premettendo ke io il gomito riesco a leccarmelo ( faccio parte del 75% ke ci ha provato..ed io ci sono riuscita..nn so se ho la lingua lunga o il gomito corto..o sono semplicemente una contorsionista!!)..questo topic mi piace!!!!! Avrei un sacco di cose da scrivere..ma in qs momento sono un po' impegnata..prometto di ricollegarmi al più presto e di sottoporvi i miei mille quesiti irrisolti!!
http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=3824370&postcount=115 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
senza una foto che testimoni l'avvenuto leccaggio world record non valido!!! http://www.youtube.com/watch?v=Nm3-nGa0l5k
Nell aletta parasole della BMW sento un rumore metallico che si sposta muovendola, mi sa che è una moneta.. come cazz ci è entrata li?
Si, ogni tanto mi capita, anche riguardo ai sogni, non capisco mai se quando mi vengono in mente sono sogni vecchi o della notte stessa
non è semplicissimo se non si hanno un po' di nozioni di chimica: il motivo é perché i capelli sono formati in gran parte da proteine, principalmente cheratina, queste proteine tra i loro amminoacidi possono avere cisteina, ora cosi come 2 molecole di cisteina (libere) per ossidazione possono legarsi tramite ponte disolfuro, eliminando acqua, per formare la famosa cistina, anche i gruppi solfuro delle cisteine inserite nella proteina, possono reagire allo stesso modo, formando una sorta di cisteina "affogata in 2 parti diverse della catena polipeptidica, per cui tutta la struttura tende a ripiegarsi su se stessa, arricciando il capello. schematizzando brutalmente la reazione (mi perdonino i puristi) R-SH = cisteina R-S-S-R = cistina R-SH + R-SH + 1/2O2 --> R-S-S-R + H2O adesso immaginate non di avere le 2 molecole pure, ma "affogate" in una catena proteica, tipo: XXXXXXXXXSHXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXSHXXXXXXXXX ed immaginate i 2 gruppi SH reagire come nella reazione schematizzata sopra, la molecola dovrà per forza ripiegarsi su se stessa. ora anche se la reazione porta alla liberazione di acqua, per cui a prima vista si direbbe che i capelli dovrebbero arricciarsi col secco, e stendersi con l'umido, in realtà la prima reazione, come la gran parte delle reazioni di ossidazione (vedi il ferro-->ruggine) sono favorite da un ambiente acquoso, per cui voi meccanicamente (spazzola) o termicamente (piastra) potete facilmente rompere quel legame S-S e stirare i capelli, ma non appena le condizioni ambientali lo permettano, ecco riformarsi il legame.
Non la si può impedire in qualche modo questa reazione? Ci suggeriscono delle cere da applicare sui capelli, ma ovviamente non funzionano.
sono ottime per non far vedere il colore dei capelli quando ti fotografano con l'autovelox /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> teoricamente parlando, un prodotto (appositamente studiato) che preservi il capello dall'umidità, come una cera o un silicone, sarebbero perfetti. và solo verificato se rendere impermeabili i capelli non crei problemi (ma non credo in quanto materia "morta") altro metodo potrebbe essere quallo di impedirne l'ossidazione (che porta alla formazione del ponte disolfuro), per esempio umidificandoli con una soluzione diluita di bisolfito di sodio. non so quanto faccia bene al capello la cosa, ma è quello che si fa con la contropermanente.
vabbè... tu hai studiato per fare altro, mica per fare il chimico /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
...e io che pensavo che i capelli si arricciassero per via dell' acqua! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> p.s. la chimica è materia affascinante come poche /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quoto...peccato che abbia solo reminiscenze scolastiche...seguire un ragionamento lascia sempre a bocca aperta tanto diventa interessante e comunque comprensibile grazie a Giancarlo :wink: