vabbe' per 3000 benzina ci si puo' stare... magari con l'SMG in autostrada riesco anche a cavarmela meglio chissa'...
oggi sono andato da un mio amico in Bmw,a via appia a Roma,mi ha confermato che il software e' quello dell'SMG II e che quindi non ha i problemi della prima versione... loro mi hanno detto che per quanto riguarda le parti meccaniche il cambio di per se non ha difetti di progetto,o componenti con durate ridotte... diceva che possono avere noie a livello software ma risolvibili riprogrammando.. mi ha consigliato di fare il cambio olio e filtro,che anche se molto costoso e non richiesto dalla bmw dopo 100.000 km,aiuta moltissimo a far durare l'SMG a lungo... dice che nessuno lo fa ma che e' indispensabile,e che la maggiorparte dei problemi che riscontrano i clienti e' dovuto a quello... cmq sabato mattina faccio provare la macchina ad un collaudatore bmw prima di prenderla,e faccio fare una diagnosi di controllo a livello software..
che erano di natura meccanica, per lo più, e non elettronica occhio che l'smg può essere anche molto economico da riparare. il punto è che nessuno ha molta esperienza a riguardo e piuttosto che aprirlo e rischiare ti dicono che va sostituito (5mila euri come già detto). poi ha poco senso che abbia il software dell'SMG II, tanto la lentezza è la stessa dell'SMG I..
nello specifico non conosco l'architettura del cambio... ma lavorando nell'informatica ti posso dire che spesso migliorando dei bug a livello software si risolvono anche problemi hardware... cmq come ho detto prima,mi hanno detto ke la maggiorparte dei problemi erano dovuti alla pressoche' nulla manutenzione che si fa su questi tipi di cambi.. cambiando olio e filtro non dovrebbe succedere nulla... bah.. vedremo... poi tanto queste cose vanno spesso a fortuna!
non ho mai portato un bmw con SMG I e vecchio software,ma ti assicuro che questo e' tutt'altro che lento... cmq sempre per tornare ad esempi informatici,se sullo stesso pc installi come sistema operativo windows VISTA,o installi Linux Ubuntu,ti assicuro che la velocita' del pc e' mooolto diversa.. a parita di hardware e di elettronica... quindi... bisognerebbe conoscere l'architettura del cambio per saperlo...
Quoto. Fra l'altro SMG e SMG II erano fatti da produttori diversi, quindi come possano montare il software II sull'I resta un mistero
Puoi mettere tutti i software che vuoi ma non diventerà mai un SMG 2, altrimenti perchè l'avrebbero fatto se bastava un aggiornamento all'1? Comunque come ti ha detto Puccio, i problemi non erano di software, ma meccanici.
e io vi ringrazio... :wink: mi avete messo la pulce nell'orecchio e mi sono andato ad informare... domani la faro' testare dal collaudatore Bmw e vedremo...
Ma chi dice che l'SMG I è lento è perchè l'ha provato o parla per sentito dire. Io ce l'ho e vi assicuro che in modalità sport è molto veloce. Inoltre alla fine la scatola del cambio è la stessa di quello meccanico con la differenza di un attuatore elettrico. Io il cambio dell'olio l'ho fatto a 50000km e non c'è nessun filtro (che invece è presente sullo steptronic). Si parla sempre di persone che si sono lamentate per rotture ecc. Io ho controllato sul forum e nessuno ha lamentato rotture del cambio. Mi sembra che si parli sempre di leggende o simili. Se avete esempi concreti portateli che sicuramente sono utili. Per la mia esperienza ritengo che l'SMG montato sulla Z4 sia un ottimo cambio, non confortevole come lo steptronic ma sicuramente molto più veloce e divertente.
chiedi a M3Motorsport (M3 E36 SMG) c0è anche un altro utente, di cui non mi sovviene il nick, che stava per vendere l'auto, dato che non riuscivano a sistemargli l'smg (325i E46) finchè dopo circa un mese è riuscito a venirne a capo