Ilmor 3 cilindri 5 tempi | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Ilmor 3 cilindri 5 tempi

Discussione in 'Tecnica motoristica' iniziata da El Nino, 2 Gennaio 2010.

  1. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    fonte: duemotori.com
     
  2. ///M3

    ///M3 Presidente Onorario BMW

    15.765
    650
    9 Aprile 2004
    Reputazione:
    57.718
    E46 coupe & E36 vert
    Interessante ma mi piacerebbe saperne di più sull'effettivo funzionamento del cilindro centrale e in particolar modo se questo vedrebbe l'afflusso dei gas di scarico degli altri due unito all'aspirazione di "aria fresca" ed inezione benzina e innesco classica dei due cilindri esterni...

    ...se così fosse una valvola di aspirazione sarebbe classica, mentre l'altra vedrebbe l'afflusso della valvola di scarico di uno dei 2 cilindri esterni che si scambierebbero alternativamente :-k
     
  3. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    da quello che si legge sulla descrizione originale, in realtà è una variante del turbocompound, dove i gas di scarico di un NORMALE motore a 4T in-qualche-modo agiscono meccanicamente sull'albero motore, recuperando una parte dell'energia residua allos carico che, diversamente, andrebbe perduta

    il rendimento indicato (215g/kW/h) è assolutamente NELLA MEDIA di un motore a ciclo Otto di buona realizzazione, sicuramente è il valore migliore riscontrato al regime di coppia alla massima mammissione

    Fabio/chiamiamo le cose con il loro nome: non esiste una 5 fase da rappresentare nei DUE GIRI dell'albero motore, riferita ad UN cilindro...
     
  4. hfman

    hfman Secondo Pilota

    840
    31
    18 Luglio 2009
    Reputazione:
    2.314
    Alfa GT, ex318i, exDeltaHF
    mah, sembra un esercizio abbastanza inutile di tecnica, semplicemente perchè un motore turbocompresso permette già di recuperare l'energia residua dei gas di scarico e aumentare il rendimento complessivo del motore ,riducendo fino quasi ad eliminare le perdite di pompaggio del motore se si continuerà sulla strada dei motori a carica stratificata senza farfalla (benzina o diesel)...

    per capire quanto inutile sia questa espansione nel cilindro, basta pensare che il rendimento di una turbomacchina è, generalmente per un prodotto realizzabile industrialmente con costi umani, migliore di un meccanismo pistone-biella-manovella.... bel tentativo ma credo che sia mancata una iniziale critica di carattere termodinamico su questo motore...
     
  5. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    si/no

    l'energia recuperata dai gas di scarico per azionare il turbocompressore ripaga ampiamente le perdite di pompaggio e consente di ottenere GRATIS la sovralimentazione di un generico motore a combustione interna.

    l'energia residua dei gas di scarico a valle della turbina è ancora NOTEVOLE e può essere ancora sfruttata proficuamente (=è gratis!) per altri servizi, ma la cosa pià conveniente è sfruttarla per la trazione, vedi IVECO, VOITH, Daimler, Scania eccetera con le realizzazioni turbocompound. non stiamo parlando di recuperare 1% sui consumi, ma qualcosa come 7-10% su coppia e potenza massima: ben venga la complicazione tecnica della turbina passiva, la cascata d'ingranaggi, il giunto viscoso e tutto l'ambaradan necessario al recupero e sfruttamente di questa energia!

    il rendimento delle turbomacchine è MINORE di un motore a combustione interna diesel, il grandissimo vantaggio è il peso.

    sui rendimenti delle turbine intese come propulsore il discorso è molto ampio in quanto occorre considerare una complessa combinazione di rendimenti per le parti fredde, calde, rigenerazione, eventuale postcombustione, la parte meccanica eccetera, fattori che possono combinarsi in modo da calcolare un rendimento MECCANICO ALL'ASSE che va da 8 al 20% a fronte di un rendimento TERMICO che varia da 60 a 85% , se poi includiamo uno sfruttamento esterno del calore generato (condensatore per acqua calda eccetera) il rendimento termico della tubina può arrivare al 90%. mi fermo perchè il discorso turbine è MOLTO ampio e credo addiritutra dispersivo quanto poco interessante in questo contesto

    tornando al motore a 5 fasi, beh... QUESTO non è un motore a 5 fasi!!![-X

    :mrgreen:

    in gamba!

    Fabio
     
  6. hfman

    hfman Secondo Pilota

    840
    31
    18 Luglio 2009
    Reputazione:
    2.314
    Alfa GT, ex318i, exDeltaHF
    ovvio, intendevo dire che nell'accoppiamento con un motore tradizionale è molto + semplice e proficuo configurare una turbomacchina piuttosto che un altro attuatore a pistone.... :wink:
     
  7. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    beh direi proprio che è assolutamente VERO ed incontrovertibile!

    :wink:

    Fabio
     
  8. hfman

    hfman Secondo Pilota

    840
    31
    18 Luglio 2009
    Reputazione:
    2.314
    Alfa GT, ex318i, exDeltaHF
  9. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    rendimento e consumi specifici

    caro wizard; concordo con te , preciso però che quello che chiami "rendimento" è il consumo specifico( in realtà è lo stesso concetto espresso diversamente);

    ad ogni modo bisognerebbe scrivere kwh e non kw/h...

    infatti il kwh è una unità di misura dell'energia...

    kw/h non ha alcun senso fisico

    per quanto riguarda il valore numerico che hai indicato, per un motore a benzina sarebbe eccellente perchè corrisponde a oltre il 38%...

    salutoni
     

Condividi questa Pagina