info biellette antirollio | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

info biellette antirollio

Discussione in 'Assetti e Freni BMW' iniziata da 3355hotwheels_123, 4 Giugno 2011.

  1. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    non è proprio una questione di giochi, aumentando il braccio della leva si ottiene una maggiore cedevolezza della barra.

    in parole povere verso il foro più esterno è più morbida verso quello iù interno è più dura. non è che ha più gioco.
     
  2. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    c'e' il rischio di rottura?
     
  3. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    sarà tutto calcolato.
     
  4. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    le Eibach mi pare siano fisse
     
  5. moret330

    moret330 Secondo Pilota

    664
    41
    13 Novembre 2006
    Reputazione:
    7.056
    330ci cabrio+330ci smg
    si scusa...mi sono spiegato male...non intendevo gioco dei componenti...ma una minure cedevolezza....come giustamente hai spiegato tu!!comunque concordo sul fatto che credo che i carichi di rottura siano calcolati....non penso che una ditta seria metta in commercio un prodotto senza averlo testato...anche perchè essendo omologate tuv...devono superare i loro test...
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    niente di più sbagliato.

    vuol dire che hai un complesso sospensivo troppo rigido.

    se togliendo la barra duomi è migliorata, vuol dire che ora tutte le sollecitazioni che le sospensioni evidentemente non riescono ad assorbire vengono scaricate sul telaio,e non gli fa certo bene.

    era meglio che taravi la durezza-rigidità in modo appropriato(senza barra duomi)

    poi montavi la barra duomi per mantenere la necessaria rigidezza torsionale anche in presenza di sollecitazioni.

    se con la barra ti sembrava troppo rigida è perchè lo era realmente.

    tolta la barra le sospensioni non si sono mica smollate. solo che ora è la struttura ad assorbire le sollecitazioni in eccesso...

    rimonta la barra o diminuisci la rigidità di molle e ammortizzatori in compressione...
     
  7. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    interessante,io ho i b8 bilstei con le Eibach Sportline e barra duomi M3,se ci aggiungo le antirollio Eibach che effetto avro'?
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    le barre antirollio come principio generale non influenzano la rigidità.

    solo che trasferendo una parte di forze dall assale interessato a quello opposto,più sono rigide e più l'auto avrà difficoltà a far aderire a terra entrambe le gomme dello stesso asse.

    se da una parte migliorano l'assetto,dall altra potresti avere dei problemi ad esempio sullo sconnesso o sul bagnato.

    chiaramente è una questione di equilibri,in cui le variabili sono infinite; dal peso e distribuzione dei pesi sul veicolo,alla rigidità,agli pneumatici,al tipo di fondo stradale ecc..

    mica per niente sulle auto da gara ogni componente è regolabile.

    ma poi chi riesce a regolare il tutto?

    dovresti sentire le opinioni di chi ha montato quelle barre avendo il tuo stesso tipo di auto,con le stesse sospensioni e gomme simili..
     
  9. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    grazie ancora
     
  10. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    dunque ragazzi,vediamo s erisuciamo a fare un ragionamento insieme perche' la mia auto ha gravi problemi da mesi irrisolti e ,forse,centra la barra antirollio.....

    secondo voi com'e' imprigionata la barra alla macchina??cioe'..........guardando gli ammo ci sono le biellette e kla barra che va da parte a parte.....ma quella barra deve essere ferma immobile....dove e' ancorata e con cosa??

    cioe',amettiamo che a seguito di una buca si sia rotta una boccola,o smollata o qualcosa del genere.....quando ad esempio passo su un dissuasore del traffico allegro e la macchina "atterra" tenendo anche ben saldo il volante fa un effetto serpente che diminuisce poi con la strada senza mai sparire completamente....in curva il problema si amplifica,sento al macchina come vibrare,spostarsi,ma il volante e' completamente fermo e le ruote sono bilanciate alla perfezione anche con la strobo........che dite??potrebbe essere?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2011
  11. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    Nel caso tu voglia fare un controllo, ecco come è fissata la barra sotto all'auto anche se la foto è quella della posteriore, ma il sistema è lo stesso:

    [​IMG]

    mi stupisce il fatto di "atterrare" dopo aver preso un dissuasore, perchè nelle abitudini con il mio kart li affronto doverosamente da quasi fermo...

    come sei messo a silent block piuttosto ?
     
  12. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    bracci di sterzo nuovi,silent block nuovi,cartuccie ammortizzatore nuove,cuscinetto an destsro nuovo,cerchi amndati a raddrizzare,gomme nuove michelin PS3.....convergenza e bilanciatura stroboscopica tolleranza

    balla in giro,se vai su un dosso e scendi,come ti ho detto,si scompone a serpente.......in curva,specialmente a sinistra,vibra,ma nn il volnate,il muso....insomma e' un disatro....

    provata scatola dello sterzo,ammortizzatori,bracci e gommini su ponte tre assi,fatto test ammortizzatori davanti dietro.....tutto ok........a proposito,dischi rettificati e pastiglie nuove.......tottale fino ad oggi dal giorno del buco stradale (4 gennaio 2011)speso 2600 euro per niente.......

    deve essere per forza quella che si muove e staccate da qualceh parte.....
     
  13. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    L'unica idea che nn ci era venuta,e che a onor del vero l'ho letta perche' il mio meccanico personale ha comprato un programma che si chiama autodata e che mette in comunicazione tutti i professionisti del settore segnalando guasti piu' comuni e piu' strani con difetto riscontrato dal cliente ,soluzione e pezzi di ricambio appositi......in sostanza aprendo la sezione bmw E93 e' venuto fuori un guasto comune che si verifica a freddo e a seguito di una buca con consiglio di sostituizione dei gommini e dei prigionieri della barra stabilizzatrice

    al che ci e' nata la lampadina in testa che tutti i miei casini potessero sorgere da li visto che in teoria,per come l'ho capita io,se avesse anche un solo gommino rotto, un peggio un prigioniero scassato o chissa cosa si muoverebbe in modo anomalo mettendo in crisi l'assetto la davanti sia sul dritto che in curva nn solo dalla parte danneggiata ma anche dall'altra visto il collegamento che diventerebbe piu' o meno rigido.....

    anche perche' tutti i test e le rpove di bilanciatura convergenza prove ammo ecc ecc alla fine si fanno con la macchina staticamente ferma ed e' tutto ok,sono pochi gli organi che poi entrano in gioco in movimento e che nn giocano da fermi

    spero propio di essere arrivato al dunque perche' fino ad oggi e' stato un mistero....
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Mv, se si fosse rovinato uno dei cuscinetti della barra, questa verrebbe a contatto ( non essendoci più la parte in gomma o essendo danneggiata)con il metallo del supporto e produrrebbe quindi un rumore caratteristico, una specie di clang, clang; quello che dici mi fa pensare a qualche problema strutturale dell'assale che ha subito la botta, in questo caso l'avantreno; moltissimi anni fa mio padre aveva un bellissima fulvia coupè S; la versione potenziata e con alcuni elementi di alluminio; durante un viaggio , attraversando una città di notte non vidi una buca enorme e la macchina subì un duro colpo; sul momento sembrava tutto a posto, ma io non sentivo la macchina bene, era come se si spostasse dalla traiettoria, proprio l'avantreno; alla fine pensai fosse una caratteristica della macchina; invece tempo dopo il meccanico dell'officina lancia durante un controllo scoprì che una parte del sottotelaio anteriore si era rotta a causa dell'urto con la buca, ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2011
  15. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Sarebbe una sciagura per una buca presa a 40 km/h.....vedo il titolo su 4r.....BMW da 70 mila euro si spezza come un grissino su una buca
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2011
  16. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    escludo che le boccole di gomma che imprigionano la antirollio si siano rotte, anche perchè non hanno spazio o giochi nei quali muoversi chiuse come sono nel loro anello

    visto che hai fatto 90 con le spese, sostituisci prima le biellette e poi se si dovesse verificare ancora l'inconveniente prova con un'altra barra

    hai provato per caso con un altro set di gomme e cerchi a vedere come si comporta ?
     
  17. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Hai voglia se abbiamo provato ....di tutto tre set di gomme

    A mali estremi si possono staccare le nielleyte dagli ammo e provarla così senza barra
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2011
  18. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro Mv, bisogna vedere dove è stato l'impatto; 40 km/h sembrano pochi ma si deve considerare la massa in movimento; pensa al danno subito da una macchina in un urto anche a velocità minori; se il contatto avviene in una zona del telaio relativamente sottile, ci possono essere deformazioni e anche rotture; che magari non sono evidenti; ma di queste si avvertono gli effetti nel comportamento della vettura, ciao
     
  19. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    se hai l'assetto rigido puoi farlo, io ho viaggiato 2 settimane senza antirollio all'anteriore
     
  20. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    GIA,PERO' prima di ordinare un tealio di alluminio nuovo la davanti,che per altro costa ma nn una cifra fuori di testa(sulle 800 euro)bisogna essere sicuri che sia quello perche' nn e' che posso ricostruire una E93 da capo perche' loro nn trovano il danno:-))
     

Condividi questa Pagina