Info e opinioni sull'Idrogeno

Discussione in 'Tecnica motoristica' iniziata da DriftBoy, 29 Ottobre 2009.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    fla92 per risponder a te, ci sono alternatori creati appositamente per chi gareggia nel fuoristrada che riescono a generare oltre 150 A direi che non è poco
     
  2. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    [-X
    il rendimento (a naso) sarà del 20%, non di più, ma abbastanza.
    il moto perpetuo è un'altra cosa ;)
     
  3. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    chent vedo che hai molto da dire in proposito
    sarei curioso di sapere la tua opinione :)
     
  4. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    mi accendo le scorregge... questo è tutta la mia esperienza in tema di gas combustibili :cool:
     
  5. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    e per tutti quelli che pensano che a sto punto sia meglio un motore elettrico... volete levarmi il gusto di cambiare le marce??? di sfrizionare??? non sia mai!!!
     
  6. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv

    te la sei messa na valvola di non ritorno??? tanto per non rischiare :D
     
  7. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    la mia opinione (seria) è stata più o meno già espressa, produrre idrogeno comporta una spesa energetica, con tutto quello che si tira appresso, bruciare idrogeno comporta pochissimi inconvenienti, per cui potrebbe essere usato come soluzione al problema dei grossi centri urbani inquinati.
    lo si produce lontano e lo si brucia in centro;) (parlo di bomble/rifornimenti etc, non di celle elttrolitiche "on board", su quello aspetttiamo di vedere i risultati definitivi, anche in termini di costi e di sicurezza.
     
  8. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    esatto, per mantenere il gusto di un motore a scoppio, potrebbe essere la soluzione del futuro, solo che se parliamo di "gusto", automaticamente ci inoltriamo in settori elitari, leggi costosi :rolleyes:
     
  9. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    se funziona la generazione on board sono + per questa soluzione. 2 motivi il primo è che è molto più sicuro in quanto non hai gas pericolosi in gran quantità e pressioni elevate ma solo la quantità che ti serve a far funzionare il motore e ovviamente nel momento in cui il motore non gira la produzione si blocca per cui in questioni di sicurezza mi piace + questa, secondo poi ovviamente le bombole per l'idrogeno non hanno un peso irrisorio ed han una capacità molto limitata...
    mentre nell'altro senso l'immagazzinamento riguarda semplice acqua e che quando finisce ti fermi ad una fontanella ad aggiungerne...
    parlando di prezzi, sicuramente una bombola per l'idrogeno costa una barca di soldi
    non nego il fatto che anche questo genere di impianto non scherza ma ha il vantaggio che una volta fatto che funziona, ti rimane solo la manutenzione ordinaria e il semplice prezzo dell'acqua del rubinetto, che credo sia un gran vantaggio
     
  10. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Sto cominciando a confusione. :lol:
     
  11. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    fla basta che mi dici quale punto non è chiaro
     
  12. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Nulla è che mi sono messo a parlare di moto perpetuo mentre non centra un cavolo a merenda. xD
     
  13. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Non ho capito se è una presa in giro o se in buona fede credi davvero a quello che dici, drift, e soprattutto se hai le conoscenze fisiche per fare progetti che le richiedono.

    L'acqua non è un carburante, ci sono dei principi universali su cui si basa tutto l'universo, come quelli di entropia e di entalpia.

    E' impossibile generare idrogeno dall'acqua senza spendere una quantità enorme di energia, e l'energia stessa che contiene l'idrogeno così ricavato non è sufficiente, proprio perchè non esiste il moto perpetuo.

    QUindi non sta in piedi.
     
  14. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Allora avevo ragione a parlare di moto perpetuo!?

    Comincio a non capire più nulla. :lol::lol::mrgreen:
     
  15. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    alex tanto per dir nulla eh il moto perpetuo si basa su una cosa semplicissima e cioè, una volta che è stato avviato non necessita di nulla per continuare a funzionare

    in questo caso tu metti una sostanza che si consuma...
    cmq non sono un fisico ne un ingegnere ma uno a cui piace provare le cose
    la linea teorica di quel che voglio fare l'ho già esposta
    nella pratica vedrò cosa succede quando avrò preparato tutto
    e se non ti dispiace mi interessa poco se pensi che prendo in giro o no... magari te sei un genio e io no ma io ci provo e tu?
     
  16. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Continuo a seguire :popcorn:
     
  17. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Ora provo a riesporre la mia teoria... :mrgreen:

    Se utilizzi tot energia per produrre una tot quantità di idrogeno, bruciandolo e facendo girare un motore e quindi un alternatore non otterrai più la potenza necessaria a riprodurre altro tutto quell'idrogeno, ne produrrai ancora, ma meno di quello che hai utilizzato per produlo... xD
    Se per esempio hai tre litri di idrogeno, avvii il motore ed esso fa girare l'alternatore che produce tensione per fare l'elettrolisi... se questa elettrolisi la facciamo in un altro bidone, una volta bruciati tutti e tre i litri di idrogeno non ne avremo ancora tre, ma una quantità inferiore, perché parte di energia viene persa durante la trasformazione nel motore termico, altra viene utilizzata nel muovere le parti in movimento (trasmissione, chinghie etc) e quindi non il 100% di energia fornita al motore viene poi fornita all'alternatore.

    Praticamente il motore si ferma perché non ha più idrogeno, proprio perché per esempio non puoi inserire un litro in una vasca da bagno e farne uscire due dallo scarico e pretendere che il livello di acqua presente non scenda.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2009
  18. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Prova quel che vuoi, ci mancherebbe, ma la fisica è una scienza esatta, sfortunatamente.

    Torna a scrivere quando avrai inventato l'auto che usa come unica fonte di energia l'acqua, l'avrai provata e ne avrai descritto le formule che ne illustrano il funzionamento.

    Sino ad allora, se permetti, porta rispetto per i tanti forumisti che hanno studiato, che credono alla scienza e che non hanno voglia di sentire favole.





    :wink:
     
  19. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    mi spiace alex non mi sembra di mancare di rispetto a nessuno anzi espongo solo i mii pensieri e credo sia un mio diritto come tutti hanno il diritto di non leggere, per cui se ti senti offeso da quel che penso e dico basta ignorarlo ;)
     
  20. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    :eek::eek: ho letto altri tuoi interventi e non mi sembri uno che spara flames... per cui è chiaro che ti sei perso buona parte della discussione,
    non è drift che ha parlato di moto perpetuo o di guadagni di energia, è ben chiaro che per produrre idrogeno sia necessaria energia, più di quanta se ne ricavi poi dalla sua combustione, cosi è anche per il petrolio etc.
    qui non si parla di processi a bilancio energetico positivo (impossibili) ma semplicemente di far andare una vettura ad acqua, con tutti i costi a ciò conseguenti.

    è una cosa fatta già nel 1974 in USA, il brevetto fu proposto prima alla ford e poi alla chrysler, rifiutarono, lo comprarono gli arabi. da allora sono centinaia le vetture ad idrogeno ed il primo "inventore", quello del brevetto di cui sopra è anche gestore di una catena di distributori (3 o 4) di idrogeno nella sua contea.

    anzi, proprio perchè è una cosa fatta e quindi fattibile, occhio a non pestare i brevetti altrui ;)
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina