Ciao a tutti,riguardo l'anello di centraggio e alla sua reale necessità nel montaggio,nel mio caso non servivanel kit c'erano 4 anelli di plastica ma una volta montato il distanziale non si muoveva e calzava perfettamente sul mozzoda quello che mi dite però serve x forzama nel mio caso non ho avuto problemi particolari salvo x i pneumatici che toccavano il passaruota al posterioreprobabilmente dipende anche dalla marca non saprei
L' anello in rilievo sul distanziale non serve a calzare il distanziale sul mozzo,ma il cerchio sul distanziale. Più che la marca c'entra la misura...
si,lo spessore (16,18,20 mm..) poi bisognerebbe vedere che gomme monti,che assetto ha la macchina. Quella del mio socio pur originale bmw mi sa che se monta i distanziali tocca,perchè ha l'assetto tipo sportivo e le gomme dietro sono 255. sulla mia che ha l'assetto normale e le gomme 225 coi distanziali non toccavo. credo che anche il canale del cerchio cambi le cose..
x esperienza anche su altre vetture non credo che lo spessore dei distanziali influisca sul montaggio(mi riferisco all'anello di centraggio)sicuramente prima di acquistare il distanziale bisognerrebbe prendere la misura effettiva dello spazio tra il cerchio e il passaruotax non avere problemi di sfregamento del pneumatico:wink:cque montavo i distanziali col 17" poi cambiando misura(ora monto i 18") ho deciso di prendere direttamente un cerchio più largo con et più negativocosì facendo evito di montare i distanziali pur avendo gli stessi risultati sia nella guida che nell'estetica:wink:
ho finito in questo momento di montare i distanziali risultato bellissimo ruote a filo l'unico problema ho rovinato la minigonna xke e scivolato il crik non so voi ma io all'anteriore non ho quei spazi per non fare sciovolare il crik menomale ke la ruota era ancora attacata se no facevo un milione di danni
e si menomale però penso se per caso non ci fosse stata la ruota mi immagino quello ke era succeso,in più l'auto verniciata fresca lo dovuta alzare con il crik in ferro della y di mio padre nel posteriore invece c'erano delle fessure apposite per non fare scivolare il crick devo comprare le gommine per l'anteriore xke se resto di notte non mi posso proccupare ke l'auto cade a terra la minigonna non si e daneggiata molto si vede solo un po gonfia nel punto in qui si e conficato il crick però in conpenzo sono sodisfatto del risultato dei distanziali tutte 4da 18mm
dovevi prenderli da 20 dietro e 16 davanti come me, o al max da 16 dietro e 10 davanti... TUTTE le macchine hanno la carreggiata posteriore + streta di minimo 1 cm... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
eccome; l'auto ti diventerà molto più sottosterzante di prima con notevoli risposte in ritardo al volante. ti dico solo che con soli 0,5 cm di distanziali davanti e dietro, la mia auto ha perso molta precisione allo sterzo,vanificando il sovrasterzo che avevo guadagnato con angoli e convergenza, non oso immaginare con le misure che hai tu.... in questo caso per me il lato estetico non vale il disappunto funzionale della vettura, magari sarà meno bella ma sicuramente più precisa e forse anche più sicura