si, e in una finestra temporale cosi ristretta (rispetto ai tempi "geologici"), il bilancio è pari. anzi di poco negativo, poichè una piccola quantità di carbonio resta presente nella fuliggine e nel carbone che ne resta (se ne resta).
lo diceva anche un mio amico, non capendo che chiamarlo "testa di casso" non significava poterla usare per quello /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
colpa mia allora che non ne sapevo niente :wink: a me avevano detto che il petrolio era solo costituito da sequoie, alghe, dinosauri e pesci putrefatti
ti volevo postare il video di top gear, quando alimentano una macchina col metano ricavato dalla mèrda di vacca -ma non l'ho trovato- in questi giorni non dire quella parolaaaaaaaaaaaa!!!!!!!
Sulla quantità di mèrda di vacca a disposizione mi era venuta una battuta, ma non l'ho trovata nemmeno io... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
di questi tempi strano ci sia carestia di mmmmmèèèèèèèdda /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Su "gentile" invito di Luca (Infinity) pubblico il quesito: ma perchè gli assegni circolari sono rettangolari?