Non per contraddirti avevo un posto singolo in fondo alla carrozza lato finestrino ovviamente....magari ero simpatica al bigliettaio. Sarebbe stato impossibile dormire causa rumorosissima famiglia con cane a seguito che ci ha reso partecipi a tutte le sue vicende ( attacchi di vomito compresi... L'ultima mi convince....e tanto!!
...forse perche' l'auto ti da la liberta' che il treno non puo' darti. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Per lo stesso identico motivo per cui una persona gia' stanca, se ha qualcosa che lo tiene impegnato, riesce a stare sveglia.....mentre se non ha nulla da fare.....collassa :wink: In auto si e' piu' partecipi.....bisogna mantenere la concentrazione o quantomeno l'attenzione. In treno ti siedi e aspetti di arrivare a destinazione. :wink: Quando non si ha nulla da fare........si guarda l'orologio pensando che sia passata gia' un'ora quando invece sono passati appena 5 minuti. Quando si e' impegnati.....il tempo vola.
Perchè col servizio medio di Trenitalia, almeno una volta ogni 60-70 km, devi scendere con gli altri a spingere /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ehhh....ma non ti credevo cosi' malizioso chent ...e poi puo' anche essere un gioco divertente no? (sempre se gli si da il giusto peso ovviamente) :wink:
Suppongo la seconda......dato che il nome e' greco (antico) e non dovrebbe destare alcuna malizia :wink: