Le lampadine ad incandescenza mi sembra di aver capito che non vengono più produtte (giusto?) o comunque entro il 2012 mi sembra che non saranno più in commercio. Quindi si dovrà provvedere a sostituirle. Quello che vorrei sapere è quali sono le lampadine che le sostituiscono e che hanno le stesse caratteristiche, soprattutto mi serve sapere quale può variare di intensità allo stesso modo di quelle ad incandescenza, che tra l'altro consumano molto. Grazie in anticipo a chi mi sa dare qualche info.:wink:
L'unica cosa che so dirti è che sì, è cessata la produzione di lampade ad incandescenza /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Pu pu pu Da tempo osservo nel "mio ebay" questa lampada, prima o poi la prendo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390110076654&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Allora, da quello che so la produzione delle classiche lampadine ad incandescenza cesserà con la fine dell'anno corrente. In qualsiasi caso le lampadine andranno mano a mano sostituite, quelle più diffuse sono quelle dette "a risparmio", cioè delle micro lampadine a scarica (i classici neon). La peculiarità di quest'ultime, o almeno dei primi modelli, però, è che hanno una scarsa emissione di luce, che aumenta con l'aumentare della temperatura della lampadina. Tale carenza ho notato che è stata ultimamente risolta inserendo al centro della lampadina un piccolo lampadino alogeno azionato da un contatto termico (suppongo), che si spegne quando la lampadina raggiunge la normale temperatura di esercizio e quindi l'emissione di luce ottimale. A memoria posso dirti che una lampadina di questa nuova generazione, da 11W emette una quantità di luce pari a quella delle classice lampadine a filamento da 60W, anzi... effondendo una luce color bianco freddo (sono disponibili anche bianco caldo) ingannano l'occhio e sembrano ancora più luminose. Inoltre ho saputo che sono state lanciate sul mercato delle lampadine a risparmio dimmerabili, cosa che era impossibile fare con la vecchia generazione. Vi sono comunque anche altre lampadine a led, sulle quale però non sono molto informato. Spero di aver dato risposta alle tue domande, in caso contrario resto a disposizione per eventuali tuoi altri interrogativi. :wink:
Ho capito la tua passione ma ce ne sono in giro di quelle lampadine? A me ne servirebbero 2/300 ma per lavoro :wink: Consumano meno?
Io a 100 Personalmente se le devi utilizzare per lavoro diffiderei da queste lampade economiche, punterei sui sistemi Osram ma costano più di un occhio della testa.
eccone una di quelle economiche ma che fa poca luce http://cgi.ebay.it/LAMPADA-A-LED-OSRAM-BASSO-CONSUMO-2W-E27-LAMPADINA_W0QQitemZ230372365070QQcmdZViewItemQQptZLed_e_Neon?hash=item35a343530e
Considerando che hanno fatto l'illuminazione pubblica di un paese integralmente a led penso proprio di si. Il catalogo Osram è ricco di questi gioielli "leddosi" ma non vi sono i prezzi. http://www.osram.it/osram_it/Professional/Opto_Semiconductors_%26_LED/index.html
Non penso proprio, tutte le lampadine con filamento al tungsteno sono "bandite" perchè consumano tanto e le alogene .... consumano tanto
Secondo me le alogene no, altrimenti perché alcune case vendono lampade con layout tradizionale ma all'interno alogene