Anche io comunque ho notato che il Blu Diesel è una cannonata mentre il V Power diesel non mi è sembrato nulla di che.
sicuri che il V-power fa consumare meno? l'ultimo ricordo con questi diesel ce l'ho con l'X5 prima serie: intasato il filtro del gasolio... il meccanico in conce ci ha detto di usare il gasolio normale e basta... Da allora mai più usati diesel "speciali" manco sulla mia... Ps: il gasolio distribuito dalla IperOil com'è?
In questo caso il discorso è diverso. La Benzina V-Power ha piu' MTBE (C5H12O) quindi un numero di ottano piu' elevato. Per questo è l'unica che ad esempio puo' essere usata su auto a benzina molto vecchie. Faccio anche qui un po' di storia: tanti anni fà c'era la benzina "rossa", quella con il piombo....Poi qualcuno ha deciso che il piombo faceva male allora hanno fatto una benzina "Verde" senza piombo quindi "ecologica"....il diesel era poco diffuso per cui non rappresentava un problema... Il problema è che il piombo aveva una duplice funzione nella benzina: 1) alzare il numero di ottano, cosa che al piombo riusciva molto bene 2) lubrificazione. Per superare questo problema all'inizio il piombo fu sostituito da un idrocarburo aromatico, il benzene, per alzare il numero di ottano mentre la lubrificazione è stata risolta come oggi per il diesel in coperazione con i costruttori d'auto... Ma è nato un grande problema: il benzene è molto piu' tossico del piombo,e eper di piu' cancerogeno, fortemente cancerogeno. Il catalizzatore dovrebbe trattenre queste sostanze tossiche ma solo finchè è nuovo e poi le auto vecchie che quando sparì la "rossa" facevano benzina verde mica avevano il catalizzatore.....E vi assicuro che in quel primo periodo, quando sparì la Super con il piombo, ne abbiamo respirata di m.... Arriva a salvare il pianeta la chimica con l'MTBE, un componente chimico che costa abbastanza poco e che puo' sostituire il benzene. Il problema è che essendo "chimico" lo producono i chimici e ai petrolieri non andò molto giu' di dipendere da altri soggetti per vendere un prodotto importante come la benzina.. Oggi negli States si produce un MTBE "ecologico", derivato dall'etanolo (ETBE) che insieme al biodiesel apparirà presto in Italia.
Complimenti per le spiegazioni tecniche...mi piace sapere le cose come stanno in realtà...anche se a volte sarebbe meglio usare la politica dello struzzo... E' il tuo bimbo in avatar?
io lo uso da una vita e la fumosità si riduce..... ma mi risulta difficile credere che sia bastato un pieno per fare questi miracoli, in genere ci vanno un 2 o 3 pieni per iniziare a vedere gli effetti... :wink:
ah guarda... ti dico.. è la prima cosa ke ho notato l'altra sera tornando da mirabilandia (ormai sto sempre la)
Aggiungerei che il 90% dei gasolii venduti in Italia sono stati raffinati in Italia da un numero di raffinerie che si contano sulle dita di una mano, da esempio la Saras a Cagliari che rifornisce l'intera Sardegna ed una parte dell'Italia centro meridionale. Il prodotto quindi spesso è unico per tutte le società di distribuzione, anzi a volte può essere diverso con differenze minime nella stessa società, tipo: il Total in sicilia è prodotto da una raffineria diversa che in Piemonte. Le uniche che si distinguono se non ricordo male sono proprio Shell (non è un caso infatti che non ci sia in Sardegna) e Tamoil. In seguito sono stati sviluppati degli additivi che inizialmente venivano venduti separatamente dal carburante e poi grazie a Shell sono proliferati i carburanti già additivati. E' buona regola però sapere che gli additivi non fanno male al motore soprattutto se diesel, il loro potere detergente riduce le placche, le incrostazioni ed i