Impianto di videosorveglianza accessibile da iPhone | BMWpassion forum e blog

Impianto di videosorveglianza accessibile da iPhone

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Fla92, 13 Novembre 2010.

  1. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Un amico mi ha chiesto di installargli in casa un piccolo impianto di videosorveglianza, più per dire che lui ce l'ha che per reale necessità. :mrgreen:
    Mi ha specificato che desidera vedere quello che registrano le videocamere direttamente su iPhone. Ho dato un occhio al sito dove ordino questo tipo di materiale e mi sembra di aver capito che mi serve la stazione (un Nas) debitamente configurato e poi ovviamente le videocamere Lan.
    Qualcuno ha già avuto occasione di fare qualcosa del genere, consigliate qualcosa in particolare?
     
  2. teomat5

    teomat5 Primo Pilota

    1.221
    43
    26 Novembre 2007
    Reputazione:
    44.691
    varie ed eventuali
    no, però se attacchi le telecameri a un pc e usi il control remoto dell'iphone per pc credo che riesca arrivare a vedere il video
     
  3. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Questo non significa mandare le immagini in internet? :-k
     
  4. teomat5

    teomat5 Primo Pilota

    1.221
    43
    26 Novembre 2007
    Reputazione:
    44.691
    varie ed eventuali
  5. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    :-k...molto interessante...seguo
     
  6. dieselteox

    dieselteox Presidente Onorario BMW

    5.554
    856
    1 Marzo 2007
    Reputazione:
    31.907.412
    520xd - mini one 5p
    prova a sentire l'utente "theD"
     
  7. brutale68

    brutale68 Amministratore Delegato BMW

    3.231
    94
    29 Maggio 2008
    Reputazione:
    6.876
    TASSATA!!
    Puoi usare un dvr stand-alone ed effettuare l'accesso con ip da qualsiasi pc/smartphone in remoto, con il suo programma.
     
  8. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Non avevo mai sentito di questa possibilità.

    Ma come funziona?
     
  9. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Se il tuo amico vuol spendere 400€, Atlantis produce questo kit questo kit senza pretese professionali ma in fin dei conti niente male.

    Include 4 webcam che funzionano pure al buio essendo equipaggiate con led all'infrarosso, possibilità di registrare il materiale ripreso, website interno per il monitoraggio dei flussi video, visualizzabile da qualsiasi periferica che permetta un accesso al web.

    Funziona sia aggiungendolo ad una struttura di rete già esistente, sia come periferica a se stante, viaggiando su sistema Linux-based.

    Scheda tecnica
     
  10. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Molto interessante. :-k
     
  11. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    E' il mio lavoro, per cui se vi fa piacere vi spiego giusto due cose fondamentali sull'argomento.

    premetto che non mi dilungherò su tipolgie di prodotti, differenze tra marchi e caratteristiche tecniche, perchè ci sarebbe troppo da dire, e in questi casi è molto più semplice far vedere l'uotput che descriverlo.

    Ciò nonostante, dato che il tuo amico ha le idee chiare, atteniamoci a quanto richiede.

    punto 1: non ha una reale necessità, ma vuole una cosa di facciata (poi ti spiegherò il motivo per cui è una richiesta che ti tornerà nel posteriore da qui ad un anno).

    punto 2: vuole vedere le telecamere dall'iphone.

    L'iPhone è una discriminante non secondaria per questo tipo di dispositivi, dato che safari, il web browser integrato in iphone, non supporta gli activex che normalmente i web browser di QUALUNQUE dispositivo, usano per riprodurre i flussi video su pc.

    Per cui, scarta immediatamente NAS e IP camera.

    L'unico caso in cui questa soluzione può andare bene, è nel caso tu volessi usare un NAS come archivio, ed installare delle IP CAMERA DI SONY, che hanno al loro interno i protocolli necessari per essere visualizzate sull'apposta applicazione di SONY presente su app store al prezzo di € 3,99.

