Le più grosse fesserie le ho sentite proprio da chi vende pneumatici. Io sono uno che si informa e che ha anche una certa preparazione tecnica. Dati oggettivi non ne vedo, solo un post fatto da un nick su un forum. Se hai una fonte attendibile e provata di quanto hai detto mi rimangio tutto pubblicamente e senza problemi, al momento mi sembra una enorme cavolata. Se cerchi un pò nel forum vedrai quanti test ho linkato sulle Nokian e quando sono stati fatti . Sono SEMPRE state scarse sul bagnato . Questi si che sono dati oggettivi e tutti concordi.
Vedo che in questo thread ci sono guru' e supertecnici a go go,alla prossima riunione della Federpneus ,che si svolgerà' all'Autopromotec di Bologna a maggio,e di cui sono socio,chiederò in assemblea che anziché perdere tempo nei periodici corsi tecnici a Clermont Ferrand,o alla Bicocca,o a Stuttgart ,bastava leggere un po' di post a web,così risparmiamo come aziende tanti di quei soldi e tempo da potere impiegare in altro modo.
non voglio aprire una voragine, ma diciamo che le bmw costicchiano, e chi puo' permettersela potrebbe avere interesse a pagare meno tasse (o meglio non pagarle) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non dichiarando nulla e pssando avanti ai veri bisognosi nelle classifiche degli asili nido ec.ecc. Purtroppo ne conosco 2 così (ma non hanno la BMW)
tornando alle gomme... oggi con 18 gradi non riuscivo a farle pattinare in nessun modo... mi sta veramente frullando per la testa l'idea di lasciarle su d'estate e comprare le invernali invece di comprare adesso le continental sport 5....
E' esattamente quello che farò io. Adesso ho 4 mm. davanti e 6 mm. dietro. Le finisco d'estate (anch'io volevo montare le Conti 5) e l'inverno prossimo mi compro le Continental TS830P. Le Nokian sull'asciutto e al caldo vanno bene, anche se (scusate se insisto) sono troppo troppo troppo rumorose.
Il problema saraà sulla pioggia. E sono certo che se IO lascio le termiche in estate sara' l'estate piu piovosa del secolo. Ora devo decidere se pagare 620 euro per regalare a tutti voi un'estate di sole... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Curiosita': voi come calcolate i mm rimanenti? Dal fondo della scanalatura? No perche vedo che su queste nokian (come su tutte le termiche immagino) ci sono le lamelle che saranno 2-3mm poi il resto del tassello molto piu profondo. In questo caso io ho 3mm? No perche le mie sembrano nuove... a parte qualche leggerissima screpolatura sulla spalla...
Io se volete vendo le mie dunlop winter sport 4d 205/50 r17 acquistate a 700€ a novembre 2012 e con attualmente 2.012km......le vendo dato che ho venduto il 118d. Per chi volesse ho anche un treno di cerchi style 142 da 17" (4x 7jx17 et47) perfetti senza un graffio.....
controlla sempre che l'indice di velocità' marcato sulle gomme invernali sia uguale a quello che hai in omologazione sul libretto di circolazione della macchina,solo in questo caso sei in regola e puoi tenerle su.Sulle gomme invernali puoi scalare dal suddetto codice di velocità',ma dal 15 marzo/aprile (la normativa cambia da provincia a provincia) si devono avere le gomme con le specifiche riportate a libretto.
i millimetri si calcolano con uno spessimetro e si misura la profondita' che rimane dal tappo del battistrada fino a toccare il punto più' basso del battistrada stesso.L'indice che si trova in piu' parti più' in rilievo è' il twi,indica che da quel punto in giù' sono rimasti 1,6mm ,che e'il minimo di legge ,e che si misura sulla parte piu'usurata Dell'intero battistrada.
quindi uno potrebbe continuare ad usarle un bel po' dopo che sono scomparse le lamelle... cmq come invernali ho le 93W se non erro, per cui sono addirittura meglio delle 89V che avevo di serie... da quel punto di vista sarei ok
Noto che non sono l'unico a bocciare senza appello le WR G2 sul bagnato. Le ho appena smontate e stavo pensando di venderle, ma temo dovrò regalarle o rassegnarmi a prendere le rotonde ai 30km/h fino all'esaurimento del battistrada.
Dopo la scomparsa delle lamelle,circa quando il battistrada scende sotto i 4 mm,le termiche perdono ogni loro caratteristica termica di grip,e diventano come resa uguali ad una gomma estiva,e secondo logica andrebbero portate alla fine.
Oggi scena storica dal gommista: vado nell'ufficio, macchina fuori, dico "adesso ho delle invernali, vorrei cambiarle non mi sono trovato bene sul bagnat..." e lui: -"nokian?" io: ahahaha! Tra l'altro avevo ormai deciso per le continental spc5 e ho scoperto che sul catalogo continental sono segnate consumi C pioggia E non C A. un altro gommista mi ha detto che sulla pioggia le sp5 non vanno bene.... Mi hanno proposto delle spc2... BOH
Tra poco sara' il momento di montare queste orrende gomme, ma quest'anno ho deciso che piuttosto vado di estive. Il gommista me le ritirerebbe per vendermi delle continental 850P... che ne dite? Qualcuno sa come vanno sul bagnato?
impressioni Nokian WR G2 (invernali) Delle continental ho sentito solo parlare bene, sopratutto su bagnato con temperatura mite condizione che le nokian creano problemi non avendo una mescola adeguata
impressioni Nokian WR G2 (invernali) Per questioni economiche tengo ancora quest'anno questo treno invernale. Ma se potevo cambiare avrei preso sicuramente continental a occhi chiusi o mi sarei guardato attorno su magari qualche novità
Quest'anno ho scelto di non togliere le Nokian in estate. Cmq con il caldo e strada asciutta vano bene, se comincia a piovere è meglio farsi il segno della croce...... Le sfrutterò quest'inverno e poi le disintegro. Di certo non le monterò più !