io ho cambiato compagnia per quello,dopo dieci anni e in classe minima hanno avuto il coraggio di aumentare,ho trovato una compagnia "classica" che costava meno pari garanzie.
In quanti siamo donatori di sangue??? Come non detto, mi hanno chiamato oggi per domenica /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sent from my iPhone 5s using Tapatalk
In quanti siamo donatori di sangue??? Appena donato :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> buona domenica!!! Sent from my iPhone 5s using Tapatalk
donato oggi sangue intero un po' piu' lunga del solito,si sono impallate le macchinette che distribuiscono i numeri per la prenotazione
Eccolo presente settimana scorsa ho tagliato il traguardo delle 22 donazioni /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non sono sicuro dovrei controllare ma credo 3-4 l'anno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Bella domanda /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
In rete trovo queste info: COME VIENE CONSERVATO IL SANGUE? Fin dal 1869 vennero condotti esperimenti tesi a trovare un mezzo che impedisse al sangue di coagulare, ma fu solo nel 1914 che tre ricercatori, lavorando indipendentemente in differenti parti del mondo, scoprirono che il citrato di sodio impediva la coagulazione del sangue. Oggi il sangue del donatore viene prelevato in sacche di plastica sterili contenenti appositi anticoagulanti e conservanti, dei quali il più comune è una soluzione di citrato - fosfato - destrosio - adenina, brevemente indicato come CPD - A. II citrato presente nella soluzione impedisce al sangue di coagulare, mentre il destrosio - adenina fornisce alle cellule del sangue il nutrimento necessario a mantenerle in vita. Le sacche di sangue intero vengono conservate in frigoemoteche alla temperatura di 4°C (più o meno 2 gradi). Nel caso di preparazione di concentrati piastrinici, la sacca viene mantenuta a 22°C circa, per il tempo strettamente necessario, in quanto le piastrine vanno conservate a temperatura ambiente. A seguito della lavorazione del sangue, le emazie possono anche essere congelate a temperature molto basse e conservate per anni. PER QUANTO TEMPO SI PUO’ CONSERVARE IL SANGUE ? Dato che i globuli rossi si deteriorano con l'invecchiamento e nel sangue conservato avvengono varie modificazioni chimiche, il sangue intero deve essere usato entro 35 giorni dal prelievo. Attualmente, però, con I' aggiunta nelle sacche di sostanze nutritive (Mannitolo + Adenina) il sangue può essere conservato sino a 42 giorni anzi, se i globuli rossi vengono congelati, possono essere conservati, a bassissima temperatura, ancora più a lungo. Ma mi domando: quindi ne buttano molto o non basta mai?
nel mio caso Luca, quando potevo ancora donare, in aferesi veniva dato entro 2 giorni ai bambini del reparto oncologico (leucemici) e mi dicevano che essendo un presidio con una provincia molto ampia (pavia) non bastava mai e che spesso dovevano darlo ad altre strutture per incidenti etc..la cosa che mi fa più incaxxare della mia malattia è che non posso più donare
l'ultima volta ho raggiunto la 40esima... tra un mesetto è di nuovo ora.... qualche nuovo?? dai dai!!!