ma infatti un diesel è difficile...la mia astra diesel dopo un mese che l'avevo presa mi pisciava gasolio quando la portai (in garanzia ovviamente) il tipo mi disse che fosse stata benzina si sarebbe incendiata...ma gasolio no....mi è andata bene, mi hanno cambiao il pezzo e poi è andata sempre bene....
E' molto strana questa vicenda, se la macchina e' spenta dunque non dovrebbe esserci tensione nel quadro.......
x marta... il mio amico ha solo cambiato la centralina dei fari e un bel po' di fili, nn ha interpellato la bmw xchè aveva acquistato la macchina da un concessionario multimarche ed il danno era relativamente "contenuto" con qualche centinaia di euro ha sistemato tutto; sarebbe stato diverso se non avesse visto l'inizio del fumo che usciva!
io ricordo quando avevo la 147 mi arrvò una lettere dall'Alfa in cui diceva(ora la dicidura esatta non la ricordo) che sarei dovuto andare in tempi brevi presso il mio concessionario perchè nel periodo in cui era stata costruita la mia avevamo riscontrato un diffetto a qualche resistenza (o roba del genere) del climatizzatore che a causa dell'elevata temperatura poteva causare,anche a veicolo fermo, un incendio! il giorno stesso ho portato,lettera alla mano, l'auto al mio concessionario per venderla!
azz ma è preoccupante sta cosa....se prende fuoco quando ce l'hai nel box viene fuori un bel casino...
Ciao Marta e benvenuta! Si, l'ho già sentito su diverse Audi A3. Era un problema provocato dalla batteria se non ricordo male... L'avvocato è l'unica soluzione penso. P.S. Presentati nella sezione apposita.
Beh ragazzi a me ha preso fuoco (tra l'altro quando ero fermo ad un semaforo) il comando degli specchietti retrovisori. Ho dovuto togliere il comando con una chiave che avevo in tasca e ho staccato i due fili collegati, c'era una puzza incredibile. Pensate se capita un cortocircuito nel mezzo della notte che puo' combinare.
succedono su varie auto ste robe, forse la piu' eclatante riguarda quel catorcio di maserati fine anni 80, il biturbo mi pare??? aveva due problemi seri quell auto: 1) era incollata con la vinavil, e si scollavano in corsa pezzi 2)soprattutto in america, sono successi numerosissimisssimissmissmi casi di fuoco improvviso da quest auto, sia in corsa che da ferma, sara' una leggenda ma si parlava di un caso ogni 7 auto....pauura.... cmq prutroppo i danni causati da incendio sono durissimi da confermare, ho letto piu' volte di casi (con auto disparate, anche porsche) molto diversi tra loro, auto in movimento, ferma, ferma da settimane....eccc.. soprattutto ritengo che incendi ad auto ferma, soprattutto da vario tempo, siano duri duri duri da dimostrare...pero' basta pensare a quanta elettricita' c'e' in auto e che alla fine un minimo in tensione, con la batteria che cmq da sempre un po' di energia al mezzo(computer/antifurto ecc),puo' succedere l' irreparabile:un fusibile che salta , o altre mille cose possono causare una scintilla e li...addddiio..... ....e visto come tratta di solito i clienti bmw, anche in casi totalemtne differenti ed eclatanti, non credo proprio che vadano in buona fede e ritornino soldi...
Ciao Marta mi dispiace dell'accaduto. Non conosco persone alle quali abbia preso fuoco la macchina però ti posso portare una testimonianza importante. Appena quindici giorni fa ho sostituito la ventola di raffreddamento del radiatore del clima perchè la centralina che la gestisce si era inceppata (andata in corto), e la ventola restava sempre accesa anche con il quadro spento e senza le chiavi nel cruscotto, per spegnerla bisognava o staccare il fusibile o addirittura staccare la batteria. Ho chiamato in concessionaria per avere delle spiegazioni su cosa fare e come comportarmi e il tecnico "e questa è la parte che ti interessa" mi ho detto di recarmi al più presto in concessionaria perche purtroppo andava sostituita la ventola, che era un problema che spesso si presenta sulle bmw come la mia "320d" e che mi era andata bene perche me ne ero accorto, visto che a volte succede di notte e se si scarica la battiria il danno è limitato ma spesso ci sono stati casi di incendio per questo problema. PRATICAMENTE COMPRANDO UNA BMW HABBIAMO SPESO UN PACCO DI SOLDI E CI SIAMO PORTATI IN CASA UN AMACCHINA CAMIKAZE. IL BELLO E CHE BMW E' AL CORRENTE DI QUESTI DIFETTI MA NON FA NIENTE PER RISOLVERLI. PERO QUANDO VAI IN CONCE SI FA PAGARE ANCHE L'ARIA CHE RESPIRIAMO. NOI CHE AMIAMO bmw SIAMO PROPRIO DEI FURBACCHIONI.
Questa cosa mi spaventa un po', anche perchè come ho scritto in un thread di qualche giorno fa, è da un po' che spesso sento all'interno dell'abitacolo una puzza incredibile di roba bruciata (non è nè olio, nè odore di freni o frizione) che proviene dalle bocchette della ventilazione e dalla zona del cofano (ho una 318 Ci del 2002). Ho portato l'auto in concessionaria e, dopo aver smontato radiatore e ventola e aver guardato tutto, non mi hanno saputo dire cosa fosse. Una volta ho pure visto uscire fumo bianco dalla cofano(vicino al faro anteriore sinistro). Quando capita si sente un odore fortissimo di bruciato dalla griglia anteriore sopra al paraurti. Il concessionario non ha trovato niente e tantomeno ha saputo dirmi cosa fosse. A chi è capitato ciò che è descritto in questa discussione, sa dirmi se i miei sintomi sono simili ai vostri?
Dunque, prima di dare di catorcio ad una vettura, tra l'altro Maserati forse è meglio saperne qualcosa non ti pare? Se tu ritieni di essere più bravo di De Tomaso (sai chi è) a creare vetture come la Biturbo buon per te. I casi di incendio per le Biturbo ci sono state ed era dovuto ad un difetto di fuga di vapori benzina dal carburatore doppio corpo Weber. Il difetto era presente solo sulle Biturbo fino al '85 dove ancora le turbine non erano nemmeno controllare elettronicamente (MABC). Difetto poi completamente risolto nelle versioni successive, e sulle versioni difettose Maserati ha fatto un richiamo generale per sistemare il difetto. Questo però non fa di una vettura un catorcio, altrimenti le nostre Bmw sarebbero catorci perchè prendono fuoco? E' un difetto, succede ad alcune e ad altre no, ma si tratta solo di capire le responsabilità. Se uno non le vuole non le compra. Io ho avuto due Biturbo, una 420SI ed una Biturbo S II e tra parentesi la 420 ce l'ho ancora. Sono vetture favolose, che come tutte hanno i loro punti deboli e i loro pregi, ma si tratta di Maserati che è un pezzo di storia e passione automobilistica, e nella storia non ci sono catorci. Sinceramente non danno più problemi le Biturbo di qualche Bmw... Si scollano i pezzi in corsa?! Penso che tu parli per sentito dire... Ne hai mai posseduta una? Ne hai mai guidata una? Odio lo sparlare per sentito dire!
