a casa ho 3 botti prossime alla giornata di s. martino... 200 litri di nero d'avola 200 litri di merlot 100 litri di chardonnay
...Sono una mezza fighetta e di solito preferisco il bianco al rosso... ma il nero d'avola mi piace mooooooooooolto
avendo il suocero sardo ultimamente si sto ciucciando la sua cantina cannonao sardo(rosso) e vermentino di sardegna(bianco ottimo con il pesce) Buoni vini
adoro i romagnoli dato che sto quà... muoio dietro al rosso, e schifo i bianchi.. per fare un paio di nomi: Michelangiolo - Sangiovese - Calonga (annate che amo 99 e 01) Torre di Ceparano - Sangiovese - La Zerbina Miniato, Impavido e Le Iadi di Francesconi Paolo (rispettivamente cab-sauv, merlot, sangiovese) se devo uscire fuori zona vado in veneto: Amarone della valpolicella - casa dei Bepi (non ricordo l'anno) poi se volete vi posto una bella lista... diciamo che ho cercato di provare tutti i romagnoli, e sto girando lItalia alla ricerca di altri vini...
O' Vin e' Gragnan, chill va int a cap e mort. Quann o vern e' percoc s'ammonn sul lor e si iettn a piett e palumm
ci vorrebbero un paio di miei stipendi al mese per concedermi questi vini con frequenza per quanto mi riguarda, come tutti sono legato ai vini della mia terra, dove sono eccezionali i rossi a base di aglianico e dove sono ottimi i bianchi ( fiano, falanghina e alcuni bianchi di Ischia veramente eccezionale e poco conosciuti ) mi concedo però SPESSO e VOLENTIERI escursioni tra vini extra-regionali, tra cui è impossibile non citare i vini toscani rossi, piemontesi rossi, alcuni siciliani rossi e bianchi, alcuni lombardi e trentini sempre rossi, e un paio di vini pugliesi rossi per i bianchi, mi piacciono molto i campani già citati....fuori regione ce ne sono solo un paio di mio gusto :wink:
allora non disdegni neppure la sezione staccata lombarda e Valtelllinese del vitigno nebbiolo le nostre grandi soddisfazioni lo sforzato, le varie riserve di Sassella,Grumello,Inferno,Valgella
sentiti sforzato e inferno.... gli altri no purtroppo... bravo, avevo dimenticato la valtellina! comunque i gusti son gusti, e non vi dirò che vini non mi piacciono per non offendere nessuno! asd
Dunque ci sarebbe da parlare per una settimana (sono diplomato sommellier ...) ma se posso spezzo prima di tutto una lancia a favore dei BUONISSIMI vini italiani, che non hanno assolutamente nulla da invidare ai vari francesi (soprattutto..), californiani (che hanno l'additivo magico..), australiani ecc... Mi piacciono molto i vini (i rossi di buon corpo soprattutto...) e ne ho assaggiati parecchi provenienti da tutto il mondo... comunque comprate i vini italiani che oltre ad essere ottimi, sono tantissimi, non vi limitate a queli della vostra regione...e sono (nella maggior parte dei casi) prodotti di notevole qualità! Ancora una cosa... non sprecate i soldi dietro a bottiglie che costano centinaia (o quasi) di euro, a meno che siate amatori di certi vini o grandi appassionati, anche perchè nella maggior parte degli altri casi piotreste rimanere "delusi" da quel vino costosissimo... ci sono ottimi vini a prezzi abbastanza modici, (dai 5 ai 20 euro..) e soprattutto in grandi supermercati li potete trovare a prezzi sicuramente più convenienti delle enoteche :wink: . ok ho finito
chardonnay di jermann va bene, passando per il vintage tunina. l'arte vera è essersi bevuti asinone 97 a 37mila lire. una volta pubblicati è ora di cercare altro..nom serve la lista serve naso..ma coi legni è diventato sempre più difficile