io per salvare cofano anteriore dalle pietruzze di chimi precede sono diventato ligio al codice in fatto di distanze di sicurezza... cosi prendo due piccioni con una fava ; D
auahuahuahau il brutto è quando si va agli spuntini in campagna all'ora quelle non le eviti proprio huahuauha
ma è teoria o è testato?? cioè abbiamo la prova che funzioni veramente?? io con la mia non voglio provare
mi dispiace per l'accaduto... però mi sa che gli airbag non si sono aperti perchè non avevi le cinture..perchè se si dovessero aprire nel caso in cui tu non abbia le cinture, prendi una botta che la mezza basta..mi ricordo quando era successo a me, avevo la cintura e il braccio davanti al volto per istinto e per 2 settimane mi ha fatto male il gomito e avevo la pelle del braccio bruciacchiata...
concordo con il carroziere... se ci sono "solo" 4000 euro di danni vuol dire che la botta non era poi cosi forte da doversi aprire gli airbag. Vado un pelo ot.... ma su e46 con tappetino difettoso e spia accesa a me in bmw avevano detto che si aprivano tutti gli airbag anche senza passeggero non che non funzionava nulla.
si ma disabilitare gli airbag..... non mi sembra una mossa intelligente..... cioe' a parte quello che mi han detto in bmw usando la logica disabilitare tutto il sistema in caso di errore non mi sembra molto sensato ne logico.... Se io fossi il progettista del sistema in caso la diagnosi rilevasse qualcosa che non va farei accendere la spia per avvisare che c'e' qualcosa che non va e quindi il funzionamento in caso di incidente non sarebbe garantito..... ma non mi sognerei mai di disattivare tutto il sistema, a meno che ovviamente l'errore non fosse rilevato in una parte come i sensori di decelerrazione che potrebbero provocare attivazioni accidentali. In fin dei conti poi questo e' lo stesso sistema che c'e' nella altre centraline dell'auto.... se nel motore c'e' un qualche sensore che non funziona si accende (o almeno dovrebbe accendersi:wink:) la spia di anomalia, ma il motore si accende e funziona (magari a potenza ridotta) ugualmente stessa cosa per l'abs e il dsc... in caso di anomalia non e' che si spegne l'auto o si scollegano i freni.
come progettista, se c'è un malfunzionamento al sistema che ne pregiudica il corretto funzionamento, e quindi potrebbe causare danni invece di benefici, personalmente preferisco che venga tutto disabilitato. peraltro se si accende la spia airbag bisogna provvedere subito a verificare cosa non va e non andare in giro in auto pensando "vedrò" perché sistemare costa troppo
Si se pregiudica il corretto funzionamento.... ad esempio come dicevo se viene rilevata un anomalia ai sensori di collissione e decellerazione.... ma se il guasto viene rilevato nei pretensionatori, negli airbag stessi o nel sensore passeggero, beh penso che valga il principio del minor danno..... ovvero avvertire del malfunzionamento con la spia ma in caso di incidente attivare lo stesso il sistema..... se poi non funziona non si potra recriminare perche' la spia era accesa ma come si suol dire tentar non nuoce. Un po' come dicevo con le spie motore..... su di un euro 4 se c'e' un anomalia si accende la spia e avverte di maggiori emissioni, ma non e' che si spegne il motore... idem il cambio automatico.... entra in programma di emergenza ma a meno di un guasto gravissimo si puo' proseguire.
Fammi un esempio. Secondo il tuo ragionamento all'ora potrebbe anche non esserci la spia motore.... in caso di anomalia dovrebbe direttamente spegnersi tutto.
il motore non è un sistema di sicurezza, fino a prova contraria :wink: l'abs si. e infatti con la spia accesa il sistema non funziona.
viene disabilitato il sistema di sicurezza, l'abs, non il sistema frenante. ora mi va bene che tu sia in disaccordo con me, ma non scendere in dettagli assurdi per voler aver ragione, tanto siamo "alla pari"
All'ora premettendo che so che tu sei un ingeniere e io no, non penso di stare scendendo in dettagli assurdi.... Da quando e' mondo che io sappia quando e' possibile un sistema sopratutto di sicurezza viene progettato con una certa capacità di fault tollerance..... in grado di limitare comunque il piu' possibile i danni anche in caso di malfunzionamento. L'abs si disabilita' in quanto se mal funzionante potrebbe allungare le frenate invece di migliorarle e ci sta tutto. Il motore invece in caso di anomalie passa ad una serie di recovery mode e programmi di "emergenza" (in caso di malfunzionamento debimetro lo esclude e usa valori standard, in caso di sovratemperatura abbassa la potenza ecc..) Secondo me gli airbag sono un sistema di sicurezza molto importante quindi dovrebbero essere progettati per funzionare anche loro con una certa tolleranza ai guasti. Il tappetino passeggero e' imho una parte non vitale di questo sistema (tant'e' che non tutte le auto lo possiedono) ma serve solo ad evitare aperture inutili e costose degli stessi quando queste risultino inutili. In caso di malfunzionamento del tappetino quindi la logica direbbe di lasciar comunque in funzione il sistema, soprautto almeno quelli guidatore visto che il posto e' sicuramente occupato. Il funzionamento o meno di quelli passeggero con tappetino difettoso invece dovrebbe essere valutato in fase di progettazione considerando se crea meno rischi per i passeggeri l'esplosione di un airbag di fronte ad un posto vuoto piuttosto che la sua disattivazione in toto anche se penso sia meglio la prima ipotesi anche perche' e la norma per tutte le auto che il tappetino non lo hanno.
ma tu quando vedi la spia airbag accesa, come fai a capire se è il tappetino, la carica esplosiva, i sensori d'urto, la centralina, i pretensionatori o qualcos'altro? finché non fai una diagnosi non lo sai, quindi troverei ragionevole la disattivazione del sistema, tant'è che, come ho detto sopra, se si accende la spia che indica un malfunzionamento sarebbe buona cosa rivolgersi all'assistenza invece di dire "chissà cos'è/speriamo bene/tanto vado piano/aggiustarla costa/[...]"
Ah su questo sicuramente hai ragione, infatti anche per un guasto come quello del tappetino DEVE accendersi la spia ad indicare un anomalia proprio per far si che il conducente se dotato di sale in zucca si rechi a far controllare l'auto..... ma disattivare solo per questo il sistema mi sembrerebbe solo un controsenso.... come dire... ah non vai a vedere cosa c'e' che non va e allora sciopa pure :wink: non trovi?
io la vedo da un altro punto di vista..poiché dev'essere tutto "idiot proof" il sistema disattiva tutto aprioristicamente. anche per l'ABS vige tale regola: a rompersi può essere anche una qualunque vaccata! dimenticavo: il fatto che io sia ingegnere conta limitatamente..nel mio lavoro sono schiavo delle normative per il 75% delle scelte
mah... proprio per essere idiot proof io la vedo assolutamente opposta.... in caso di problema segnalarlo ma limitare comunque il piu' possibile i danni (alle persone intendo) anche se l'idiota di turno non interviene. Nel caso dell'abs, qualunque guasto anche minimo puo' solo peggiorare le prestazioni dello stesso quindi meglio escluderlo, ma per tutto il resto di solito non e' cosi. Persino le luci, nelle e46 se si brucia una posizione si accende la freccia al suo posto.