Invidia invidia invidia invidia!!! (sia perchè hai già la macchina sia per il tempo spettacolo che ti permette di godertela /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">)
Sulla prima parte consento, sull'ultima no. Fare un motore turbo non è evoluzione tecnologica rispetto all'aspirato, è semplicemente seguire un filosofia diversa nel bene o nel male, forse più funzionale su strada. Evoluzione tecnologica vuol dire fare un aspirato da 130 cavalli litro che spinge sin dal basso con una coppia omogenea, fare evoluzione tecnologica vuol dire fare un motore come quel capolavoro del V8 Bmw che si presta in una maniera impressionante alle competizioni ed è un mulo nonostante giri bello alto (senti o guida una M non parlo di gt2, ma del CITE e ti viene la pelle d'oca). Insomma il turbo ha una marea devastante di pregi, la coppia, la possibiloità di cavallarlo senza troppi problemi ecc., però per un utilizzo amatorialmente tdistico o per fare una buona base per costruire una vettura da corsa si DEVE avere l'aspirato per una serie di motivi (guarda anche la GTR la regina della turbo ha un V8 aspirato). Insomma cose diverse, senza l'una esser superiore all'altra. Secondo me hanno un indirizzo differente e un buon turbo può esser su strada nettamente più sfruttabile.
Allora, quando dico evoluzione tecnologica, parlo proprio del fatto che i turbo si sono evoluti, e non voglio dire che grazie all'evoluzione tecnologica in generale si dovrà abbandonare l'aspirato per passare al turbo. Il senso della mia frase è questo. L's65 (ORA POSSO DIRLO SENZA GRATTARMI LE BALLE) è probabilmente un MOSTRO di affidabilità nel rapporto prestazioni/peso. E' pazzesco, gli puoi fare tutto quello che vuoi e lui continua a girare fluido ad 8.400 giri, roba da sturbo. Nel suo ambitoo è, imho senza scomodoare ferrari o porsche, uno dei migliori aspirati in commercio. Ha tutti i pregi degli aspirati hi rev, senza averne i difetti (affidabilità precaria). Però, ed è giusto dirlo, con il progresso tecnologico che c'è stato sui turbo, con l'n54 sembra di avere un aspirato ma semplicemente con una coppia ED UNA CURVA che un aspirato semplicemente NON PUO' avere. L's65 è un campione in termini di curva di coppia e di potenza. E' omogeneo, spinge sempre ed è terribilmente costante senza buchi e vuoti, ma questo non vuol dire che sia simile ad un biturbo. Nell'S65 si sente perfettamente la forte coppia in basso, la fluidità nel salire di giri voracemente, poi sui transitori, dai 3.500 ai 5.500 diventa un filo più ruvido e meno coppioso, per poi riprendere fiato ai 6.000 ed esplodere. Un biturbo come l'N54 no.....attacca subito e non ha flessioni di coppia (dato che la coppia è costante da 1.500 a 6.000 giri !!!!!!), salvo morire, giustamente, prima dell'S65. Non so se questa versione da 340cv ha migliorato l'allungo, di sicuro ricordo bene che già nel passaggio dal primo 306cv al 326 che monta la serie 7 40i, l'allungo era di molto migliore........ma molto. Figuratevi se passando sotto reparto M riusciranno a dargli anche l'allungo ad 8.000 giri. Imho con la 1M non si sono voluti sforzare troppo perchè avrà lo stesso motore che ho io oggi sulla mia, ma vedrete che per la prossima M, il cambio sarà epocale. Maserati sosteneva una cosa giusta, ma a quei tempi le turbine cedevano come noccioline e non c'erano girelle tali da rendere una coppia omogenea, avevi cavalli e coppia in 1.500 giri di botto.............e grazie che facevano schifo. Qui la suonata è ben diversa............... Mi mancherà l'urlo e la nevrastenia dell'S65 in modalità sport plus...........ma mi mancherà meno la "mancanza" di SUBITO PRONTO che non manca invece all'N54.
Oh, dimenticavo............... . ........MA CHE CULO HO AVUTO A RITIRARE LA MACCHINA CON DUE GIORNATE DA 24° A DICEMBRE? BHUAUHAHUAHUAUHAUHAHU Mi sono quasi rotto di girare cabrio anche di sera..... /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
E' perfetta l'unica cosa che non ci sta IMHO è il colore, da una versione speciale quale la IS avrei optato per un colore più incisivo. Resta uno spettacolo! Hai anche delle foto in top-down? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non ancora, domani le faccio in top down. Ci ho girato sempre aperto, ma quando mi fermavo la chiudevo. Del colore sono d'accordo, io l'avrei presa nera o bianca, però alla fine non è neanche male come sembra in foto, ha un suo perchè nel richiamare specchietti, cerchi, doppio rene e baffo anteriore. Il pezzo forte deve arrivare, i cerchi 326M.......poi si che per me è bella.
Nel complesso è molto carina anche in Silver, l'unica cosa che non ho mai digerito è il paraurti posteriore. Complimenti!
Di primo acchitto neanche io, sai? quei due tagli verticali mi sembravano posticci, ora è la parte che guardo spesso e che mi piace di +.
Io continuo ad essere in disaccordo per il discorso che ho fatto io, ovvero una M deve essere una base per vetture da corsa e con il turbo non fai un bel tubo di niente, devi cambiare unità come sulla Gtr, perchè i motori sovralimentati usati al limite per tantissimo soffrono di problemi da far paura ed hanno limiti importanti. Inoltre oggi esistono tanti aspirati tutto tanto e subito. In ogni caso complimenti per il mezzo e ripeto che hai fatto la scelta migliore.
Con gli altri cerchio completi l'opera. Perchè così complice il colore rischia d'esser troppo 35i. Gli altri son stupendi.
complimenti falla wrappare :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> argento nun se po' vede'
hahaha mitico Lorenzo, alla fine il biturbo mi ha affascinato. Pin, si! anche le alette parasole sono di pelle, per cui è full Più la guardo e più argento non mi dispiace, non vedo l'ora di vederci i 326M, così anche a me ricorda molto un 35i "normale". Cmq "tiratina" sul misto di ritorno a casa............lo sapete che non ho avuto il minimo acenno di sottosterzo!?!? sono sconvolto, nelle stesse curve la M sottosterzava di più. O_o