Il Topic Orologi e Motori | gli orologi che piacciono agli appassionati di auto

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Omarino, 7 Dicembre 2007.

  1. patas

    patas Amministratore Delegato BMW

    4.367
    85
    30 Luglio 2011
    Reputazione:
    140.335
    BMW 118d
    quoto quanto hai detto e lo stesso vale per me pensa che io mi sono posto l'obbiettivo di un orologio di lusso se così li si vuol chiamare solo al momento della laurea non prima e solo per ricordarmi un giorno tutti i sacrifici miei ma sopratutto dei mie genitori per farmi studiare e appunto per ricordarmi dove sono arrivato
     
  2. patas

    patas Amministratore Delegato BMW

    4.367
    85
    30 Luglio 2011
    Reputazione:
    140.335
    BMW 118d
    comunque oggi vedo se lo trovo e lo provo visto che a tutti non piace e dopo vedremo se cambio idea anchio c==)=)
     
  3. -noname-

    -noname- Direttore Corse

    1.821
    43
    29 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.238
    330d e92
    OT/ sono anche io di VR (bussolengo), tu di dove sei?
     
  4. patas

    patas Amministratore Delegato BMW

    4.367
    85
    30 Luglio 2011
    Reputazione:
    140.335
    BMW 118d
    Vengo da un paese vicino a SanBonifacio si chiama Gazzolo a Bussolengo ci son venute molte volte a giocare=)=)
     
  5. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    -noname-, quello che dice è in contraddizione completa. Critica chi compra un oggetto indipendentemente dalla pura passione e solo come simbolo di un potere economico acquisito, ma dice di voler comprare un orologio (non "quell'orologio" che le piace per passione, ma "un orologio") solo perché costoso e quindi manifestazione della sua potenza economica, soprattutto agli altri.

    È precisamente, esattamente, totalmente la stessa cosa.

    Lei asserisce non di voler appagare la sua passione (che evidentemente non esiste), ma di voler comprare un trofeo che simboleggi capacita economica, cioè esattamente ciò che viene definito uno "STATUS SYMBOL".

    Lei disapprova chi compra una macchina da 100.000€ come punto d'arrivo a celebrare la possibilità di un acquisto del genere, e poi afferma di voler comprare un orologio da 10.000€ non perché il suo orologio preferito, quello che l'ha fatta innamorare, quello che la tiene sveglio la notte costa 10.000€, ma solo come "symbol" del suo "status" economico.

    Questa è la più squallida e becera forma di ostentazione fine a se stessa che possa esserci.

    Mi viene da pensare ad un amico, collezionista Rolex, che ha due Daytona (un 16520 bianco e un 116520 nero), il secondo dei quali non è mai uscito da casa. A Natale scorso ha comprato uno YM II 116688 e non l'ha ancora mai polsato!

    Escluso me, il figlio e l'orologiaio, nessuno sa di quell'orologio, perché il suo appagamento sta nel possesso del suo oggetto del desiderio e non nel palesare agli altri (prima che a sè) la possibilità di un segnatempo da 25.000€.

    Lei tradisce la mancanza anche di un solo briciolo di passione col suo post, evidenzia massima incoerenza nel criticare chi fa la stessa identica cosa che vuol fare lei e si permette di giudicarli sul pulpito di un'arroganza costruita su un'autorevolezza che non c'è.

    È la prima volta che penso di affibbiare una Rep - durante tutta la mia goliardica e piacevolissima permanenza sul forum, non lo faccio perché so che sarebbe inutile e darebbe fastidio a me per primo, ma non ha idea quanto il suo discorso abbia dato fastidio a me e quanto possa essere sideralmente lontano dal pensiero di un appassionato vero e genuino, che compra per sè e non per gli altri e compra l'oggetto del suo piacere, non un prezzo.

    Saluti e buona rincorsa allo status symbol.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Novembre 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. Pollo

    Pollo Amministratore Delegato BMW

    3.286
    294
    27 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24.831
    Z43.0si&RRoverSport&Evoque ex M3
    Applausi.
     
  7. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.177
    958
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    238.701.890
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Concordo con il pensiero di Alearturo
     
  8. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Pur condividendo il tuo pensiero, Ale, non sono giunto alle tue medesime conclusioni.

    In premessa chiarisco che non leggo nella prima parte del commento di Noname una critica verso quell'atteggiamento, bensì una constatazione, la quale è riscontro obiettivo di cosa nei fatti rappresenti per il 70% della clientela l'acquisto di un Rolex.

    In secondo luogo, voglio precisare che è l'ipocrisia, in questi casi ed in generale, la cosa che meno sopporto. L'aver dunque chiaramente e prontamente esplicitato il proprio pensiero e le proprie intenzioni è, a mio giudizio, motivo di apprezzamento nella forma, sebbene non nella sostanza.

