ci pensavo proprio l'altro giorno, questo CASO (solo tale si poteva definire se vi ricordate...) dei tubi di raffreddamento, e' svanito nel nulla senza piu' farne parola come ho gia' avuto modo di confermare, non sono indispensabili visto che nè imola, nè varano nè laquais hanno messo in crisi l'impianto.... ovviamente ho scritto "non indispensabili" non "non utili" xche' utili lo sarebbero sicuramente, perlomeno x l'usura delle pastiglie visto che il tutto lavorerebbe a temperature inferiori. ma di sicuro non e' successo come qualcuno prevedeva "avrai gli stessi problemi se non farai i tubi" e cmq consuma molte meno pastiglie rispetto alle pagid sull'impianto originale visto che nonostante x l'AP sono almeno 3/4 mm piu' sottili, durano di piu' ho fatto: 2 turni a Varano, 2 ore a Imola e 3,5 ore a laquais, sempre in 2 in macchina, senza mai limitarmi, sopratutto a fine turno quando era tutto bello surriscaldato, x testare bene la resistenza a caldo e non ha mai ceduto, ma sopratutto ho ancora ben 7 mm di pastiglia ovvero dovrei fare ancora quei 7/800 km di nurburgring che mi aspettano settimana prossima un solo rammarico: era una spesa da fare prima, avrei risparmiato soldi e mangiato meno mierda :wink:
ma scusa mi sto perdendo... allora qual'è il motivo per cui non sei contento e hai scritto che devi levare gli AP ???
ragà una info sul motul660, e vero che bisogna cambiarlo ogni 6 mesi??, poi se si, ogni sei mesi per uso in pista? o per uso anche stradale??
600 o 660 hanno la stessa durata utile. Tutti i liquidi da competizione sono altamente igroscopici e, da quando viene aperto il contenitore (che è caricato con azoto puro e non aria!), parte il countdown. Essendo nati per le competizioni, questa limitazione in tempo non è un problema considerando che uno spurgo parziale viene fatto dopo ogni turno (anche solo di 30min). E' lo scotto da pagare per avere un liquido che bolle a 325°. Considerate che un DOT4 ha punto di ebollizione minimo a 230°, mentre un DOT5.1 ha 270°. Il liquido di primo equipaggiamento M è il Castrol Super Response che ha DBP a 280° e dura un paio di anni. Ad oggi, e che io sappia, il liquido che più elevato DBP che supera i 18 mesi di durata è lo Shell Donax UB con 290°. Se avete pochi problemi di vapour-lock potete utilizzare lo Shell e trattarlo come un liquido originale. Altrimenti Motul RBF660 (o affini) sono gli unici che riescono a sopportare stress termici elevatissimi ma vanno cambiati presto.
ma figa puledra, allora che ho preso a fare il 600? DOH! Il rischio di tenerli più a lungo del previsto è quindi vapour lock, quindi andare a muro per strada, giusto? Grazie Ice!
Cosa succede al liquido vecchio? Semplicemente assorbe umidità! Essendo igroscopico, le sue molecole incorporano l'umidità presente nell'aria e l'acqua, come è noto, bolle a 100° e quindi il suo mescolarsi con il liquido ne pregiudica le caratteristiche. Per avere idea di come si comporti un liquido "annacquato" c'è il Wet Boiling Point (WBP) che ci dice il punto di ebollizione quando il liquido ha assorbito il 3% di acqua. Donax UB 195° Castrol Super R. 186° DOT4 155° DOT5.1 175° RBF600 216° RBF660 205° Considerate che con il 3% di umidità andate in ogni caso lunghi alla 5a frenata. Il problema non è quanto degrada ma in quanto tempo!