    Esistono anche altre applicazioni che permettono anche il brandeggio e lo zoom nel caso il tuo amico voglia telecamere mobili.

    Tieni conto che le megapixel sony ip, le più piccole, con sistema day&night ad IR meccanico, e non quella farloccata dei led infrarossi, PARTONO, da 780 € CADAUNA al pubblico.

    Ovviamente più IVA.

    Se usi le SONY sarai costretto ad avere o un ip statico ed un router con cui nattare il traffico in ingresso distignuendo ogni cam, semplicemente con una differente porta del servizio (per cui non la 80, ma va bene uguale perchè l'app. sony ti permette di scegliere anche la porta), oppure il tuo amico dovrà richiedere un pool di ip pubblici, tanti quante telecamere vorrà vedere.

    L'app. sony lavora fino a 8 telecamere su iphone e 16 su ipad.

    Detto questo si potrebbe optare per la soluzione del DVR STAND ALONE, come ti hanno già detto (scegli qualcosa di serio e non le cineserie da 250 euro al pubblico in kit telecamere comprese, che si rompono dopo 3 mesi), al quale collegare le telecamere analogiche che ti servono, ed in questo modo potresti risparmiare molto, dato che le telecamere analogiche, quelle che siano almeno degne di questo nome, le trovi a non più di 150/200 euro al pubblico, sempre cadauna e iva esclusa. Il problema dell'iphone però rimane, perchè dovrai comunque nattare il router verso il dvr, oppure scegliere un prodotto che utilizzi il sistema ddsn (che io cmq sconsiglio perchè vuol dire indirizzare i propri flussi video di casa verso server di terze parti dei quali non sapete l'attendibilità o il rispetto della riservatezza). Seppur potessi fare tutto questo, anche i dvr stand alone usano controlli java o activex per riprodurre il flusso video attraverso web browser, e safari, come già detto, non funziona con questi applicativi, per cui tutto sarebbe inutile.

    Tutto il resto, non vogliatemene, è monnezza, nel senso che sono pagliativi da fai da te che spesso non funzioneranno e che fanno della scarsa qualità dell'immagine il loro punto forte.

    Evita come la peste sistemi wireless, basta che un vicino di casa attivi un access point sullo stesso canale per perdere le immagini delle telecamere e non avere registrazioni, magari proprio quando servono al tuo amico.

    Per assurdo, se proprio vogliamo fare una cosa fai da te a costo zero, ha molto più senso scaricare dall'app store il programma icam.

    Questo programma ha bisogno di un modulo server da installare sul pc, software scaricabile gratuitamente dal portare dello sviluppatore, che utilizza la telecamera del pc e crea, attraverso dei ddns interni, il reindirizzamento al tuo pc senza dover nattare router o richiedere ip pubblici.

    Occhio a non fare cose intermedie, perchè nel giro di 4 mesi, il tuo amico si renderà conto di aver buttato dei soldi e, fatto l'appetito sulla videosorveglianza, vorrà telecamere sempre migliori, più performanti e con risoluzioni maggiori, motivo per cui, come ti ho anticipato, da lì a poco ti torna in quel posto dovendo rifare tutta la fatica e magari riprenderti indietro i prodotti che non gli piacciono più.

    Se invece il tuo amico prende un prodotto android o windows mobile 7, avrà dei browser che gestiscono gli activex ed in quel caso anche un nas con alcune ip cam potrebbe essere una soluzione.

    io sono iphonista convinto, tant'è che ho sul mio iPhone TUTTE le applicazioni presenti sul mercato per videosorveglianza, e sony è LA NUMERO 1..........e quando dico tutte dico tutte, da quelle delle major (samsung, LG, panasonic, axis, ge) a quelle dei piccoli sviluppatori che integrano i protocolli delle cam più famose e distribuite.

    Tutto questo solo per raccontarvi come stanno le cose, scegli come ritieni opportuno. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Novembre 2010
    A 3 persone piace questo elemento.
  12. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Super consiglioni da professionista che tra l'altro tornano utili anche a me, però perdonami una cosa: non è necessario andare sul megagalattico e sulle megacifre per controllare gatto o giardino da remoto.

    Io ho un amico che controlla casa sua da un bel po' con ipcam cinesi motorizzate prese a 4 soldi su ebay, tipo queste: link

    Vive in pieno centro storico con decine di connessioni wifi che gli ronzano attorno, e non ha mai avuto problemi di interferenze o altro; la qualità di immagine è più che discreta sia di giorno che di notte.

    E' un po' come chi si monta l'action cam sulla moto: si possono spendere dai 50 ai 2k euro, la prima dà immagini a risoluzione appena decente e audio gracchiante, la seconda restituisce filmati in hd stabilizzati e con audio perfetto ai 250 km/h; dipende da cosa si cerca e cosa si vuol fare: io ho fatto un sistemino di videosorveglianza personale con una webcam schifosa che è più che sufficiente per le mie esigenze, e la compatibilità con qualsiasi dispositivo è assodata dato che i file jpg vengono gestiti da qualsiasi browser :wink:
     
  13. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    una webcam è un conto, e come dicevo è per assurdo la maniera più flessibile ed economica per fare qualcosa, ovviamente con tutti i limiti che ne conseguono, ma basta esserne consapevoli per essere soddisfatti.

    Il problema del fare sicurezza è he il rischio potenziale di non funzionamento di un dispositivo deve essere pari a ZERO, ed un prodotto cinese, per di più wireless, non assicura la certezza che qualcosa non vada storto. Inoltre basterebbe una portante sul canale wireless (identico per tutti i prodotti omologati al mondo su 2.4 e 5 ghz) per interrompere il collegamento tra CAM e DVR.

    IL fatto che al tuo amico funzioni tutto è semplicemente indice della mancanza di eventi e tentativi da parte di terzi. Finchè le vanno bene, molte cose funzionano, a patto di accettare una discreta qualità (imho non si scende a patti sulla risoluzione dell'immagine perché migliore è e più dettagli permettono di riconoscere un viso o una targa), ma la differenza tra prodotti, nel momento del bisogno può essere macroscopica.

    Per cui un conto è giocare con le CAM, e fin lì nessun problema, ma se si tratta di fare sicurezza si parla di un mondo a parte.
     
  14. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Recepito :-k

    Tanto per chiacchierare, quando si spende per un DVR di capienza decente ed un 3-4 ipcam NON wireless, il tutto con caratteristiche che tu reputi perlomeno buone?

    Sono molto interessato per il futuro prossimo, probabilmente cambierò casa e penserò ad una soluzione che sia durevole e resistente alle intemperie sicuramente più di una webcam mezza scassata; anche io per sole funzioni di controllo a distanza, l'unico scopo è quello di avere un outlook dall'ufficio per vedere che sia tutto a posto. Infatti io stavo cominciando a ragionare più sulle ipcam che sui pacchetti ipcam+DVR :confused:

    Volevo anche ragionare in termini di esclusione del sistema wifi, che non mi sta molto simpatico già per altri motivi oltre a quelli che hai elencato tu :-k
     
  15. dani3le

    dani3le Kartista

    74
    22
    3 Novembre 2010
    Reputazione:
    68.904
    F20
    esiste un programma molto valido per iphone con cui controllare le cam al momento mi sfugge il nome. lo postero' non appena mi torna in mente. per quanto riguarda la funzionalita' non posso garantirne!
     
  16. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.414
    12.294
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    a parte i doverosi complimenti a The D per la indubbia professionalita e preparazione, peccato che il tuo amico usi l'iphone che come noto non supporta le video chiamate, perche' altrimenti visto che la sua sembra piu' una necessita di facciata che reale, poteva risolvere molto economicamente con le videocamere pupillo della 3.

    Sono poco piu' di un gadget, visto che non registrano, ma se voleva giusto qualcosa per farsi vedere da qualcuno che ha la casa videosorvegliata sono le piu' semplici in assoluto, una videochiamata al numero della cam e via.

    Per quanto riguarda iphone...... chissa che il nuovo skyfire possa ampliare gli orizzonti superando i limiti di safari.
     
  17. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Ehm... lascia perdere le telecamere IP che costano un botto bastano quelle video de collegare a qualcosa del genere: http://www.avtech.com.tw/english/cctv.aspx?Type=3&Type2=3 e fa tutto lui, basta che gli dai una connessione ad internet. :wink:
     
  18. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Alec ha detto una cosa corretta, le ip camera costano un botto e per un utilizzo che parta dal consumer sciocco, al resudenziale, commerciale fino all'industriale, imho le analogiche (sono cmq Cam con processori ccd di Sony, hitachi, sharp, si chiamano analogiche per via dell'output via convettore Bnc non digitale) sono e restano ancora la soluzione migliore per rapporto qualità prezzo......ovviamente prodotti con almeno 540 linee tv, ma ad oggi lo standard è 600 ltv (equivalenti ad 1.5 megapixel). Il problema è che i produttori generici tipo avtech e molti altri, comprano componenti standard da terze parti che riforniscono il 60% del produttori piccoli e la qualità degli integrati non è il massimo. Nel settore li chimiamo "i prodotti di importazioni" perché sono di distributori generalisti asiatici.

    Le specifiche di un DVR serio ad oggi, 2010, sono comprEssione in H264, Minimo 400 frame per secondo in cif, almeno.......se in dvr è un 4 ingressi vanno bene anche i 200 fps, mentre dagli 8 ingressi in su, solo, 400 fps in cif. Sarebbe meglio cercare prodotti con alti fps in D1 (risoluzione 720x*), mentre in cif la risoluzione di ogni fotogramma è della metá. L' hd è irrilevante, ma a questo punto un 500gb è consigliato. Il resto è fuffa, ingressi audio, ingressi di allarme, tutte palle inutili.........può serve un DVD-r integrato ore materizzare e un paio di porte USB.

    Per cui, riassumendo, quanto detto poco sopra per i dvr, Cam con almeno 540 ltv o superiore, IR meccanico e non illuminatori ad infrarosso, con illuminazione minima di 0,001 lux.......(minore è il decimale minimo, migliore è il risultato), ottica varifocal, un 2,9-10 mm copre il 90% dei casi.
     
  19. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Non apro l'argomento ip e megapixel, perché davvero non mi basterebbero 2 ore per spiegare i oro e i contro. bRevemente vi dico che una ip Cam megapixel ha un'ottima risoluzione, ma succhia troppa banda e si basa spesso su sistemi di archiviazione Windows base, cioè lo schifo dello schifo dello schifo. Ovviamente queste Cam richiedono una infrastruttura LAN DEDICATA!!!! Non vi venisse in mente di mettere mai 1,2,3 ipcam megapixel su una rete dati esistente, perché collassa in 5 minuti, dato che spingono una mole di dati impressionante.

    Grazie a tutti per i complimenti, ma è solo pane quotidiano, sono piuttosto Felice di rendere informate delle persone che compreranno da installatori che, da oggi in poi, avranno un cliente più informato e la smetteranno di fare il comodo loro.

    Ultimo appunto.

    La sicurezza non viene fatta dagli elettricisti, proprio per scaglionamenti di distribuzione, e per salvaguardia del mercato, i distributori nazionali suddividono in ione di prodotto da 0 a 3 per gli elettricisti e da 3 a 10 per gli installatori professionisti, per cui anche se un elettricista vi dirà che il suo sistema di allarme fracarro o urmet è il to'

    , sappiate che state comprando e pagando magari molto, lo schifo dello schifo.......
     
  20. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Scusate gli errori, ho scritto da iPad.
     

Condividi questa Pagina