sei informato male...le auto americane hanno standard diversissimi da quelle europee gli unici ke te la possono immatricolare,cambiando pezzi dell'auto,x renderla conforme alle norme europee sono la Germania e l'Inghilterra...nessun altre,a meno ke nei ultimi 2 anni son cambiate le regole ma dubito... poi ,quando è stat immatricolata in germania o inghilterra devi reimmatricolarla in italia...quindi non è piu macchina americana ma europea e ci paghi l'iva...l'unico escamotage è di dichiararla molto meno del reale prezzo d'acquisto...ma alla finanza o ki ti farà il visto, non sono scemi...:wink:
Le auto USA inoltre hanno l'impianto elettrico completamente diverso, i voltaggi dei fanali sono superiori a quelli Europei. Inoltre i motori sono più "strozzati" per le normative inquinamento USA severissime
OT azz....sti ameriGani.....!....questa non la sapevo...! non vorrei sbagliarmi ma.... Gli States non aderiscono al protocollo di kyoto (o forse l'ahnno fatto quest'anno per la prima volta) ma sono attentissimi all'inquinamento dei gas di scarico........mah......chi li capisce........
Li hanno sempre avuto motori strozzati. Ad esempio in USA l'M3 E36 aveva un motore completamente differente (più spompato) rispetto la versione europea. Idem l'attuale 3.0i, che se non sbaglio, ha qualche CV in meno rispetto al nostro
ok per i motori meno spompati.....io pensavo però al paradosso dell'inquinamento...... anche se sta roba dei motori proprio non la sapevo......:wink:
http://www.repubblica.it/2008/12/mo.../comprare-auto-usa/comprare-auto-usa.html?rss "Alla fine, però, considerato il prezzo d'acquisto e i costi di spedizione, dogana e omologazione, c'è un risparmio netto di almeno il 30%", conferma a Repubblica.it Andrea Cuttica. "Ad esempio un Grand Cherokee che da noi costa circa 45.000 euro, negli Usa si trova facilmente a 20.000 dollari (poco più di 15.000 euro) dopo un anno. Anche se si aggiungono, in un calcolo approssimativo, 20.000 euro per tutta la pratica, alla fine si ottiene un risparmio effettivo di 10.000 euro".
Azz l'ha detto Cuttica... un importatore di auto.. ma vedi un pò... tipo il panetiere che dice che il suo pane è il migliore... poi un jeep o lo trovi a benza oppure devi pregare che qualche cojone ne abbia preso uno diesel.... poi a 20 mila si trova il gc a 20 mila di minimo 3 anni di vita, sfido chiunque ad andarci in giro in europa, è orribile.
se ti affidi ad agenzie e hai parecchio tempo x seguire il tutto non vedo dove sta l'acqua calda.. considerando che la trovi + o - come la si desidera oltreoceano,spedita a genova,rispedita in germania x passare il tuv tedesco,rispedita immatricolata in italia.. ok saranno tanti passaggi ma se se ne incarica l'agenzia.
Andrea ghe fasemo un pensierin... ... http://www.automallusa.net/14/2004/dodge/viper/srt-10/texas/dallas/0a3d1726-649d-4446-8ed3-3b6492b43bd0/classifieds.html?filter=VehicleMake|Dodge|VehicleModel|Viper|VehicleUsedIncludeCarsDotCom|1|&sortby=&index=0&pagenum=1&sourcePageType=model&numListings=20&nopaging=false credo ke se fosse cosi facile in italia ci sarebbero più Viper ke utilitarie dato ke con 35.000 € c'è l'hai :wink:
vedo in giro molti commercianti (Tedeschi ,Italiani ,ecc.)che vendono auto importate dagli USA. Che siano tutti Co..lioni
che auto, non credo bmw mercedes o audi, ma chevy e mustang su tutte. Quando vedo a quanto vendono le musang in europa mi viene da piangere,sono gonfiatissimi come prezzi per un auto che è costriuta con gli stessi criteri di un e30