tra la meta' e la fine egli anni 90 le biturbo venivano regalate, date via per 5 milioni o poco piu' (stesa cosa per le mitiche 924, quanto avrei voluto avere quella cragna di auto!). della mia compagnia due ragazzi l avevano presa (ricordo ancora, tutte e due meno di 60mila km a meno di 6 milioni!, entrambe di un brutto color bronzo), mentre il figlio di un amico di mio padre ne aveva acquistata un altra. interni fatti malissimo, tutto che si scollava, quindi l esperienza e' personale. ci sono salito varie volte, anche se non l ho mai guidata (non avevo ancora la patente). per quanto riguarda il discoros di divertimeno devo dire che tirava assai. assai. ma la qualita' costruttiva a mio parere era bassissima. i conoscenti le han buttate via, uno si e' schiantato, uno l ha rottamata con i primi ecoincentivi, li avevo persi un po' di vista ma posso dirti che erano sempre pieni di rognette (soprattutto elettriche da quel che ricordo) tra l altro il discorso degli incendi lo sapevo in quanto ne parlavamo sempre con sti due ragazzi, e poco tempo fa in internet mi sono imbattutto su un articolo proprio sulle maserati degli anni 80 e i loro falo', soprattutto quelle usa (forse era un articolo riportato proprio da 4ruote). se poi vogliamo raccontarci che l auto e' fantastica solo perche' c'e' scritto lambo sopra ok, facciamolo pure. magari la prox volta sentiro' dirti che la ferrari dino e' fantastica e ha un motore che scalpita
http://http://www.motorbox.com/Auto/Magazine/News/3393.html e pare che pure le sorelline avessero il morbo! da wikipedia.....che parla per sentito dire... La Biturbo è un'autovettura prodotta dalla Maserati tra il 1982 ed il 1996. Sul piano strettamente commerciale la Biturbo si proponeva come erede della Maserati Merak,anche se, di fatto, contemporaneamente vengono tolte di listino tutte le altre coupé, come la Maserati Kyalami, Maserati Bora e la Maserati Khamsin. Voluta dal vulcanico Alejandro De Tomaso, che aveva acquisito la proprietà della Casa del Tridente nel 1976 dalla Citroën, la Biturbo doveva essere il modello dei grandi numeri: grazie al prezzo competitivo (poco più di 22 milioni di Lire al lancio) era prevista una produzione di almeno 5 mila esemplari all'anno. L'obbiettivo non fu mai raggiunto perché, dopo l'iniziale entusiasmo dei clienti, problemi di affidabilità (generati dall'incompleto sviluppo della vettura, causato dalla volontà di De Tomaso di accelerare i tempi di presentazione del modello: in America, ci furono casi di Biturbo che presero fuoco) ed una spericolata politica commerciale (poche settimane dopo il lancio il prezzo fu portato di colpo a oltre 26 milioni di Lire), raffreddarono le vendite. Oltre tutto, le finiture, molto appariscenti, non erano inizialmente sempre di qualità eccelsa. Caratterizzata da una classica ed elegante linea coupé a 3 volumi (opera di Giorgetto Giugiaro), e da una impostazione tecnica classica (motore anteriore longitudinale, trazione posteriore, sospensioni anteriori a ruote indipendenti, retrotreno a bracci oscillanti e impianto frenante con dischi davanti e dietro), la "Biturbo" venne lanciata nel 1982. Il motore, un V6 con 4 alberi a camme in testa e alimentazione a carburatori derivava da quello della Merak, da cui differiva per il numero di valvole (3 per cilindro anziché 2) e per il raffinato sistema di sovralimentazione composto da 2 turbocompressori (uno per bancata). La cilindrata era di 2491cc per i mercati esteri e 1996cc per l'Italia (dove c'era l'Iva pesante per le cilindrate oltre i 2 litri), ma la potenza rimaneva abbastanza simile: 192cv per le 2500 e 182cv per le 2000. Per far fronte alla produzione prevista (35 esemplari al giorno) solo motore e sospensioni venivano assemblate alla Maserati di Modena; il resto della vettura era prodotta alla Innocenti di Milano Lambrate. Nel 1984 venne presentata la Biturbo S, con motore 2 litri potenziato (grazie all'adozione di un intercooler che permetteva di aumentare la pressione dei turbocompressori) a 205cv, 4 freni a disco, interni con diverse finiture (tessuto Missoni per i sedili, diversa strumentazione) e livrea più sportiva (mascherina a nido d'ape nera, cornici