Ciao a tutti! Dopo 10 tentavi, sono riuscito finalmente ad iscrivermi qua. Allora.. Non sono ancora in possesso della sopra citata E46, ma diciamo che sto molto valutando di acquistare la mia prima BMW (senza contare quelle che ha avuto mio padre). Coupé. Ho trovato un'offera di una 318 del 2000, con 35000 km reali (!) a 8500€. E' praticamente nuova, interni in pelle, tettuccio apribile insomma, impeccabile. Vi chiedo se è un buon prezzo o è meglio valutare un'aggiunta di 1000-1500€ e pensare sulla versione >2002 con più cavalli? Ho trovato una con un chilometraggio similie a 9000€, senza pelle, tettuccio. A sto punto, se scelgo la prima versione (che è più bella), è molto difficile poi in avanti aggiungerle qualche cavallino in più? Tipo una ventina, giusto per... Cosa si può fare a parte, candele, scarico, filtro aria ecc? Chip tunning? Non dev'essere un missile e non vorrei spendere un patrimonio però :) Mi conviene quella da 118CV per poi pian piano "migliorarla"? Perche a quanto pare, la versione Restyling salta in sù con l'assicurazione per via della cilindrata, per non parlare del bollo.. E tutte le modifiche al motore (potenza), devono essere regolate? Quindi se aggiungo dei cavalli in più, lo dichiaro e quindi pago di piu il bollo? Scusate la mia ignoranza, ma ho sempre guidato le macchine di serie e non sono un esperto sul tunning. Grazie in anticipo! (e scusate per gli eventuali errori di grammatica)
Mi pare strano che nessuno ti abbia risposto , purtroppo di coupè non me ne intendo, Intanto di mando su la discussione, e ti invito a presentarti nella apposita sezione.
Come scriveva Sider ti invito a presentari nell'apposita sezione, non è obbligatorio ma molto gradito.:wink: Poi dai una letta al regolamento e usa la funzione "cerca", ti farai un'idea tua di cosa ti conviene fare Comunque benvenuto Personalmente trovo che aumentare la potenza di circa 20 cv (+ 15%) su un motore aspirato come la 318 sia una grossa spesa. Con i soldi che spenderesti per le modifiche al motore ti compri un coupè più fresco e direttamente più incavallato Quanto al discorso modifiche, dichiarandole dovresti riomologare l'auto, e non avrai mai questa possibilità, quindi chi le fa... le fa a umma umma:wink:
da posssessore di 318ci ti dico subito che se vuoi risparmiare, l'auto la prendi e la lasci così com'è e te la godi, consuma poco (13-14km/l), ha una buona coppia e si muove bene, io ho anche il modulo debimetro di christian, e si sente la differenza. Ora è chiaro che se poi sul 318 ci metti cerchi da 17" o 18" avrai prestazioni basse e consumi alti, tanto da giustificare l'acquisto di un 6cilindri, un 325ci o 330ci.
se compri un benzina il motore o c'è o non c'è. se non c'è è più conveniente cambiarla che cercare di tirare fuori i cavallini mancanti. personalmente prenderei la prerest, più bella e più accessoriata. conta che a mio avviso 170cv sono il minimo per muoverla in modo agile. per il prezzo dipende da quanto la vuoi tenere. se conti di sfruttarla fino alla fine più valerne la pena spedere qualcosa in più per un modello che ti piace particolarmente. se conti di cambiarla entro pochi anni spendi il meno possibile perchè arriverà a valutazioone 0 nel mentre.
Guarda che fra la 318Ci 1.9 prerestyling e la 2.0 restyling non ci sono differenze di assicurazione, perché 19 e 20 cavalli fiscali sono nella stessa fascia. E comunque sappi che anche cambiando di fascia la differenza è pochissima, io passando dalla Astra 1.6 alla mia prima 320d ho pagato 40 euro in più all'anno, con tutto che le diesel pagano di più del benzina.... inoltre sappi che col 80% delle assicurazioni dopo i 23cv fiscali è sempre la stessa tariffa... PS Io comprerei quella più nuova e me ne fregherei della pelle (che oltretutto a me non piace nemmeno)... è sempre un'auto più nuova per soli 500 euro in più... la prima, con tutto che avrà 35000km, 8500 euro non li vale... è un 318Ci del 2000, sta per compiere 10 anni!
che ha quei km non ci credo vuol dire che fa 3000 km l'anno, pari a meno di 300 km al mese. hauhuahuahuahu dai su parli di risparmio, poi dici scarico mappa filtro non parliamo di prestazioni, è un'auto comune se vuoi un'auto un po sportivella fatti un 170cv se vuoi un'auto che va, spendi poco per prenderla, fatti un 330ci ed hai tanta roba optional sicuramente fatti bene i conti, non voglio farti i tuoi, ma uno che mi parte con ragionamenti su 1 cv fiscale si e no, mi parla di auto con cifre non esorbitanti io ragionerei bene se comprarla o no st'auto. Non è una panda. quoto puccio che mi ha fatto morire dal ridere ps non parlo cosi perche ho un 3000, avevo un 320d ( le malelingue )=)
Anche a me sembra abbastanza strano. Io che non ci sono per 5gg su 7 sono comunque sui 7.000km l'anno (media dall'immatricolazione) e in vacanza non ci vado in macchina. Prenditi il 318 e non farci niente. I soldi, se ti avanzano, li metterai nella prossima macchina.
allora ti direi prendi la prima molto piu accessoriata ecc.. perchè cmq entrambe non hanno molti cv quindi l'auto cammina (io ho il 143) anche se non ha tutta sta potenza ! Dunque di correre non se ne parla e a sto punto col 118cv risparmi anche piu di benzina , ma anche quello che ti hanno detto sopra non è da sottovalutare , ovvero che per 1000 € ti prendi una macchina di 2 anni in meno , e non è poco, e in piu i km della prima sono pochissimi , quindi a meno che non l'abbia lasciata ferma per qualche motivo che ti dovrà pur dire , non sono reali i km ! Quindi forse è meglio se ti butti sulla seconda !!
ti posso dire ke ho una 318 ci del 2000 è una macchina ke va bene pero l'ho pagata 6000 € devi vedere l'uso ke ne fai tanto alla fine di correre nn puoi con tutti i limiti ke mettono sulle strada senò paghi i soldi x le multe ma cmq con quella corri lo stesso i suoi 200 li fa tranquilla per lo meno la mia e cosi.
cucciola, sostituirei il tuo correre con si muove. Poi non è detto che un 318 consumi meno di un 330.
Mmmmmm.... io non ho mai avuto una 330i (e non credo che l'avrò mai per via dei km che faccio che sono da diesel), ma seguo la filosofia del "più cavalli hai e più ti viene di usarli".... magari con un filo di gas la 330i potrebbe anche consumare di meno della 318i 118cv (secondo alcuni motore sottodimensionato, e quindi penalizzato nei consumi), ma appena ti viene da aprire il gas....
Ti posso assicurare che un 330ci non consuma molto di più di una vettura di media categoria 1600/1800cc e te ne posso dire finchè vuoi. Non ti nascondo che qualche anno fà quando vedevo la targhetta 30i dietro alle BMW dicevo dentro di me "madonna, ma questo farà i 5 al litro!" beata ignoranza Aggiungiamo anche che un Suv diesel di grosse dimensioni e automatico tipo ML o GrandCherokee o berlinoni di qualche hanno fà non fanno i miracoli rispetto la mia. I 10/11 al litro andando svelto sono alla portata di molti, l'elasticità del motore ti fà dimenticare l'uso del cambio e sorpassi in 5à ai 70 all'ora senza fare 1 piega senza neanche buttar giù tutto. Non è che se uno si compra una macchina/moto potente lo faccia per essere sempre a tavoletta, anzi nel mio caso l'ho fatto per poter tenere medie alte e sorpassi agili senza neanche accorgermene.
io invece ho imparato che meno cavalli hai e più stiri l'auto per cercare prestazioni dignitose. non è un caso se col 725tds ho gli stessi identici consumi del 323ci (anzi, almeno col 323 i 12 al litro non erano puro miraggio), dove quest'ultimo non era solo benzina, ma anche con 30 cv in più
la differenza tra un 330 e un 318 è che se stai attento con il 330 riesci a fare i 10/11 con il 318 se stai attento 13/14. Questa differenza se fai quasi 20000 km/anno come me non è poca. Poi se aggiungiamo bollo più caro, assicurazione più cara, ricambi più costosi, gomme più costose... insomma la differenza si sente saranno circa un 1200€/anno in più, bisogna in ogni caso poterselo permettere un 330ci. Io 2 anni fa quando ho comprato il 318ci non mi potevo permettere altro, ora che sto meglio economicamente e posso spendere di più potrei anche pensare di buttare più soldi e camminare con un 3000 benzina. E' un discorso molto soggettivo, ma di sicuro costa di più mantenere un 330 che un 318, un costo relativo per alcuni, per altri 1000 euro significa un mese di lavoro.