la cartina al tornasole conferma l'acidità del liquido di raffreddamento, compromessa dalla presenza di gas di scarico, ma come purtroppo hai potuto verificare, se il danno di una certa importanza, sarà evidente il ribollire della vaschetta o ltri episodi spiacevolmente simili.... personalmente preferirei evitare la spesa, ma tutto può succedere... c'è da dire che è un evento RARISSIMO se il motore non ha sofferto per mancanza liquido o blocco delle ventole Fabio
...domani in concessionaria la mia 528 verrà esaminata e vi farò sapere. La scorsa settimana ho notato che la macchina ha consumato meno liquido (circa 200 cc per 1000 km). Sarà che ho acceso poco il riscaldamento? L'ho tenuta ferma 4 giorni e come sempre è partita senza indugi. Inoltre va sempre come se fosse nuova, nessun sintomo (ammenochè non sia una fissurazione minima?) ormai dallo scorso ottobre, solo perdita refrigerante e basta. Se si trattasse di una perdita all'interno dell'abitacolo, prima di smontare tutto come è possibile accertarsene (la moquette è asciutta)?
non è bello... riesci a mettere una foto del tappo e una dell' astina? mi sa di acqua e olio mischiati...
Bel problema! Io sono possessore di una 523i nella primavera 2008 mi accorgo per caso che sono quasi senza liquido refrigerante nel circuito. Ho rabboccato con quasi 3 litri. E dire che la lancetta non si schiodava dal suo solito star in posizione verticale (normale esercizio). Post Rabbocco, controllo, e sono ancora scarso... rabbocco ma poi ero sempre scarso. Ho pensato pure io alla guarnizione testa, ma l'auto non mi da problemi di fumi o altro... così arrivo ad inizio estate che finalmente trovo la causa: un tubo fessurato. Precisamente quello che entra nella testata motore lato aspirazione circa tra il 3° e 4° cilindro. Era fessurato presso la fascetta che la stringeva. Sistemo la cosa e l'auto non ha più avuto problemi... fino a novembre. A novembre, una sera, mi bolle l'acqua. Di brutto! Tipico da guarnizione testa. In officina smontano.. ed invece la guarnizione è in ordine.. allora procedono con prova di tenuta idraulica... ed effettivamente la testata si era fessurata. Sostituzione testata... più le 24 valvole... ecc... (una mazzata!) Da quel giorno io corro col tappo radiatore forato! Siccome l'impianto di raffreddamento lavora come una pentola a pressione (scusate il paragone), allora io ho fatto un foro di circa 1,5mm a centro tappo. Così l'acqua non andrà mai in pressione. L'unico sconveniente è che... pian piano evapora. Così controllo spesso e rabbocco. Tengo il livello sempre al massimo e basta. Al sabato durante la pulizia aggiungo liquido, se serve (dipende dai km percorsi e se urbani), e sincermente ora mi sento tranquillo. Che ne dite dello stratagemma per non mettere in 'crisi' i manicotti e tubi vari?
PESSIMA soluzione il foro sul tappo!!! l'impianto è in pressione (circa 1,2bar) perchè in questo modo si può EVITARE l'ebollizione del liquido intorno a 100-105° consentendo un maggiore salto termico per ottenere una maggiore efficìenza dell'impianto di raffreddamento con il foro sul tappo il liquido bolle proprio quando servirebbe maggiore smaltimento di calore. le conseguenze le lascio immaginare Fabio
mi potresti dire quali problemi avevi notato oltre alla diminuzione del refrigerante quando avevi la testata incrinata? Partiva male? Faceva fumo?
Grazie per consigli sul tappo. Sinceramente non ho mai avuto problemi (i miei km sono quasi esclusivamente extraurbani). Cmq mi comprerò un nuovo tappo... e durante la pulizia dell'auto controllerò ugualmente il livello. Qaundo mi si è fessurata la testata l'acqua è bollita... correvo tranquillamente ai 90-100 km/h... e subito indicatore sul rosso in circa 5 secondi... e... il tempo di accostare. Aspettato 10 minuti.. aggiunta acqua (avevo appena fatto la spesa!), ma appena rimesso in moto è sembrata un gaiger... zampilli!!! Spenta... e poi officina. La diminuzione di liquido avvenuta molto prima del fattaccio, era dovuta a perdita da un tubo; sistemato tal tubo non ha più trafilato nulla... anche se in concomitanza di ciò, avevo fatto il foro sul tappo (credo che dovevo aver circa 145.000 km). Ho corso per mesi... poi la rottura testata è avvenuta a 163.000 km, ora ne ho 210.000 (fatti tutti col tappo forato). Rimedierò alla mia leggerezza! Grazie.
dopo aver portato la macchina a meccanici, elettrauti e altro, per fortuna sono arrivato ad un felice epilogo della vicenda: un raccordo dei tubi acqua che partivano da dietro il motore e andavano al polmone del gas era rovinato e perdeva acqua. ho percorso mille km e nn perde più. Purtroppo ho penato a lungo immaginando il peggio e la sofferenza è stata prolungata da tutti coloro che hanno visto la macchina e si sono limitati a cambiare le candele o a fare lavoretti superficiali, senza andare al nocciolo del problema, senza provare a mettere a pressione l'impianto o togliere le paratie inferiori. In tutta questa vicenda, l'elettrauto dell'impianto a gas ha visto tre volte la macchina e solo alla terza, dietro segnalazione di chi aveva indovinato la diagnosi (officina BMW) ha risolto il problema e ha pure aggiunto che sicuramente la perdita non era causata dall'impianto a gas (io mi sono toccato le palle!) per alleggerire la sua responsabilità. Morale: ancora una volta mi rendo conto che conviene andare in officina autorizzata BMW, ci guadagno in tempo, competenza, trasparenza e misà pure in denaro!
Acc.....sembra proprio la mia storia. L'avevo detto io........:wink: Auguri per la trovata soluzione....
......esattamente il punto da te indicato! grazie e ora penserò a festeggiare gli ormai prossimi 200 mila!
Non voglio fare l'uccello del malaugurio ma le candele se erano arrugginite vuol dire che hanno visto l'acqua, altrimenti non arruginerebbero manco morte!! Può essere una fessurazione minima ma c'è, oltre al fatto che se c'è una fessurazione aumenta la pressione nel cicuito e può portare a qualche crepa nei manicotti!
.....ma possibile che una fissurazione non porti al benchè minimo sintomo? la macchina ha viaggiato in tutte le condizioni senza problemi. Ho fatto una ricerca e ho scoperto che erano state montate ben 110mkm prima.
Il sintomo che tu cerchi può essere benissimo la perdita dal manicotto per una eccessiva pressione. Le candele possono avere anche 400.000 km ma non arrugginisco manco morte e per professione ti posso garantire che ne ho viste a pacchi!!!:wink: Il tutto sta nella dimensione della fessurazione, se la perdita è minima, il motore non manifesta problemi. Cmq finche dura tienila cosi, è inutile spaccarsi la testa!
eccomi qua dopo duemila chilometri percorsi dall'ultimo messaggio: dopo tale percorrenza, non c'è stata la riduzione del refrigerante, neanche di un millimetro rispetto alla tacca del livello giusto, che mi sono preoccupato di misurare scrupolosamente. Solo ora misà che mi posso permettere di dormire tranquillo e lasciarmi alle spalle pure lo strano fenomeno delle candele arrugginite....dopotutto io non le ho viste con i miei occhi, me le ha "raccontate" chi le ha smontate. Poi tra poco più di 2000 km festeggerò i 200 mila, vi farò sapere nuove.