BMW Serie 3 F30/F31/F34 - Immobilizzatore fai da te | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 F30/F31/F34 Immobilizzatore fai da te

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da Beppemoto, 2 Aprile 2021.

  1. mics

    mics Aspirante Pilota

    5
    1
    5 Marzo 2012
    Reputazione:
    10
    solo cabrio
    Ciao, hai poi realizzato quanto descritto ?
    Io ho cercato sulla documentazione, ma non capisco bene...
    il pin 2 del A173*3B cavo giallo-verde dovrebbe corrispondere ad una alimentazione +12V della centralina motore, e non al motorino di avviamento...
    Ma se togli alimentazione alla centralina, non va in fault ?
     
    Ultima modifica: 29 Marzo 2025
  2. Beppemoto

    Beppemoto Kartista

    234
    61
    17 Luglio 2020
    Saronno
    Reputazione:
    14.663.629
    BMW 318d Touring
    Confermo.
    Ho intercettato il cavo lontano dal connettore e l'ho interrotto con un interruttore.
    Confermo che non è il comando del motorino di avviamento ma l'alimentazione della ECU. Ho provato ad avviare l'auto questo cavo interrotto e non si registrano fault o errore di nessun genere. Vai tranquillo
     
    A mics piace questo elemento.
  3. mics

    mics Aspirante Pilota

    5
    1
    5 Marzo 2012
    Reputazione:
    10
    solo cabrio
    wow, ottimo, ti ringrazio per la risposta a distanza di tempo !
    sono davvero sbalordito che non dia il fault !
    per la precisione il pin non dovrebbe essere una vera alimentazione (che è su altri pin, con cavi più grossi), ma un segnale terminal 15
    in realtà l'auto su cui vorrei farlo è una serie 4 nuova, e il pinout è ovviamente diverso, BDC invece di FEM, eccetera, ma lo schema elettrico mi sembra molto simile, nei prossimi mesi vedrò se avrò il coraggio di fare un test...
     
  4. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.403
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Noto solo ora questo thread molto interessante :biggrin:

    Volevo solo precisare che, nel caso del sensore rail, su E90 ci ha provveduto un topo, e l'auto partiva e funzionava regolarmente, senza alcun messaggio di errore, ma era rilevabile sono in diagnosi, come errore presente ma che "non faceva accendere alcuna spia".
    Semplicemente, se la ECU non rileva segnale dal sensore rail, adotta una modalità di funzionamento presupponendo una pressione rail "che va bene per tutto", mi pare, a memoria, 460 o 600 bar (so che è poco indicativo ma sono passati forse 15 anni). Il risultato è che l'auto consumava di più e pareva avere 50cv in meno, ma assicuro che appunto si notava solo se si chiedeva potenza o in salite a velocità autostradali, dove normalmente si riusciva a marciare agevolmente in sesta a 130 km/h, e poi invece dovevo mettere la quinta e non superava i 120.
    Il capo officina provò l'auto e mi disse che "era perfetta" ](*,), a questo punto per costringerli a metterla in diagnosi (altrimenti mi avrebbero liquidato con un va tutto bene) inventai la scusa della spia errore accesa qualche secondo e poi spenta da sola (non era vero), ed una volta che la misero anche loro in diagnosi trovarono la causa, appunto cavo sensore rail mangiato da un topo ](*,)
     
    A cortomuso piace questo elemento.

Condividi questa Pagina