Indecisione z4 2.0 o 2.3 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Indecisione z4 2.0 o 2.3

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da polkmn86, 6 Settembre 2013.

  1. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputation:
    22.264
    BMW Z4 20i
    Indecisione z4 2.0 o 2.3

    Senza offesa, ma parli troppo per sentito dire o luoghi comuni...

    Come te stesso dici, il 20i è ancora nuovo, e non si sa come sia l'affidabilità, potrà essere scarsa come eccelsa, non si può dire a priori, per la turbina, potresti aver ragione come no, ho visto catene della distribuzione rompersi prima delle turbine...

    Ripeto l'affidabilità è un argomento che non tirerei in ballo, anche perché parliamo i sinceramente, non sono auto che terremo per 200.000 km...e in 50-70.000 km una turbina ha le stesse possibilità di rompersi di una catena o altro, ossia solo se sono difettose, non per l'usura.

    Se dici che in città sfrutti meno un turbo, mi spiace ma non credo che te sappia di cosa stai parlando, o non hai mai provato per bene un turbo benzina.

    Io ho avuto sia la civic type-r (2000 aspirato da 200cv) che la TT (2000 turbo da 200 cv), non c'è paragone sulla sfruttabilita della TT, tutta un'altra cosa, benchè il vtech honda sia tra gli aspirati migliori in circolazione.

    Su un aspirato certo che puoi sfruttare i 200cv, ma devi sempre stare a 6500 se per te è così normale, nulla da dire, ma solitamente per un utilizzo cittadino non è così automatico.

    Sono proprio i turbo che ti consentono di riprendere da marce alte e ti fanno usare meno il cambio, proprio grazie alla loro coppia e potenza a bassi regimi, per accelerare basta schiacciare sul pedale, con gli aspirati il cambio è molto più usato in quanto devi scalare per portare il motore a regime di coppia massima per poter riprendere come si deve, per questo dico che non sai bene quello che stai scrivendo.

    Il freno motore sui turbo è inferiore, ma solo per via della cilindrata inferiore, la turbina non c'entra nulla, se non dai gas la turbina non mette più in pressione i cilindri.

    Il turbo non tende a salire in fretta, è il guidatore che tende a salire in fretta di giri...l'ho provato io stesso quando presi la TT, le prime volte ero così affascinato dalla botta che ti dava che la volevo prova ad ogni accelerata, e quindi pestavo sempre giù il gas, poi, una volta abituato all'effetto ho iniziato a guidare come si deve e le cose sono cambiate, con la Honda facevo intorno ai 9 km/l, con la TT adesso sto sui 12/13.

    I dati delle case vanno sempre presi con le pinze, è vero, ma sia gli aspirati che i turbo, se un aspirato è dichiarato per i 13km/l, rassegnati a fare i 10, così come se un turbo è dato per i 16, rassegnati a farne 13, ma la differenza tra i due motori c'è, è innegabile ed è fisica.
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Fidati, se parlo e' perche' ne so non un po', ma ampiamente.

    Ho avuto molte auto turbo sia diesel che benzina, non una sola, quindi magari ne so 100 volte piu' di chiunque altro per esperienza diretta :cool::wink:

    Proprio per questo ti riconfermo che un turbo ha meno freno motore, anche se non schiacci l'acceleratore durante il freno motore i pistoni continuano a spingere aria negli scarichi e questo muove la turbina che continua a far spingere di piu' mettendo in pressione l'aria nei cilindri.

    Un aspirato invece no, quindi il freno motore e' piu' efficace.

    Un aspirato parte da molto piu' in basso di quanto dici e forse e' il caso di capire di cosa stai parlando.

    Se per guida in citta' intendi che ti piace sgommare ad ogni semaforo e far garette e' una cosa, se parliamo di guida normale e' altro.

    In citta', salvo che tu voglia guidare sempre e solo in prima, non tirerai mai un motore a 6000giri :lol:

    In citta' il motore gira sempre a basso numero di giri, anche perche' alto numero di giri significa maggior velocita', che tra traffico, semafori, limiti e pericolo di guidare in questo contesto, quindi anche un turbo non lo tirerai mai piu' di tanto, anche per evitar di consumare.

    Se poi mi parli di motori turbo ta, buona parte della potenza partendo da fermo la scaricheranno pattinando o tagliata per evitar questo dall'elettronica, diversamente sarebbe con una tp turbo.

    La tt poi e' solo ed unicamente una ta, non e' una integrale, le ruote posteriori nella trazione 4 si inseriscono solo in caso di perdita di aderenza perdendo comunque istanti preziosi nello 0/100, cosa ben diversa da una vera integrale come la trazione 4 permanente delle subaru.

    In rettilineo la tt 4 ruote motrici e' una ta, lo fanno per diminuire i consumi.

    Con quel che dici alla fine confermi la mia opinione, ovvero che i turbo 4 cilindri Bmw son troppo nuovi per parlar di affidabilita', quindi uno secondo te cosa preferirebbe, far da cavia nella sperimentazione prendendo una 20i, o andar sul sicuro con una 23i affidabilissima? :wink:

    Un turbo rende bene in movimento nella ripresa, ma una volta in velocita' sei costretto a cambiar spesso perche' sale in fretta di giri per poi smettere subito di spingere e ha il limitatore che si ferma prima di un aspirato, mentre l'allungo dell'aspirato permette di allungare la stessa marcia perdendo meno tempo a cambiare, quindi rischieresti di perder terreno se non sei pronto con i cambi marcia, salvo aver un cambio automatico o doppia frizione sapendo usarlo bene.

    E proprio avendo guidato diverse auto turbo, a mio parere un aspirato e' nettamente piu' appagante ed emozionante da guidare.

    L'aspirato lo ascolti per capir il punto di cambiata, col turbo devi star con gli occhi fissi sul contagiri trovandoti spesso gia' al limite col motore che non spinge piu', se ti piace far garette, il che significa restar al palo e indietro.

    Se poi senti un 6 cilindri che urla a 7000giri, il 4 con la girella, anche se con scarico aperto, lo scarti subito.

    A me piace divertirmi ed emozionarmi nella guida, che non coincide col lasciar dietro qualcuno.

    C'e' chi ha venduto la Z4 perche' amava ingarellarsi optando per altre auto turbo, ma nessuna di queste potra' mai darti l'emozione di guidare una macchina che fa girar la gente ammirata per quanto e' bella e non incazzata e infastidita perche' ha uno scarico tamarro tutto aperto come fan molti, oltre all'impagabile piacere di guida a tetto aperto.

    Sta di fatto che su alti chilometraggi un motore turbo ha problemi diversamente da un aspirato.

    C'e' gente che compra z3 o z4 con 100mila km e anche piu', ma fatto un tagliando controllato l'impianto di raffreddamento (operazioni che dovresti fare anche con un turbo), possono star tranquilli per altri 100mila km.

    Con un turbo rischi di dover revisionare la girella e aver noie meccaniche, molti turbo vecchi si lascian dietro una bella fumata azzurra di olio per le fasce dei pistoni andate per il maggior stress cui e' sottoposto il motore dall'aria compressa.

    Allo stesso modo c'e' gente che tiene una macchina per parecchi anni, non tutti la cambiano spesso, facendoci magari anche molti km in breve tempo.

    I 6 in linea Bmw ormai sono stracollaudati, oltre al fatto che essendocene di piu' uno ha maggior scelta nell'usato rispetto ai 20i, che son meno e spesso son stati presi dalle conce, quindi con equipaggiamenti poverelli.

    Il turbo ha minori consumi se usato col piedino leggero, ma se inizi a tirar le marce consuma molto piu' di un aspirato.

    Per ridurre i consumi adesso la tendenza e' far motori di minor cilindrata turbo, minor cilindrata significa infatti meno benzina.

    Ma a parita' di potenza, se sfrutti il turbo finisce per consumare di piu'.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Settembre 2013
  3. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputation:
    22.264
    BMW Z4 20i
    Indecisione z4 2.0 o 2.3

    Ti ripeto, confermo che il freno motore è maggiore su auto aspirate, ma la turbina c'entra poco, anzi, al max lo migliora in quanto mettendo in pressione i cilindri, i pistoni si muovono più difficilmente, ma come detto, le maggiori cilindrate che di solito hanno i benzina superano questo fattore.

    Cmq anche questo lo reputo un fattore secondario, specie se uno ha il cambio automatico.

    Guida in città intendo guida in città, senza sgommate o garini...

    Proprio perché non tirerai mai il motore a 6000 giri ti dico che un aspirato è poco sfruttato, in quanto la sua potenza max la raggiunge solo a quel regime...

    Ti faccio un esempio pratico, il 23i raggiunge i 200cv a 6500 giri, ponendo che mediamente si sta sui 4500 sfrutti 160cv, il 20i raggiunge 184 cv a 5000 giri, quindi a 4500 giri ne stai sfruttando 170, come vedi, pur avendo meno cavalli, ne sfrutti mediamente di più.

