Una Punto 2a serie sporting. Le si trovano a poco e tutto sommato hanno un'impostazione estetica abbastanza sportiveggiante. Dovrebbe essere l'auto perfetta per un neopatentato. I soldi che risparmi qui tienili da parte... Chissà, magari non la terrai solo un anno. Se non la terrai, avrai speso poco; se la terrai, in proporzione avrai speso ancora meno
non mi conosci . . a me e' sempre piaciuto correre in autostrada . . finche' si poteva ! per la maggior parte dei automobilisti (che corrono se va bene solo sul dritto) mi basta il mio vecchio 530 d . . sul dritto sono capaci tutti . . io corro solo in curva ! ( macchina sempre in perfetto stato/ordine dai ammo ,silent block,braccetti ,sterzo etc.etc. ) come gia' detto in altre discussioni . . vieni a fare un giro sulla ventimigli genova . . conosci ? il mio forte sono le staccate sul sorpasso . . non cambierei mai il mio 530d e39 ! grandi soddisfazioni quando passi macchine ben piu' potenti . . sarebbe troppo facile con una M3 simili ..
Io direi di andare sulla mito o sulla 500, lascia perdere la mini perchè oltre a consumare molto staresti sempre dal meccanico... Cmq è proprio vero che si imparava molto di più quando c'erano le auto senza alcun controllo, la mia palestra è stata all'epoca appena patentato una 320i e21 alternata ad una Y10, ne ho viste di tutti i colori (soprattutto con la bmw) e m'hanno formato. Adesso invece non si capisce nulla, fanno tutto i controlli
Ti dirò...ho avuto una Opel Tigra 1.4 del 1998. Ora ho una Mazda 2 1.3 GPL del 2010. La Mazda si guida 10 volte meglio della Tigra, pur avendo 20 cavalli in meno (che ogni tanto si sentono che mancano) mi diverte di più. Add lightness e progetta un telaio come si deve. C'è chi riesce ancora a farlo.
Io fino alla patente ho sempre girato per il cortile con una alfasud 1.2 (motore boxer 4 cil). Ricordo che era spettacolare usarla soprattutto perchè aveva il silenziatore centrale bucato (e che buco!). Ogni volta che passavo vicino a un muro.....un sound mozzaffiato (e spaccatimpani). A furia di girarci intorno a due stabili (che un tempo erano adibiti all'allevamento di maiali) ci ho fatto la bellezza di 371 km (tutti su ghiaia), la maggior parte dei quali in derapata. Il motore andava a 3, a volte a 4; per frenare c'era da caricare l'impianto premendo il pedale 3-4 volte in rapida successione. Elettronica 0 (non c'era nemmeno il contagiri ), però nonostante fosse un colabrodo sicuro come un aereo senza pilota , mi sono divertito un mondo e mi sono "fatto le ossa": diverse volte, vista la sopracitata defaillance dei freni, ho dovuto improvvisare manovre di emergenza... Bei tempi (ah bhè... parlo di 2 anni fa ) Quindi torno a dire che una Punto 2a serie sporting sarebbe un'ottima auto per un neopatentato (tra l'altro anche di piacevole estetica).
la mazda non la conosco . . la tigra , facendo lo scemo . . mi ricordo che era leggera sul posteriore . .
bella storia ! solo la passione puo' portarti a queste cose . . la mia prima auto guidata in assoluto avevo 12 anni ,con mio padre , era un opel rekord 2.0d ! e' con questa che sono diventato bravo nei parcheggi . . a14 anni parcheggiavo qualsiasi auto !