dei vetri brunite, cerchi fucinati, prese d'aria sul cofano motore, alettone posteriore, paraurti e fascioni laterali neri con minigonne). Nel 1985 vennero presentate anche le Biturbo 425 e le Biturbo Spider. La prima era la variante berlina a 4 porte basata sul pianale allungato della coupé, mentre la seconda era una spyder a 2 porte basata sul pianale accorciato della coupé. Entrambe erano mosse da V6 biturbo di 2,5 litri da 192cv. Pochi mesi dopo vennero rese disponibili, solo per l'Italia, le Biturbo 420 e Biturbo Spider 2.0, mosse dal V6 con cilindrata ridotta a 1996cc e potenza di 182cv. Nel 1986 venne introdotta anche la Biturbo 420 S (con varianti estetiche simili alla coupé S) e motore da 205cv. Nel 1987 tutti i motori adottarono l'alimentazione a iniezione elettronica Multipoint, ottenendo una maggior regolarità di funzionamento e un leggero incremento di potenza: 187cv per le Biturbo 2.0i (coupé e Spider) e Biturbo 420i, 210cv per le Biturbo 2.0 Si e Biturbo 420 Si e 196cv per le Biturbo 2.5i (coupé e Spider) e Biturbo 425i. Tutte le versioni potevano essere equipaggiate, a richiesta, con l'ABS. Nel 1988 un restyling rivoluzionò la gamma. Tutte le versioni adottarono un frontale più morbido, nuovi paraurti, diversi cerchi, nuovi interni (con modifiche a plancia, sedili, pannelli porta) e finiture notevolmente migliorate. Migliorata anche la dotazione di sicurezza, con ABS di serie su tutte le versioni. Rivisti o inediti i motori. Alla base si poneva il V6 biturbo di 1996cc con distribuzione a 3 valvole per cilindro e alimentazione a iniezione da 220cv, che muoveva le Biturbo 222 (coupé), Biturbo 422 (berline) e le Spider 2.0i. Lo step superiore era rappresentato dalla versione a 4 valvole per cilindro del V6 2 litri (245cv), che spingeva le Biturbo 2.24V e Biturbo 4.24V (caratterizzate come le precedenti S, di cui prendevano il posto nella gamma). Al top un nuovo V6 biturbo 24 valvole a iniezione di 2790cc da 250cv, riservato alle 430i e Spider 2.8i. La Ghibli derivata dalla Biturbo Nel 1989 la Maserati passò da De Tomaso alla Fiat. Nel 1991 la gamma delle coupé 2 porte s'ampliò con l'introduzione della Biturbo Racing, spinta da una versione da 285cv del V6 biturbo 24 valvole. La Racing si distingueva dalle Biturbo 224 per il frontale (mascherina e fari rivisti), per il kit aerodinamico (disegnato da Marcello Gandini), i parafanghi posteriori diversamente sagomati e gli interni
Ottimo, Killer Queen... Grazie della lezione sulla Biturbo. Ma non mi pare di leggere da nessuna parte che erano catorci. Oppure ho imparato male l'italiano? Per me wikipedia può scrivere anche che Padre Pio è morto di sonno... Non lo vedo come grande riferimento in campo automobilistico. Ciò che dice è verissimo, ma è necessario sapere anche che pur restando veri i fatti sulle Biturbo, purtroppo per pochi casi di vetture mal riuscite hanno fatto "di tutta l'erba un fascio", facendo cadere il nome della Biturbo. Come se a causa di qualche BMW che ha avuto, o peggio ha difetti, decade il prestigio del marchio. Dall'esterno direbbero tutti che Bmw non vale nulla... Ma noi proprietari la pensiamo in ben altro modo. Le Biturbo hanno difetti come qualsiasi altra vettura, ma per gli appassionati e gli amanti di oggetti classici, che tra l'altro portano lo stemma del Tridente sulla calandra, sono cimeli unici. Ed ecco perchè chi non ne ha mai posseduta una, parla male, per sentito dire... Come ho detto ne ho avute due, e l'attuale, non richiede assolutamente nulla più della 320 che l'affianca in garage. Vuoi un arcano?! Sulla 320 che ha 12 anni ho dovuto sostituire i fari che avevano infiltrazioni e sistemare il tettino perchè si stava scollando. Sulla Biturbo che ne ha 21 di anni, niente di tutto ciò! Avrà altri difetti ok... Ma io non considero catorcio nemmeno il pandino a gpl di mia suocera, poi ognuno ha il suo modo di rispettare le creazioni di altri. M
Casomai era una Elba con motore Maserati, dato che la scocca era prodotta negli stabilimenti Innocenti. Ed il motore era prodotto interamente da De Tomaso derivato dalla Citroen SM, quindi col motore Maserati c'entra solo nello stabilimento di produzione. Gnurant...