beh in seconda elementare, ammesso che la maestra conoscesse la legge dei braggs (e non legge di bragg come si legge di solito!!!), la vedo dura a spiegarti: nλ = 2dsinθ l'arcobaleno viene comunemente spiegato col fatto che le goccioline sospese hanno geometria sferica, ed è vero, assumono la forma "a goccia" solo cadendo, per via della resistenza dell'aria, ma l'arcobaleno non è un fenomeno di rifrazione, ma di diffrazione, pertanto segue la legge dei braggs. in parole povere ogni punto di diffrazione diventa una sorgente puntiforme di onda sferica, si vengono a creare inerferenze che a volte sono costrutive ed a volte istruttive, per singola fenditura si osservereppero singoli spots colorati, per infinite sorgenti, si dispongono ad archi. infatti non esiste un solo arcobaleno, ma infiniti, intevallati da zone di interferenza distruttiva (niente arcobaleno) dei quali, in genere, se ne vedo uno solo (spettro di diffrazione del primo ordine), o al massimo due (2° ordine), l'intensita luminosa decresce esponenzialmente, ma sono stati fotografati fino a 4 arcobaleni. visto dall'alto (aereo) è perfettamente circolare.
Alziamo la posta, Chent. (poi ti lasciamo respirare e torniamo per un po' ai calzini) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> I CERCHI NEL GRANO?
io ne capisco solo di cerchi nel piazzale /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> di cerchi nel grano già se ne è sparlato troppo in altri 2 treads, può bastare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ho ritrovato una mia vecchia risposta... inutile dire che non ho cambiato opinione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> la riporto qui:
Ops... Bene. Stasera ho tirato fuori una cipolla per fare il soffritto per il sugo e ho trovato che aveva un germoglio lungo almeno un decina di centimetri, se non di più. Cacchio, mi son detto, è una cipolla tenace questa, ma sopprattutto viva!!!! Ma le cipolle non muoiono mai oppure il mio frigo è una piccola Lourdes? Altra cosa, ne parlavo con i miei figli questa sera a cena: abbiamo saputo qual'era il terzo segreto di Fatima (quello che l'Inter avrebbe vinto il campionato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) ma non si sa qual'è la ricetta segreta della Coca-Cola. PS. Mandiamo avanti le due curiosità insieme o ne affrontiamo una alla volta?
per la ricetta segreta della cocacola, trova un laboratorio chimico decentemente atrezzato, portagliene una fiala e chiedigli di farti fare una corsa con l'HPLC /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma attenzione a non pubblicare i risultati se non vuoi lavorare per pagargli i danni a vita /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
al massimo uso personale... E per la cipolla resuscitata? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
... i semi germogliano... altrimenti solo frutta e verdura monoouso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> noi pure abbiamo trovato una cipolla che ormai sapeva farsi pure il nodo alla cravata, prima o poi la piantiamo in giardino /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
a me piacerebbe per un solo motivo, metterei un quarto dello zucchero che c'è in quella vera. e non ditemi di prendere la coca zero, non mi interessa beccarmi un tumore e non mi interessa sovvenzionare la guerra in mediooriente (l'aspartame è di di donald rumsfeld & co, si spiega perchè non è ancora bandito dalle formulazioni alimentari /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />)
in carcere so che tra le varie amenità ricreative (oltre allo stupro di gruppo sui nuovi arrivati /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />), si organizzano tornei di rutti: una cocacola "modificata" ti farebbe diventare una superstar /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />