Mi collego agli interventi riportati su una recente discussione: i propulsori BMW d di ultima generazione, soprattutto quelli di questo Forum, pare siano soggetti molto spesso a rotture del turbocompressore. Ora, perché un turbo si rompe? elenco tre cause principali: 1)Insufficiente lubrificazione dei cuscinetti a strisciamento dell'alberino, e in tal caso la causa scatenante è nel circuito di lubrificazione afferente al turbo (filtro vapori? ogni quanto bisognerebbe sostituirlo?) 2) Fuorigiri della turbina; motivo: malfunzionamento degli attuatori della geometria variabile o, nei vecchi turbo, della Waste-Gate; malfunzionamento per cause naturali o per RIPROGRAMMAZIONE? In caso di fuorigiri, la forza centrifuga provoca due effetti: si riduce lo strato di lubrificante, è possibile l'interferenza tra girante e coclea a causa della dilatazione della girante stessa. 3) Ingresso particelle estranee (filtro aria sporco o rotto sul lato compressore o qualche frammento delle famigerate "alette"). Attendo opinioni e esperienze.
aggiungerei anche, dopo lunghe tirate, prima di spegnere, andrebbe tenuto acceso il motore per far raffreddare la turbina tramite lubrificazione.
d'accordissimo, anche se ho appena scoperto (in un'altra discussione, nn ricordo chi era che l'ha detto) che le 177Cv hanno una pompa ausiliaria che garantisce la circolazione per 30s dopo l'arresto del propulsore. Quindi tu tra le cause includeresti elevate temperature localizzate che alterano le caratteristiche superficiali delle leghe antifrizione dei cuscinetti a strisciamento...sì, mi pare plausibile.
Io personalmente credo che molti non abbiano rispetto della meccanica, accendono la vettura e partono a razzo, con qualsiasi temperatura e condizione atmosferica! Alcuni poi pare siano sempre a disputare prove di qualifica, a volte rimango stupito di come abbiano ancora la patente! Io sono alla mia seconda BMW turbodiesel (120D e ora 123D) e non ho mai avuto il benchè minimo fastidio, fate vobis!
In linea di principio non si può essere in disaccordo con te, e in un'altra sezione in effetti, qualcuno ha inserito tra le cause il mancato rispetto di alcune norme elementari come attendere qualche istante prima di spegnere dopo una lunga tirata o, come ho aggiunto io, MAI accelerare in folle prima di spegnere, ma queste osservazioni particolari rientrano cmq tra il più generale carenza di lubrificazione (poco olio o alta temp) Ciò non toglie che l'elevata (così parrebbe) incidenza di rotture su alcune versioni farebebro pensare anche a qualche malfunzionamento della elettronica di gestione o della meccanica attuatoria dellla geometria variabile. Io, per esempio, in sede di progetto, avrei previsto cmq una waste gate di sicurezza che si attivi in caso di malfunzionamento alle suddette parti. Troppo difficile pensarci?:wink:
comunque io ho notato tramite menù segreto che facendo raffreddare l auto da ferma la temperatura sale..il cool down è meglio farlo andando a spasso piano.