    Detto ciò, noi siamo sicuramente meno abituati a confrontarci, e a comprendere, questa visione, che fa parte di un'ottica prettamente americana. Non saprei affermare se filosoficamente possa essere ricondotta ad una matrice calvinista della cultura del Nuovo Mondo ereditata dai Padri Pellegrini della Mayflower, ma sono solito in questi casi riportare l'esempio del regalo in contanti: nella nostra cultura è ravvisabile un'insofferenza, una repulsione, nei confronti del denaro, tanto da consegnarlo, specie nel caso di cifre più notevoli, chiuso in buste da lettera. In America no.

    E da qui le differenze nella percezione dell'opportunità, se non della giustificazione morale, dello sfoggio del successo nei simboli della ricchezza, gli status symbol. Uno sfoggio non tanto fine alla sfacciata ostentazione da villano arricchito, quanto piuttosto accostabile alle decorazioni al merito appuntate sulla giacca ad un ricevimento in Ambasciata.

    È senza dubbio un quadro che non ci appartiene in questi termini, ma che affonda nella nostra storia le sue radici.

    Forse siamo noi appassionati, specie coloro che fra noi si possono definire collezionisti, ad essere "strani". Perché siamo un po' folli. Perché vediamo in e conferiamo ad oggetti di arte meccanica significati che vanno oltre la loro funzione, significati che, appunto, riconosciamo solo noi. Significati che, in definitiva, solo a noi donano quella profonda sensazione di piacevole soddisfazione.

    In fondo l'arte, in tutte le sue espressioni, ha sempre beneficiato di un'importante matrice di status symbol, da committenze sia private che pubbliche ed ecclesiastiche. E anche quella orafa-orologiera, coi suoi orologi da tavolo, a torre e a pendolo, tutti oggetti d'arte che nel principio erano destinati unicamente a decorare i ricchi saloni di nobili committenti, sancendone così la loro alta posizione economica e sociale.

    Ed anche l'arte nelle sue forme pricipe, quelle classiche, ha tratto ispirazione da quest'ottica, come la nascita della borghesia come committenza ricca nella pittura fiamminga:

    [​IMG]

    È questo il prestigio sociale: gli abiti, l'arredo, il portamento. E lo stesso fatto di potersi permettere di commissionare un ritratto.

    Saranno, forse sì, esempi che rimandano a concezioni e modelli passati, non più attuali, almeno nella nostra società europea. Ma non sono, nella mia visione, rimandabili a schemi spregevoli o disprezzabili. Perché in fondo non si riuscirebbe nemmeno a riconoscerli nell'esclusività di status symbol se in essi non si riconoscesse ed apprezzasse la bellezza di una forma d'arte, pur non essendo in essa competenti, pur non essendone appassionati.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Novembre 2011
  9. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    Mi ricorda il Verga, La Roba
     
  10. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Andreas, mi meraviglio di un fine intenditore come lei. Sta confondendo causa ed effetto.

    Concordo sul discorso riguardo l'ingiustificato pudore delle proprie reali possibilità da parte di noi italiani, combinato tuttavia ad una forzata ricerca dell'ostentazione di ciò che non è sostanza ma forma, da parte dei sempre più imperanti parvenù.

    Brevemente: il problema non è il significato che questi oggetti d'indubbio valore portano in sè, nè il messaggio di potenza e status che univocamente veicolano; è insito ed implicito nella loro essenza di beni di lusso, indicare la collocazione sociale di coloro che possono concederseli.

    Il problema è riferito al livello precedente e quindi alla causa che ne congenera l'acquisto o la commissione: li si compra per appagare i propri sensi, consapevoli comunque che il loro possesso indicherà una certa possibilità economica, ma ritenere questo corollario e collaterale al piacere della fruizione di quei beni, o li si compra apposta per mirare ad una legittimazione socio-economica, prim'ancora che alla soddisfazione del proprio bisogno e della propria passione per quei prodotti, manifestando una vuotezza di contenuti interiori e personali, che si tenta di colmare con la forma e l'arricchimento accessorio?

    Ecco, è questo il comportamento da condannare. Comprare qualcosa con l'unico intento di palesare una possibilità economica e non del piacere personale trasmesso da quell'oggetto è un comportamento - a mio modestissimo, sindacabilissimo, inutilissimo parere - deplorevole e squallido.

    Io voglio il RO perchè piace a me, perchè voglio che sia il suo cuore a battere sul mio polso e il suo quadrante ad illuminarmi gli occhi quando lo guardo, anche se conosco già bene l'ora. Non perchè la gente sappia che ho la capacità economica di comprarlo.