ragazzi, siete un pelo OT, cercate di dare una mano all'autore del topic /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Capisco la tua posizione. Quindi te parli di sicurezza "attiva" non passiva. Io credo che le macchine siano adeguate a quelli che sono i tempi moderni ma il problema sono i guidatori, o meglio, è un 50-50. Mi spiego meglio: invenzioni come l'ESP, l'ABS, ecc... sono scoperte utilissime, che hanno permesso di ridurre gli incidenti. Certo, tutto ha un prezzo... Ma la cosa peggiore è che quando un ragazzo prende la patente non sa assolutamente nulla di sottosterzo, sovrasterzo, quando si carica/scarica l'avantreno e/o retrotreno, ecc... Io come già detto, sto frequentando il corso della patente e non ho mai sentito nulla di nulla riguardo tutto ciò. Io, da appassionato di auto e di tecnica, queste cose le so e so le cause e gli effetti di questi fenomeni anche perchè sono un "pilota" virtuale e corro con i simulatori di guida e ci convivo...(Proprio in questi giorni mi sto preparando ad una 6 ore a Spa). Se a questo aggiungiamo pure la presenza di auto come appunto la Ypsilon che fa del suo cavallo di battaglia la comodità e la facilità di guida per le donne, direi che il cerchio quadra. Diciamo che vedo macchine come 500, Panda, Twingo e tutte quelle di questa categoria con un occhio diverso da quella che può essere una MiTo, piuttosto che una A1 o una Mini (Su quest'ultima credo che nessuno abbia da dire qualcosa in contrario). Mi trasmettono l'idea di essere diverse, soprattutto la MiTo, sarà per il marchio Alfa...Pur sapendo che non è altro che una GPunto ricarrozzata, il marchio influenza la psiche umana Per quanto riguarda il grassettato, ho sbagliato ad esprimermi. Intendevo dire che quando si parla di macchine come quelle di cui stiamo parlando, non mi verrebbe nemmeno voglia di star li a curarle, perder tempo... Ti dirò che quando ero più piccolo dicevo sempre che a 18 anni avrei voluto una E36...però poi si cresce e si cambiano le idee- Posso chiederti che MiTo hai? Troppo potente...già valutata e scartata Ok, basta OT.
Tu pensa che io fin da bambino volevo l' e36 e a 19anni mi sono preso l' e36 Tra le macchine che hai citato, io andrei sicuramente di clio, magari un modello più vecchio, ma mi ha sempre stuzzicato da matti. Io personalmente ho imparato ed ho girato per un anno su una panda 750, e te la consiglierei se non costasse quello che costa (prezzi da pazzi per un esemplare decente). Riguardo al fatto di sicurezza attiva/passiva, credo che una volta le auto erano fatte per rimanere in strada in maniera corretta senza elettronica, oggi invece no (vedi il caso citato da addlightness. A me la mito non dice proprio niente, nella tua situazione sarei combattuto tra clio e 500. P.S. mi ricordo di quando mio padre cercò a tutti i costi di farmi fare la one al posto del 318is, e mi ricordo di come sbiancò quello del concessionario quando sentì la proposta, (conscio che quel catorcio di e36 sarebbe rimasto lì per svariati anni). Quando gli dissi che la mini mi faceva schifo quasi svenne, pover uomo, non so che darei per tornare a quel giorno e rivivere la scena. Goditi questo momento /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
e questa? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://www.subito.it/auto/smart-roadster-venezia-47522998.htm
In realtà nemmeno a me la MiTo piace, però io la prenderei solo se messa giù bene, almeno diventa più decente. La tua situazione la sto vivendo anche io perchè la macchina che vorrei poi prendere non piace a mio padre e ogni volta cerca di portarmi su un'altra strada... A me sarebbe piaciuta, ma "è troppo potente"...costa anche poco! [MENTION=14435]Satta[/MENTION]: Ok grazie...il tuo è un motore completamente diverso dal 1.3 quindi non posso chiederti altro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Bene, riesumo questo topic perchè dopo quasi due mesi dall'apertura di questo, ho acquistato la mia prima auto. Stasera ho ritirato una Grande Punto 1.3 Multijet 90cv 3 porte del 2009. Diciamo che l'ho preferita a tutte le altre perchè ho dovuto rivedere un pochetto il budget e mi sono trovato di fronte ad un'occasione a cui era difficile dire di no. Le mie prime impressioni sono buone, a parte il marcato turbo lag che è tipico di questo motore. Intanto mi preparo spiritualmente ad imprecare contro il DPF nei prossimi giorni /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Domani poi foto
Tanto aggiornamento software, tante sgasate. Io l'ho guidata per un po' la G.Punto...mi ha lasciato così :| /emoticons/mellow@2x.png 2x" width="20" height="20" />