo se paghi prima il venditore e non paghi al corriere.
     
  4. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.468
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Quindi in pratica o non pago niente o il 40% in più? :eek:
     
  5. sonic

    sonic Direttore Corse

    2.338
    14
    4 Febbraio 2004
    Reputazione:
    53
    330 ex cd now ///M
    yesse.. ma con il trucco el gift.. puoi aggirare..
     
  6. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.468
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Mmm... gift mi pare un po' strano, piuttosto mi pareva che alcuni venditori spedissero la merce come sostituzione in garanzia, ma devono essere d'accordo loro non credo che tutti accettino :confused:
     
  7. angelo_crash2k

    angelo_crash2k Presidente Onorario BMW

    6.143
    15
    18 Luglio 2003
    Reputazione:
    983
    BMW 330XD (e46)
    attenti però che col gift e il valore inferiore la merce non è assicurata, se accidentalmente si rompe... adios dinero!

    cmq a me ha telefonato la DHL ora che domani mi consegnano un pacco dal Canada e mi hanno informato per i dazi e volevano il mio codice fiscale.

    dovrebbero fare così anche con te!
     
  8. Supernova

    Supernova Secondo Pilota

    781
    2
    28 Gennaio 2004
    Reputazione:
    8.672
    Ragazzi mi sono informato perkè volevo acquistare un tag heuer in usa....allora si paga il 20% d iva + il 5% d spese doganali sul valore dell'oggetto. Lo stratagemma gift può funzionare, ma se si perde il pacco, addio, niente risarcimento...onesto...nn riskierei, ed infatti l mio orologio lo comprerò tramite un amico altrove risparmiando anke d+!! :mrgreen:
     
  9. angelo_crash2k

    angelo_crash2k Presidente Onorario BMW

    6.143
    15
    18 Luglio 2003
    Reputazione:
    983
    BMW 330XD (e46)
    infatti al mio pacco mi aspetterò circa il 25-30% massimo di tasse...

    c'è a chi ha funzionato la storia del Gift, ma c'è anche chi è stato beccato e gliel'hanno fatta pagare cara (uno mi diceva che ha dovuto aspettare 1 mese oltre ad aver dovuto pagare un sacco di spese...).

    e poi cmq io non mi fiderei mai a farmi mandare un pacco non assicurato da oltreoceano...

    magari fai dichiarare un valore inferiore x risparmiare sulle spese extra... almeno in caso non perdi il 100% del valore...

    ciao!
     
  10. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.468
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Scusate non sono molto esperto, mi spiegate cosa comporterebbe una spedizione tipo gift? Perchè non si può includere l'assicurazione in questo caso?
     
  11. angelo_crash2k

    angelo_crash2k Presidente Onorario BMW

    6.143
    15
    18 Luglio 2003
    Reputazione:
    983
    BMW 330XD (e46)
    non sono esperto neanche io, ma praticamente mi pare che per essere esentasse deve essere un regalo e con un valore al disotto di 50euro (o dollari, boh!), di conseguenza quello è il valore massimo del pacco...

    se tu compri qualcosa che vale 500euro, e la vuoi importare in quel modo, il pacco deve valere massimo 50euro, quindi avresti il pacco assicurato x 50, e se si rompe... addio gli altri 450euro...!

    cmq non è detto che facendo così si riesce a farla franca xchè se aprono il pacco e si accorgono del valore del pacco superiore viene dato un valore al pacco in base al valore dell'oggetto nel paese dove è stato acquistato e poi caricato di iva al 20%... come è successo a quel ragazzo che ho contattato x avere info sugli acquisti in questo modo dato che aveva acquistato dal mio stesso venditore...
     
  12. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.468
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Grazie per la spiegazione.

    Tempo fa un venditore su Ebay sempre americano voleva spedirmi un orologio dichiarando una sostituzione in garanzia. Potrebbe essere una alternativa valida?
     
  13. angelo_crash2k

    angelo_crash2k Presidente Onorario BMW

    6.143
    15
    18 Luglio 2003
    Reputazione:
    983
    BMW 330XD (e46)
    questo non lo so, hanno detto anche a me di fare così, ma non so se valga lo stesso fatto del valore del pacco...

    cioè tu lo paghi intero, e lui te lo manda a valore 0... se si rompono poi loro se ne lavano le mani. onesti! :evil:

    cmq x questa seconda modalità dovresti informarti meglio, potrebbe essere valida (se assicurata)...

    sciao e auguri!
     

Condividi questa Pagina