    Non condanno l'incompetenza di chi possiede qualsiasi aggeggio circa la materia e la storia ad esso legate; capisco anche chi dice "non so nemmeno come funziona, ma mi piace e me lo sono preso". Io adoro informarmi su quello che compro per l'amore di conoscere quell'affare che tanto mi piace e l'intima soddisfazione di concepirlo, poterlo gustare e spiegare in ogni suo aspetto e per ciascuna sua caratteristica, ma tollero anche che lo si sia scelto per pure ragioni estetiche, purchè correlate al proprio appagamento. Non sono un esperto di elettronica, pc o telefoni, ma nel comprare i miei ho scelto quelli che mi piacevano di più e che - con le mie minime competenze - pensavo fossero più adatti alle mie esigenze.

    Credo che prima dell'estate comprerò una moto, e comprerò un preciso modello solo perchè mi affascina terribilmente. Ma perchè affascina me, non per significare agli altri la mia potenza economica nell'averla presa.

    Va bene anche chi replica il medesimo discorso sugli orologi: per carità, mica dobbiamo essere tutti Piero Angela per comprare questo o quell'aggeggio!

    Ma io, quando decido di pregiarmi e concedermi un capriccio così voluttuario come un segnatempo meccanico (nella fattispecie, ma vale lo stesso per qualsiasi altra cosa, dalla moto alla tv, da un cappotto ad una macchina), voglio guardarlo pensando: "che meraviglia il mio orologio, lo adoro!", non "ca*zo! quanto sono figo che mi porto sti 15mila € attaccati al polso!?".
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Novembre 2011
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.911
    23.199
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Qual'e il giusto prezzo per un GMT II usato, in buone condizioni? Possibilmente con la ghiera bicolore rossa nera.

    Non mi interessa l'orologio perfetto, visto che sarà utilizzato "on a daily basis".

    Mi aiutate a trovarlo a Milano? (in CH sono pazzi...)
     
  12. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    ciao Ale!

    La ghiera non deve essere una discriminante, si cambia in 4 balletti.

    secondo me, dai 3.000 ai 4.000 a seconda del bracciale (sel o non) e dell'età.

    Con 4.000 ne trovi probabilmente anche dell'anno 2007, gli ultimi, con già il calibro 3186 (quello del nuovo 116710 ceramica).

    cheers ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Alessandro sarebbe meglio che seguisse la discussione con attenzione, se non vuole che lo redarguisca malamente! :vamp:

    Ne abbiamo già parlato tante volte del valore di un GMT e anche della sua bruttezza.

    Bolletta ha già sinteticamente detto benissimo, 3mila è ben pagato, 4mila va bene se perfettissimo.

    Unico appunto d'attenzione: il 116710 con ghiera ceramica non esiste RB o RN, qui di va preso un GMT pre 2007.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Novembre 2011
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.911
    23.199
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    1. che sia brutto non e' una discrimentante. Me lo devo mettere io.

    2. se trovate qualcosa di interessante su Milano a 3.000, me lo segnalate?

    A milano perche' prima di acquistarlo avrei piacere di portarlo a far vedere ad un amico.

    GMT pre 2007 andra' benissimo.
     
  15. Pollo

    Pollo Amministratore Delegato BMW

    3.286
    294
    27 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24.831
    Z43.0si&RRoverSport&Evoque ex M3
    3000 mi sembra a dir poco ottimistico a meno di non rischiare il (probabile) pacco.
     
  16. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Pollo, la prego! E non ritorniamo sempre al solito discorso! Anche lei ch'è un bravo giovinotto. :vamp:

    3.000 sono quelli che si pagano alla fine, mica quelli da cui si parte.

    Ricordiamo che c'è grande distinzione fra prezzo richiesto e prezzo di vendita conclusa.

    E lo sappiamo che usi solo cose brutte, lo sappiamo. >:>

    A Milano:

    http://www.chrono24.it/rolex/gmt-master--id1873646.htm

    http://www.chrono24.it/rolex/gmt-master-ii--id1889581.htm

    Se hai pazienza di spostarti un po':

    http://www.chrono24.it/rolex/gmt-ii---16710--id1864583.htm

    http://www.chrono24.it/rolex/gmt-ii---16710--id1864582.htm

    http://www.chrono24.it/rolex/gmt-master-ii-16710--id1892620.htm

    Quando non scendono sotto i 4, ricordati che a 5 lo puoi trovare nuovo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Novembre 2011
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.911
    23.199
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    A parte che il primo è un GMT...

    Ma quindi mi pare di aver capito che l'affare a 3.000 euro lo faranno sempre gli altri o commentando l'acquisto di qualcun altro.

    Immagino quindi di dover stare sui 3.500.

    Avrei comunque preferito acquistarlo da un privato e non da un commerciante.
     
  18. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
  19. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.911
    23.199
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Perche' in ogni caso lo farei verificare dal mio orologiaio.
     
  20. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Comunque seriamente, a poco più di 5k Ale avrebbe il nuovo 116710 ceramica.

    [​IMG]

    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina