IMPORTANTE - Circuito Recupero vapori OLIO problema quasi sconosciuto...invece. | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

IMPORTANTE - Circuito Recupero vapori OLIO problema quasi sconosciuto...invece.

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Mavict, 20 Aprile 2012.

  1. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Credo più semplicemente perchè parlando esce molto meglio fuori la "z" che la "s", se devi far sentire la "s" devi faticare di più con la muscolatura, quindi chi non si ricorda come si scrive ci piazza una "z".

    Come tutti quelli che scrivono "anno" come verbo, perchè giustamente la h non si sente :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Poi chiudo il fuori l'ot, ma a che servono ste H. Io le abolirei...
     
  3. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Riuppo questa discussione perchè forse ho lo stesso problema.

    I sintomi sono gli stessi, in più avevo la guarnizione coperchio punterie che era rovinatissima e trasudava olio.

    Per il momento mi è stata cambiata quella e il debimetro, l'auto sembra essere migliorata leggermente e il minimo perde meno colpi di prima ma ancora non è a posto. Il mio meccanico mi ha detto che aspira ancora un po d'aria da qualche parte, ma bisognerebbe smontare un po di roba prima di trovare il tubicino colpevole.

    Leggendo questa discussione sembra tornare tutto e volevo cimentarmi io stesso nella sistemazione dato che il mio meccanico non ha quasi mai tempo.

    Avete dei tutorial sullo smontaggio di valvola e tubi? Sapete anche dove posso reperire il kit?

    Ultima domanda e dubbio che mi rimane: abbiamo fatto più prove cambiando più volte il debimetro vecchio con quello nuovo e in effetti con quello nuovo sembra andare leggermente meglio al minimo.. Dato il prezzo mi chiedevo se sia stato davvero proficuo cambiarlo o no. Ma poi come può essersi rovinato? LA mia auto ha 160mila km.

    Girare alla lunga con questo presunto problema alla valvola, potrebbe aver rovinato in qualche modo il debimetro? O magari solo la vecchiaia?
     
  4. Mavict

    Mavict Secondo Pilota

    522
    23
    22 Settembre 2008
    Reputazione:
    12.666
    X1 18d sDrive XLine Z4 sdrive23i
    Ciao, riguardo al debimetro credo che sia quanto meno una spesa inutile sostituirlo, non credo che c'entro con il tuo problema. Per quanto riguarda invece l'intervento per la sostituzione dell'intero circuito del recupero vapori olio è troppo complicato e rischioso farlo in autogestione, io proverei ad insistere con il meccanico e convincerlo a farti il lavoro.

    Saluti
     
  5. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    dunque dunque dunque...

    partiamo dal dire che i tubi collegati alla valvola e' assolutamente necessario cambiarli al momento che si fa' il lavoro della valvola recupero vapori,

    sono di pvc molto fine ed e' facilissimo che si spacchino facendo entrare piu' aria di quella che a regola dovrebbe entrare nel circuito,e' facile che si cambi la valvola e poi a causa di una crepa sotto il rivestimento termico di un tubo (in caso di modello climi freddi) si rimanga con lo stesso problema

    ovviamente questo afflusso e' a valle del debimetro e quindi si hanno letture sbagliate e carburazioni magre o meglio la lettura al debimetro puo' anche essere giusta ma poi viene falsata rispetto alla realta'

    nella catena delle infiltrazioni aria va' considerato ogni singolo componente che puo' aver ceduto o che ha perso le sue caratteristiche.

    guarnizione coperchio valvole

    tubetto depressore freno

    oring asta olio

    oring disa

    oring corpo farfallato

    oring iniettori

    oring condotto di alimentazione (quello che alimenta gli iniettori)

    del manicotto che dal debimetro arriva al corpo farfallato non mi esprimo, quello e' sistematico che ad un certo punti si fessuri e vada cambiato

    tecnicamente alle nostre latitudini (e con il riscaldamento terreste) non e' necessario la versione per climi freddi, a meno che non si abiti in posti in cui la temperatura scenda abbondantemente sotto gli 0° e che non si guidi la macchina come la nonna (percorsi brevi e motore che non gira in temperatura per Xkm e sempre a regimi molto bassi), pero' "melius abundare quod deficere", quindi se possibile instalare sempre il modello per climi freddi, e qui viene il bello, queste tubazioni sono praticamente impossibili da trovare di concorrenza, per adesso ho girato 3 ricambisti e nessuno di loro mi ha trovato un alternativa alla BMW, ma in rete si trovano..

    io (fortunatamente) ho comprato un collettore b30 che aveva gia' questo tipo di isolamento e mi limitero' a rimuovere l'isolante(polietilene) dai tubi vecchi e rimetterlo intorno a quelli nuovi (la stessa valvola ha un guscio smontabile, la valvola e' identica tra le 2 versioni).

    per poter trovare l'eventuale perdita o lavori dall'interno o dall'esterno:

    puoi provare a fare un test del fumo riempiendo il motore dal debimetro e cercare poi l'eventuale perdita (metodo dal'interno, cercati pure in rete "smoke test e46")

    oppure dall'esterno, con la bomboletta di gas e spruzzare sui punti critici per vedere se i giri aumentano

    un test valido per capire se hai la valvola ko e' aprire il tappo olio con motore freddo e in moto, se senti un MWOOMWOMOWMWOMOWM (tipo Chewbacca che parla) e senti come una contropressione nello svitarlo allora e' intasata..

    non ci sono correlazioni tra questa e il debimetro (se non per le letture massa aria falsate a valle), potresti pero' usare dashcommand o torque per capire quant'e' il valore di lettura del debimetro (dovrebbe essere sui 4/5 g/s al minimo)i debimetri sono fetenti, quelli di concorrenza spesso 1 su 10 non funziona a dovere, ma anche gli originali non sono immuni (anche se il rapporto e' molto piu' alto 1/1000)

    ti faccio presente che un olio esausto lasciato nel motore per troppi km alla lunga riesce a rovinare ogni elemento, dall'otturare la valvola di recupero vapori, fino agli oring del vanos (e del relativo anello di centraggio, che da' poi il famoso "rattle" o vibrazione)

    non e' difficile (anzi e' sempre cosi') che tutte queste problematiche, messe insieme, tirino fuori errori come mancate accensioni, errori dei sensori posizione cammes e codici per la carburazione magra....
     
    A Maxman e (marzo) piace questo messaggio.
  6. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Stavo guardando qualche video e in effetti è un po un lavoraccio..

    Allora magari lo farò fare più avanti... per ora non riesco a lasciarli l'auto.

    Ti chiedo una cosa però.. se il problema è dato davvero dalla valvola, dato che ho sostituito la guarnizione, non c'è il rischio che si rovini girandoci così?
     
  7. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    potebbe farlo a lungo termine, sicuramente non in una settimana..si parla di mesi o almeno finche' la guarnizione non si secca perdendo le proprie proprieta' meccaniche, vito che poi lavorerebbe ancora in depressione.. finche' tiene non ci sono problemi (alla guarnizione)

    per fare un lavoro ragionato e definitivo conviene sempre fare tutto in un sol colpo smontando il collettore di aspirazione, mi riferisco a tutti gli oring, tubi, sensori ed eventualmente vanos (cosi' faro' io a breve appena mi si libera un ponte dal mio amico)

    fatto questo il motore torna praticamente nuovo (all 80%)
     
  8. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Capito! Allora magari faccio il test del tappo per capire se può essere la valvola. Se non fa quel risucchio e non parla come chewbacca:lol: la valvola è salva giusto?

    In quel caso potrebbe essere semplicemente un tubicino.. speriamo
     
  9. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    potrebbe ma non e' detto, potrebbe essere che non e' del tutto otturata

    purtroppo bisogna usare sempre il condizionale per questo tipo di problemi...

    volendo si puo' anche bypassare l'intero circuito dei vapori installando una catch can per lo scarico olio e un filtrino per l'aspirazione...

    cosi' si taglia la testa al toro
     
  10. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Ho fatto il test del tappo e non c'è alcun risucchio. Ad ogni modo, ho ordinato il kit intero (valvola e 4 tubi versione climi freddi) che sostituirò io stesso.

    Inutile stare a cercare il tubicino colpevole smontando di tutto e di più per poi lasciare la macchina ferma, ordinare i pezzi crepati e rischiare che presto si crepi qualcos'altro o rompa la valvola del tutto. Insomma, kit completo e via! Una volta che mi cimenterò vi sarò sapere ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    IMPORTANTE - Circuito Recupero vapori OLIO problema quasi sconosciuto...invece.

    Così si parla !

    Buon lavoro
     
  12. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Fatto!!! =D>

    Allora, intanto il lavoro lo sconsiglio vivamente a tutti quelli che non sono meccanici o che non hanno abitudini masochistiche!:rolleyes:

    Ci son stato dietro per tre sere e se le cose fossero andate alla perfezione ce ne avrei messe anche solo due probabilmente, ma gli imprevisti si sa... son sempre dietro l'angolo! Ho seguito un tutorial che non prevedeva lo smontaggio dei collettori, ma se dovessi tornare indietro, penso che li smonterei tutti e via! Si lavora in uno spazio troppo ristretto, non si vede nulla e se lavorate senza guanti come me (io sono masochista :sadomaso), vi massacrate le mani. Il tubo incriminato era quello che andava dalla valvola al basamento, letteralmente tranciato in due, con la gomma del tubo che sembrava chevingum:eek:. Ovviamente ho sostituito anche tutto il resto avendo ordinato l'intero kit (4 tubi e la valvola).

    Vabbè, bando alle ciance.. sono riuscito nell'impresa e... la macchina al minimo non vibra più ed è regolarissima come un 6 cilindri deve essere, la spia del motore è sparita (resettata tramite diagnosi), e non dovrebbe più tornare fuori, l'effetto "turbina" che avevo in accelerazione è quasi sparito, anche se un po lo fa ancora, ma forse è normale... quindi posso ritenermi soddisfatto.

    Solo una cosa... ho notato un comportamento strano che fa quando tiro una marcia alta, tipo la 4° fino a 6000 giri e poi lascio l'acceleratore di botto: si sente come un tonfo e una brusca decelerazione brevissima, come se avessi impattato qualcosa. Lo faceva anche prima dell'intervento e pensavo che poi sparisse ma evidentemente non centrava nulla.

    Mi chiedo se è un comportamento normale di questo motore magari.. altrimenti cos'altro potrebbe essere? Con l'N52 3000 che avevo prima non ho mai riscontrato nulla di simile.

    Ultima cosa: appena accendo l'auto, dopo qualche secondo mi continua ad apparire la spia gialla dell'olio, poi dopo qualche altro secondo scompare e non si ripresenta più fino all'accensione successiva. Anche questa speravo si risolvesse ma non è così. Potrebbe essere il livello dell'olio basso? Controllando l'astina ne ho veramente poco.
     
  13. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    IMPORTANTE - Circuito Recupero vapori OLIO problema quasi sconosciuto...invece.

    Se è tipo un contraccolpo solo agli alti e' il debimetro

    Anche se gira bene ai bassi

    Prova a pulirlo

    Reset dell'autoadattivita' fatto ?
     
  14. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Per l'olio basso vai tranquillo! quando grippi poi ti si accenderà la lampadina... (Non del quadro) :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Hai fatto tutto sto lavoro e non riesci a rabboccare l'olio?
     
  15. umberto75

    umberto75 Kartista

    109
    7
    7 Settembre 2014
    Reputazione:
    110
    318i E46 143CV
    Salve a tutti,

    scusate l' intromissione ma è una questione urgente.

    Come mai i codici che fornisce la concessionaria sui preventivi non si trovano mai nel sito real oem?

    E' tutto diverso, non si riesce a capire se i codici originali sono quelli che dice il concessionario oppure quelli che sono presenti sul sito.

    Ho un problema di bobine e sostituzione candele e pare che le mie costino più di tutte ma su real oem non ci sono. Ecco i codici: 12138647689 e 12120037607.

    Provo a fare la ricerca per acquistarli su ebay, Amazon, germania, Auto teil , ma quel codice sembra essere obsoleto.

    Ho la macchina in conce e mi hanno sparato 500 € per 4 bobine e 4 candele- Roba da matti. Domani li prendo a calci in conce!
     
