Il topic delle curiosità

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Sgranfius, 2 Aprile 2010.

  1. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    secondo me non è una domanda da chimici, piuttosto da distributori e/o produttori di bevande...
     
  2. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    ma se fosse come dico, che si parla sempre della stessa stostanza, possibile che nessuno abbia mai fatto caso ai bomboloni da 9 kg dietro ad ogni spina di coca, pepsi, birra, acqua e vino frizzante?
     
  3. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Non so se effettivamente quella co2 venga dispersa nell'atmosfera o recuperata...

    Io ho un bar, e quindi l'ho visto fa vicino il sistema; la bombola fornisce il gas in pressione che entra nel fusto e spinge fuori il liquido, birra o cocacola che sia.... Poi i fusti vengono ritirati dai fornitori e non so se prima di lavarli e ri-riempirli recuperino il co2 che vi è contenuto...
     
  4. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    si potrebbe tranquillamente usare un compressore di quelli che si trovano dal ferramenta, ma non si fa perché l'aria che aspira non è sterilizzata...
     
  5. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    per bibite gassate non funziona così, l'anidride carbonica serve a gassare l'acqua che poi si mischia allo sciroppo fino a darti la bibita finita. Idem per gli erogatori di acqua gassata.

    Forse il fatto che la co2 venga diluita in un liquido che poi viene ingerito limita i danni all'ambiente...non so, chiedo...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Febbraio 2012
  6. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    A scusa, rileggendo ora i tuoi post ho capito che ti riferivi a quello...

    Beh allora ci sarebbero anche le milioni di tonnellate di bibite gassate smerciate direttamente in bottiglia...

    Più che altro che inquina però è la fonte della co2.... nemmeno tanto l'emissione nell'atmosfera...

    E qui non so da dove sia prodotta...
     
  7. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Però effettivamente è un concetto che merita chiarimento!
     
  8. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    presente!

    la CO2 emessa dai motori a scoppio viene formata nella reazione di combustione tra un idrocarburo e l'ossigeno contenuto nell'aria, per cui è di "provenienza fossile", il bilancio è positivo (cioè maggiore di zero, non inteso come "buono")

    la CO2 utilizzata per le bibite non è prodotta da combustibili, ma proviene dall'aria, per cui viene in un primo momento sottratta, immagazzinata e poi riemessa sotto forma di bollicine e rutti (più rutti che bollicine, nel mio caso :cool:), il bilancio è pari, per cui non va ad aumentare l'effetto serra.

    no, il motivo è un altro: il compressore insuflerebbe aria che che è una miscela (sostanzialmente) di ossigeno molecolare O2 e azoto molecolare N2.

    l'aria non è tanto solubile in acqua, non otterresti una bibita gasata, ma una cosa molto simile all'acqua di rubinetto, mentre la CO2 è ben solubile, perchè reagisce proprio con l'acqua in una reazione acido-base, che la "stabilizza".

    notate infatti:

    solubilità a 20°C:

    CO2 - 1600 mg/l

    O2 - 40 mg/l

    N2 - 18 mg/l

    ARIA - 24 mg/j
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Febbraio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    In pratica la CO2 emessa bruciando combustibili fossili è quella che era presente in atmosfera milioni di anni fa?
     
  10. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    esattamente, e con i combustibili fossili la stiamo reimmettendo...
     
  11. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Quindi una volta bruciata tutta l'antracite ed i combustibili derivati dal petrolio avremmo ricreato l'atmosfera di quando il pianeta non era ancora abitato dall'uomo...
     
  12. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    non proprio, ma cmq non era un caso che l'uomo non c'era :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D:D
     
  13. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    tempo fa mi sono imbattuto nella teoria della formazione abiotica del petrolio (non capendoci una mazzafionda :mrgreen:)

    che ne pensi? :-k
     
  14. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    se ti dicessi che non ne ho idea??? :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    ...penserei che sia una teoria fallata :mrgreen:

    non ricordo dove l'ho trovata, questo è quanto scritto su wikipedia a proposito

    boooh :-k
     
  16. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    questa è roba vecchia. scritto malissimo (come la maggior parte di ciò che si trova su wikipedia), ma mi pare che sia una teoria già universalmente accettata.

    non è detto che tutto il petrolio debba essere di origine organica.
     
  17. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Io mi riferivo alla spina, non al procedimento per gassare le bibite, come avevo inteso precedentemente

    Ma grazie per la lezione di chimica :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    grazie della spiegazione! Nessuno ha mai pensato a come ottenere c02 per gasare le bibite direttamente dalla combustione dei motori?
     
  19. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Mentre se brucio legna di una pianta di tagliata a 50 anni, reimmetto in atmosfera tutto il carbonio ceh in qual periodo la pianta ha sottratto con la fotosintesi?
     
  20. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    non cambia nulla, se ti serve un gas che si sciolga nel liquido, che non sia dannoso e non ne alteri le proprietà organolettiche, devi necessariamente usare l'anidride carbonica, se invece vuoi semplicemente che il liquido esca dal rubinetto, basta posizionare il fusto in alto, o se impossibile un qualsiasi sistema a stantuffo, pure manuale.

    ma chi venderebbe birra o coca sfiatata?
     

Condividi questa Pagina