tratto dalle regole dell'italiano Queste ultime due regole (in -co / -go) non sono delle vere regole ma dicono l’uso più comune. Ci sono infatti molte eccezioni: - amico/amici, greco/greci, nemico/nemici, porco/porci - carico/carichi, obbligo/obblighi, pizzico/pizzichi, incarico/incarichi I nomi che finiscono in -logo (se sono cose) al plurale finiscono in -loghi - dialogo/dialoghi - monologo/monologhi I nomi che finiscono in -logo (se sono persone) al plurale finisconi in -logi - psicologo/psicologi - teologo/teologi Anche queste ultime due regole non sono vere regole ma dicono l’uso più comune. E’ possibile trovare nei testi anche forme diverse. - psicologo/psicologhi, antropologo/antropologhi - sarcofago/sarcofagi E’ meglio comunque seguire queste regole quando si scrive e si parla.
Ecco, vai a far del bene te... La gratitudine femminile non esiste; proporrò un referendum per trasformarlo ne "IL gratitudine".