    Idem nei sorpassi in tangenziale, con un aspirato devi scalare per portare il motore alla coppia max, con un turbo solitamente basta affondare sul gas che è già sfruttabile, e in questo caso, non solo c'è l'hai prima del 23i, ma ne hai anche di più!!!

    Ti faccio notare che la mia civic raggiungeva gli 8500giri, era una goduria sentirla urlare, eppure ripeto, la TT è di gran lunga più sfruttabile in città!

    Se invece parliamo di sportività pura tutto cambia, aspirato tutta la vita, assolutamente!!!ma qui non stiamo parlando di questo.

    X l'affidabilità, prendere un motore nuovo non vuol dire fare da cavia, sarà nuovo, ma è anche stato testato, è pur sempre una BMW...

    Poi la sfiga è dietro l'angolo, ma questo con ogni tipo di motore!!

    Per i consumi, che vuoi che ti dica, a parità di potenza e piede un aspirato consuma di più (e io ne ho proprio avuto la prova, stesso piede, io, stessa potenza, ma consumi sensibilmente diversi), se ci vuoi credere bene, se no io vivo lo stesso...ma del resto ovunque leggi o guardi troverai sempre la stessa risposta.

    Cmq non voglio fare un dibattito turbo vs aspirato, i due hanno pro e contro a seconda di come e dove gli si utilizzano.

    Proprio per questo è stata la prima domanda che ho fatto all'utente, il tipo di utilizzo che ne andava a fare...

    Se dovessi scegliere un'auto da usare anche in pista vado dritto su un aspirato senza pensarci due volte (probabilmente ancora un vtech, che goduria), ma se l'auto deve essere da tutti i giorni per un uso cittadino un turbo è il miglior compromesso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Settembre 2013
  4. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputation:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Non paragonerei il 6L bmw con il Vtec honda. Sono totalmente diversi: Il motore honda fino a 6000giri è vuoto al punto che devi sfrizionare per partire in salita. Poi da il massimo fino anche ad 8000giri.

    La 23i è pienamente sfruttabile e godibile a qualsiasi regime.
     
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputation:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Forse passando dall'aspirato al turbo ti sei abituato alla guida del secondo non percependo questa differenza.

    Chiariamoci, non dico che col turbo freni 100 metri dopo per via di questa spinta di inerzia della turbina, ma mentre nell'aspirato rilasciando la frizione si sente una decelerazione secca e decisa (molto decisa nei diesel), col turbo la sento meno efficace come se il motore stesse ancora spingendo.

    Io non e' che son passato da aspirato a turbo smettendo di guidare uno o l'altro, ho sempre avuto entrambe i due tipi di motori in mano e passando dall'aspirato al turbo ho sempre percepito questa differenza nel freno motore.

    Il turbo ha un po' di inerzia se parti da fermo, mentre l'aspirato no, sempre che ovviamente si parli di partenze tranquille, quindi in citta' ho sempre preferito l'aspirato, mentre il turbo l'ho sempre apprezzato nella guida fuori citta' e nei sorpassi per la maggior rapidita' con cui sale.

    Pero' lo vedrei bene con un cambio automatico, col manuale o il doppia frizione se non sei pronto a cambiare quando sale di giri ti trovi a pigiare l'acceleratore con la macchina che non spinge piu'.

    Col turbo nelle accelerazioni decise mi trovavo sempre a dover guardare il contagiri che saliva subito al massimo smettendo di spingere.

    Dell'aspirato ho sempre apprezzato il maggior allungo e lo trovo piu' semplice da guidare, dato che mi basta l'orecchio per capire il punto di cambiata una volta conosciuto il motore.

    Ci vorrebbe forse uno scarico piu' aperto per il turbo per aver la stessa sensazione.

    Come dice L'ohengrin i motori Honda sono motori da velocita' che hanno coppia e potenza massima molto in alto, ma anche una coppia molto bassa.

    I 6 in linea Bmw partono molto prima, sono molto elastici, al punto che puoi andare a 50km/h e mettere tutte e 6 le marce.

    L'elasticita', al di la' della cilindrata, e' una caratteristica dei 6 cilindri.

    Facendo una mappatina poi si migliora e si sposta la coppia di 1000giri piu' in basso, dove il 23i e' un po' pigro a salire.

    Pero' in citta' scatta subito anche senza accelerare a fondo, non e' cosi' morto come pensi, il motore Honda in questo era diverso.
     

Condividi questa Pagina