Aveva dei lati positivi: il mjet portato a 175cv era divertente da guidare ed aveva anche un bel sound, ma consumava più del mio 330d attuale. Il mio capo all'epoca aveva un distinctive: la differenza qualitativa tra la mia progression e questa era impressionante.
grande macchina la 147 ma ritengo la 159 due o tre spanne sopra. ho provato qualche giorno fa un jtdm 150cv MY 2008 e rispetto alla mia 156 è davvero su un altro pianeta in tutto e per tutto.
Non sarebbero propriamente confrontabili ovvio, la 159 e' un'auto ben fatta, silenziosissima e quant'altro, ma la 147 mi e' entrata nel cuore. E la cosa bella e' che proprio qualche giorno, fa parlando di auto con mia sorella, mi ha confessato di aver pensato all'epoca della vendita di prendersela lei, ed ancor oggi si pente di non averlo fatto :wink:.
Gran mezzo!! Esteticamente,mi piace molto...un mio amico ha la versione 115cv pre-rest con cerchio Alfa da 17 su gomme da 215....distanziali e assetto...quindi come assetto è un kart,ma con una tendenza al sovrasterzo in rilascio molto forte,forse per via dell'indurimento delle sospensioni....ma non ne sono sicuro...credo che da stock comunque sia più prevedibile...ridottissimo il sottosterzo invece... Motore...beh,il 115 fa un degno lavoro...dipende molto dalla pressione sull'acceleratore,è come se avesse uno scalino simil Kick Down...la rimappa,ha comunque allungato il tiro:wink: In partenza non sembra un diesel ma un benzina (nel senso che si deve un minimo giocare con la frizione) Il 150cv so essere davvero prestante ma non lho mai provato... Interni,carini,ben curati e nemmeno troppo essenziali.. La pelle è molto resistente e la posizione di guida è molto molto incassata....si è un u tutt'uno con la macchina...molto feeling devo dire...
naturalmente. il mio pensiero si riferiva alla tua osservazione sulla 147 come migliore alfa da te posseduta. a me la 159 ha colpito, tanto.
Il 175cv mjet sarebbe quello che ha equipaggiato le uitime 147 ( che poi mi pare abbia 170cv ) oppure un 150 mappato a 175? Quella del mio amico è una Distinctive ed è ben accessoriata.
175 era la potenza del 2.4 20v che montava nell'ultima serie di 156 (altra scelta che avevo valutato, 88mila km, sportwagon blu pelle bianca, 7500 euro a padova )
sono d'accordo su tutto, ma non su questo posizione di guida troppo alta, anche con tutto il sedile tirato giù (difetto lamentato da tutti).....pedaliera troppo disassata e sterzo troppo inclinato (non verticale) la 1er, da questo punto di vista, è nettamente meglio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si la pedaliera è indubbiamente disassata...e non nascondo anche una certa problematica nell'inserire la 5a:wink: Ma nel complesso,ho trovato la posizione davvero ergonomica...a livello di seduta soprattutto...sarà che non sono una pertica (),ma davvero,il senso di avvolgimento è quasi maggiore che sulla mia...saranno le profilature dei sedili in pelle?
anche io avevo una distinctive, e come seduta era comodissima! Pure io sono nano /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Con il mio amico possessore della 147 150cv si parlava di mappatura. Leggendo il post di Beppe ( AR147 ) sono rimasto a riflettere su come sia riuscito a modificare la curva di erogazione della sua 177cv 120d che, da stock mi pare tirasse fino a poco meno di 4500 e che invece, da mappata, tira bene fino ad oltre i 5000 rpm. Sarebbe interessante, almeno nel nostro caso, sapere a che potenza sia possibile arrivare mappando per bene il 1.9 150cv e come verrebbe erogata tale potenza. Sebbene le prestazioni della 1.9 del mio amico siano molto buone, l'erogazione non è lineare ( ma qui è questione di preferenze dato che io adoro la botta della turbina dai 2000rpm circa in su /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> mentre per altri potrebbere risultare una pecca ) ma è appuntita ai medi e affievolita in alto.
Perchè mi pare che il 136cv della pre-rest non fosse così brillante in relazione alla cilindrata ed al numero dei cilindri, come d'altronde non lo è stato il 200cv sulla 159, ma li il problema è relativo al peso eccessivo in primis.
oddio non era proprio malaccio, specie se raffrontato a quello che all'epoca del debutto era la concorrenza: 325tds E36
In relazione alla concorrenza di allora era probabilmente un prodotto valido. Poi il sound mica male per un Diesel /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
definizione questo tipo di sospensione si chiama a quadrilatero perchè nella vista frontale è un quadrilatero, una volta si diceva quadrilatero deformabile... un lato è costituito dalla scocca, uno il triangolo superiore, uno il triangolo inferiore e uno il portamozzo.. la forma a triangolo dei bracci ( superiore ed inferiore )è tale per ragioni strutturali... su alcune macchine del passato p.e le vecchie alfa romeo, il triangolo superiore era costituito da un braccio e da un tirante regolabile e la cosa permetteva di variare anche l'angolo di incidenza. raffinatezze di altri tempi! per quanto riguarda il recupero dell'angolo di camber anche uno schema macpherson lo consente; dipende dalla posizione delle articolazioni sulla scocca, dall'escursione della sospensione, dalla lunghezza del braccio...e dalla sua inclinazione.. infatti se la posizione delle articolazioni sulla scocca è ad altezza più elevata rispetto al perno sferico lato ruota, il braccio risulta inclinato... quando la sospensione si comprime il braccio diventa meno inclinato aumentando la sua proiezione sul piano orizzontale e questo fa aumentare l'angolo di camber...fino a quando il braccio diventa orizzontale ...poi le cose cambiano... ciao