Tralasciando il fattore umano che è la motivazione principale, è il miglior modo per "costringermi" a controllarmi spesso. Esami del sangue (gratis) due volte l'anno.
Io ci stavo pensando da un pò, l'unico ostacolo è la suggestione dell'ago....quando sarà ora ci ragionerò meglio
pensa che io ho sempre avuto una certa ostilità nei confronti dell'ago. Ed ancora mi impressiono quando lo scartano, ma sarà che ne fanno 200 al giorno e sono dei maghi, quando dono quasi non lo sento
Eccomi! Proprio ieri ho effettuato la mia diciannovesima donazione: da quando ho iniziato a donare, faccio regolarmente 4 donazioni l'anno. Anch'io avevo una paura folle degli aghi, ma l'amore per una vita salvata mi ha dato motivazioni più forti. Pertanto dono solo di sabato, perchè non voglio alcuna giustificazione sul lavoro, altrimenti non sentirei totalmente il mio gesto come un atto di amore puro verso il prossimo. A proposito: il modo migliore per vincere questa paura è guardare. Non sto scherzando: a me è bastato guardare l'ago entrare nella vena per rendermi conto che le mie timorose fantasie erano molto più brutte di ciò che accade in realtà.:wink:
Eccomi :wink: tessera 514122 AVIS dono ogni 6 mesi Io ho una vera e propria fobia dell'ago, inizio a sudare freddo appena lo scartano... ma la soddisfazione per il gesto ti ripaga di tutte le "sofferenze" ....alla fine mi sento quasi figo
Mi fa piacere sentire che non sono il solo, le prime volte sudavo freddo sul serio al limite dello svenimento, non solo quando vedevo l'ago ma anche quando incontravo quei personaggi che spiegano ad ogni costo le varie fasi della puntura o i dolori conseguenti o discquisiscono sulle dimensioni dell'ago; io so che il mio è un problema psicologico mentre il medico e gli infermieri credono sia un problema fisico, tanto è vero che quando si accorgono che divento pallido mi tirano su le gambe per far arrivare sangue al cervello e tengono sempre pronta la flebo. Comunque a prevalere è sempre la volontà derivata dalla convinzione che purtroppo il sangue donato non basta mai e la sua necessità è sempre in continua crescita.
io faccio sempre colazione prima della donazione......si devono evitare latticini e derivati ma altre cose si possono assumere....anzi, da me lo consigliano e io quando si tratta di mangiare non mi tiro indietro quindi io vado sempre con qualche fetta biscottata + marmellata in corpo e un caffè
quoto! io la mattina non faccio mai colazione, e questo durante le donazioni mi dava problemi. Poi, su consiglio degli stessi medici, ho iniziato a mangiare un'oretta prima di donare e le cose sono andate molto meglio!