  16. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
  17. umberto75

    umberto75 Kartista

    109
    7
    7 Settembre 2014
    Reputazione:
    110
    318i E46 143CV
    l'ho portata nel concessionario perchè nella mia città di questa macchina non capisce nulla nessuno. Sono solo bravi a parlare! E poi non ho sbagliato niente io riguardo al codice. Io il codice l'ho preso dal preventivo del concessionario su carta! E poi sinceramente non vedo il mio codice sul tuo sito ma solo prodotti di aftermarket di marche sconosciute. A sto punto meglio Ebay. Il sito non lo ritengo sicuro , mi dispiace ma grazie comunque della risposta!
     
  18. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Il cambio totale olio lo faccio in settimana. Me l'avevano venduta come "tagliandata" da pochi mesi e probabilmente è vero dato lo stato dei filtri, però in questi mesi un po di olio sarà stato mangiato dal M54, un bel po è stato perso dalla valvola e dalla guarnizione (c'era il basamento pieno di olio, senza contare le gocce che trovavo ogni mattina in garage), quindi ne è rimasto poco. Nel dubbio, invece che rabboccare, svuoto e cambio tutto! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Il mio dubbio era solo sulla spia. Non ho il manuale del E46, ma ricordo che sulla Z4 la spia gialla in accensione del motore, indicava che il livello era sceso di circa 1kg. Spia necessaria poichè la Z4 non aveva l'astina dell'olio. Sull'E46 invece l'astina c'è e dato che solitamente la spia indica un problema di pressione, mi chiedevo cosa indicasse realmente su questa macchina, tutto qui il mio dubbio!:-k

    Rispondo per quanto riguarda il contraccolpo.. si lo fa solo agli alti. Il debimetro me l'hanno messo nuovo cica 2-3 settimane fa quando mi cambiarono anche la guarnizione del coprivalvole. I tremolii al minimo infatti erano diminuiti leggermente con la sostituzione del debimetro e anche se mancava ancora il lavoro della valvola e dei tubi, abbiamo optato per lasciare comunque il debimetro nuovo.

    Che cos'è il reset dell'autoadattività però?? Come si fa?
     
  19. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Se vedi il link che ti ho dato e hai cliccato, in fondo, c'è il codice che ho preso dal tuo post... che restituisce quei componenti, non mi sono inventato niente.

    Quando ho detto che sbagliavi qualcosa tu è perchè io mettendo direttamente uno dei codici che hai dato l'ho trovato subito, ma può darsi che il sito ha un data base molto più ampio di altri, in verità è molto ben fornito.

    Quali sono le marche sconosciute che hai trovato sul sito? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    A parte qualcuna che effettivamente non si conosce.

    Guarda ho messo anche il tuo secondo codice e mi da queste candele a catalogo con marche conosciutissime, tra le quali una di sicuro monterà di primo equipaggiamento la BMW.

    http://www.pezzidiricambio24.it/ricambios-ricerca?keyword=12120037607

    Io ho ordinato ed è arrivato tutto in ordine a prezzi ottimi dalla Germania.

    Si anche Ebay ottima alternativa se trovi gente affidabile.

    Per la concessionaria hai ragione, spesso uno è costretto, però poi paga i prezzi altissimi tra manodopera e prodotti "originali" (che sarebbero i tuoi aftermarket rimarchiati con il logo BMW e per magia quadruplicati nel prezzo... perchè BMW come tutte le altre case automobilistiche non produce queste componenti, ma prende i pezzi qua e la, tra le quali le marche che hai visto sul sito).

    Che poi le concessionarie sono le prime a fare le porcate e a lavorare da cani, ma questo è un altro discorso.

    Ah ho controllato sul sito ETK ufficiale BMW e si ci sono anche li.

    http://www.etk.cc/bmw/IT/parts/info/Bobina%20d'accens./12138647689/

    http://www.etk.cc/bmw/IT/parts/info/Candela%20High%20Power/12120037607/
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Febbraio 2016
  20. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Si idem nella E46, ma non ci andrai in giro con quel livello dell'olio giusto?

    Se manca effettivamente ok, perchè spesso parte il sensore.
     

Condividi questa Pagina