depositi oltre ad aumentare il controllo delle società distribuzione per verificare che i propri distributori non allunghino il carburante additivato. Da poco avevo letto una prova confronto fra i vari gasolii e nonostante il Vpower diesel avesse il maggior numero di cetano (58) contro la media di 55 degli altri e 57 del nuovo Tamoil, non fu quello che ottenne le migliori prestazioni. Venne battuto in termini prestazionali proprio dal Tamoil che però presentava una maggiore fumosità allo scarico. Sui diesel infatti il maggior numero di cetano non influisce sulle regolazioni di anticipo come avviene sul benzina con un maggior numero di ottani. Piuttosto migliora il fronte di fiamma portando appunto ad una minore fumosità allo scarico e un leggero decremento del consumo, ma gli additivi della Vpower danno effettivi benefici sulla pulizia dell'intero sistema di aspirazione e combustione, insomma il motore ha le stese prestazioni per più tempo. Tra l'altro la Vpower diesel ha 30ppm di zolfo contro i 10 di Blu ed il nuovo Tamoil, quindi garantisce una migliore lubrificazione, pur generando meno particolato. La verità purtroppo sta nel fatto che chi fa le leggi non capisce assolutamente una mazza di chimica, ancora oggi sento dire che un diesel euro4 con fap inquina più di una euro4 a benzina ed è più cancerogeno.
una mano a 16 dita però in Italia se c'è una cosa che non manca sono proprio le raffinerie... sono 16 anzi ufficialmente 17. 1) San Nazzaro (Eni) 2) Trecate (70% esso 30% erg) 3) Busalla (Iplom) 4) Cremona (Tamoil) N.B. Tamoil a conti lavorazione su Saras, e tutte le raffinerie ENI 5) Mantova (IES) 6) Venezia (ENI) 7) Livorno (ENI) 8) Falconara (API / IP) 9) Ravenna (Alma) è quella che dico 17a perchè non è pienamente attiva 10) Roma (Total e d ERG) 11) Taranto (ENI) 12) Cagliari (Saras) N.B. Al nord (Porto Torres c'è un deposito ENI) 13) Milazzo (KPI (q8) ed ENI) 14) Augusta (Esso) 15) Augusta (ERG) 16) Priolo (ERG) 17) Gela (ENI)
dipende dove si trova geograficamente il punto vendita. se mi dici dove ti rispondo. Comunque Iperoil che è un indipendente del Veneto tendenzialmente riceve il prodotto da Venezia da un deposito costiero dove arriva gasolio sia dall'Italia (Sicilia prevelentemene) che dal Mar Nero.
complimenti (immagino sia il tuo lavoro). quindi, a differenza del bludiesel/v-power diesel che ad alcuni ha portato problemi agli iniettori, le benzine ad un alto numero di ottani non possono portare nessuna conseguenza negativa?
Esatto, anzi su un'auto vecchiotta la V-Power o equivalenti 98 ottani fanno pure bene... Anche il Blu diesel ed equivalenti non fanno male, sono mooolto simili al gasolio normale. E' piu' marketing che sostanza Basta leggere questo sul sito Shell: FAQ "Shell V-Power 100 è la stessa benzina che Ferrari utilizza nelle gare di F1? Shell V-Power 100 nasce dagli studi congiunti di Shell con Ferrari che condividono la stessa passione per le performance automobilistiche. Ferrari raccomanda Shell V-Power 100 per il semplice fatto che può essere utilizzata sulle sue vetture di Formula1!" Che dice in sostanza 'sta frase? La benzina ha 100 ottani anzichè 95... punto e basta. La piu' grande differenza è che ti raddoppiano i bollini. .... Chi ha auto aziendale e carta carburante gode....
io la benzina con etilene l'ho provata negli usa,non è male e poi a pensare che la usano anche in formula indy credo che sia un passo verso qualcosa di più ecologico. Non sono esperto in chimica,anzi ne capisco pari a 0,ma l'etilene viene estratto dalla canna da zucchero oppure sono mal informato?
ohh yess etanolo scusate,me son confuso visto che proprio di chimica come detto sopra non ne capisco un azzo