Eh si, per di più se penso che quelli che ho preso sono da incollare e non a incastro....che schifez....
Anche io li comprai da incollare. Fu un impresa ardua ma ci son riuscito. Mi raccomado il bostik e non l'attack !!
ma collegando in parallelo nn vai a sforzare il finale dell'autoradio con alla lunga una conseguente rottura?io prenderei un'ampli che gestisce le casse dietro e un sub senza sforzare l'autoradio con collegamenti in parallelo
ciao ragazzi. sicuramente mettendo in parallelo due casse si rischia di portare i finali dello stereo in overload. secondo la legge di hom mettendo due resistenze in parallelo il loro valore si dimezza e tutto questo a discapito dello stereo che deve erogare piu potenza sui finali. l'ideale è come ha detto Marvin, ovvero sezionare l'impianto con degli apli in modo da gestire anche con maggiori prestazioni l'impianto. P.s chiaramente se tutto questo e possibile farlo. con autoradio di serie e un casino, 1 xke nn vi sono schemi elettrici a riguardo e poi nn credo tali sterei abbiano uscite dedicate per il pilotaggio di amplificatori.
Non per contraddirti, ma qui si parla di collegare un ampli in parallelo agli altoparlanti, per cui non c'e' nessun problema di impedenza.:wink:
straquotissimo, gli ingrssi dell'ampli sono in alta impedenza anche se progettati per ingresso di alto livello o eventualmente possono avere in opzione la bassa impedenza se non si vuole metterli in parallelo agli altoparlanti pur usufruendo di ingresso a livello alto in poche parole c'è una soluzione a tutto....
scusa Angel, ma nn capisco quale possa essere il vantaggio di collegare un amplificatore in parallelo a delle cassa. tu da quello che ho letto hai un impianto rifatto con uno stereo che gestisce l'amplificatore attraverso le sue uscite dedicate (RCA, remote ecc). vengo da un esperienza abbastanza collaudata in fatto di car audio, e senza togliere niente a nessuno, questa nn mi sembra un a soluzione molto appropriata. alimentare un sub attivo senza che ci sia dietro il resto dell'impianto che lo sostenga nn fa altro che fare rumore coprendo le altre frequenze. elettricamente magari si puo anche fare, ma nn so a quale pro. L’amplificatore è quel dispositivo elettronico che varia l’ampiezza d’onda, di un segnale, applicato al suo ingresso, al fine di aumentare il segnale medesimo. Parleremo di amplificatore ideale quel dispositivo che riproduce esattamente quello che ha ricevuto in entrata, però aumentato, purtroppo in realtà non esiste infatti un amplificatore capace di aumentare un segnale senza modificarlo almeno in minima parte. Il cuore di un amplificatore è il transistore Ogni amplificatore elettronico contiene uno o più elementi attivi, collegati tra di loro in cascata mediante resistori, condensatori e induttanze e alimentate da una sorgente a tensione continua. Ogni elemento attivo costituisce uno stadio dell'amplificatore. Lo schema base di un amplificatore è illustrato nella figura sottostante. T è il transistor, R1 e R2 sono le due resistenze, Vi e Vo sono rispettivamente la tensione d'ingresso e la tensione d'uscita. In questo tipo di connessione, l'emettitore viene posto a massa e il segnale d'ingresso viene applicato tra base ed emettitore mentre il segnale d'uscita si ha tra collettore e massa. La corrente di uscita è pari a quella d'entrata, moltiplicata per il fattore di amplificazione di corrente B . Si hanno anche connessioni con base a massa oppure con collettore a massa.
Bhe se uno non vuole (o non può ) rifarsi proprio tutto l'impianto, l'installazione di un sub rimedia almeno alla carenza di bassi che hanno gli impianti sulle nostre care, almeno sulla mia... :wink:
ciao tezze, vorrei precisare che ogni uno è assolutamente libero di fare cio che vuole sulla propria macchina, ci mancherebbe. volevo solo dare un consiglio. per valutare ci vorrebbero alcune nozioni, tipo la grandezza e la potenza del sub ecc. Capisci pero che se la tua macchina è carente di bassi, nn puoi risolvere il problema aggiungendo un sub da 320 mm da 500W. andrebbe solo a disturbare le altre frequenze a livello sonoro qualitativo. poi ogniuno puo vare cio che vuole.ciao tezze, e buona giornata.
non volevo assolutamente polemizzare, ci mancherebbe :wink: sono infatti daccordissimo con te che solo un sub non rende un impianto audio "buono"...se poi come dici tu qualcuno (e ce ne sono tanti) installa sub da "guerra" e basta, solo per fare il figo in centro paese ai 25 km/h, sono affari suoi ed è liberissimo di farlo...io non apprezzo ciò. Io sarei propenso ad installarne uno sulla mia, perchè come dicevo è abbastanza carente, ma sono orientato su qualcosa di normale (non cannoni) tanto per guadagnare quel pochino in più di "presenza sonora" da apprezzare un po meglio i cd che ascolto... Pensavo a qualcosa sui 200mm e un po di watt sufficenti per superare lo schienale dei sedili posteriori...che ne dici gemini?
anche io nn volevo assolutamente polemizzare, anzi, credo che un sub da 200mm sia piu che suff x guadagnare quel tanto che basta nn solo per oltrepassare lo schienale, ma anche x evitare si sopprimere le altre frequenze. penso che un 350W possa bastare per assaporare queste frequenze ultrabasse. mi raccomando, spingilo con un ampli discreto di eguale potenza in mono. se vuoi un consiglio, acquista sia il sub e l'ampli non dico da spendere una cifra, ma che sia di discreta qualita. in commercio ce ne sono una varieta illimitata. se puo esserti utile ti invio un link che potrebbe aiutarti per fare un bel lavoretto sulla tua astronave. ciao tezze. http://www.mariohifi.it/
scusa se mi intrometto nella conversazione, qunado si parla di elettronica ritorno ai tempi della scuola e delle prime auto sventrate oper fare gli impianti... che nostalgia... l'ampli con gli ingressi ad alto livello è una scelta dettata al tipo di impianto già cablato nell'auto, nel punto dove è sensato mettere l'ampli trovi già i fili delle casse su cui il segnale da riprodurre è presente, altrimenti dovresti smontare l'auto (e la difficoltà varia da auto ad auto ma ormai io tengo un'età che queste cose se posso le evito ) per far passare dei cavi di segnale dalla radio fino all'ampli (che se vogliamo fare i pignoli sono più soggetti ai disturbi rispetto a quelli di potenza) è quindi una scelta più dettata dalla necessità... ma per quanto riguarda la validità è comprovata dal fatto che sul mercato esistono numerosi amplificatori con ingresso di alto livello e anche sub attivi con tale ingresso anche per applicazioni domestiche dove tirare un cavetto in più non rappresenterebbe certo un problema sulla resa timbrica è ovvio che non bisogna lavorare a caso ma una configurazione di questo tipo non impedisce di fare le cose con criterio, medi e alti possono essere tranquillamente gestiti dall'ampli della radio, se uno vuole può montare un crossover passivo sui mediobassi collegati alla radio e mandare l'uscita filtrata all'ampli per il sub o entrare diritto e filtrare il sub all'uscita dell'ampli... per quanto riguarda i livelli un ampli costruito a tale scopo avrà sicuramente una regolazione del guadagno certo, se mi parli di soluzioni ottimali, allora dovresti smontare l'auto e rifare i rivestimenti ma qui parlavamo di ascoltare decentemente una radio che di serie suona come di carta stagnola... :wink: p.s. carini i disegnini!