Il topic delle curiosità

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Sgranfius, 2 Aprile 2010.

  1. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    da qualche parte dorvà pure andarli a prendere, in genere si frifornisce dai possessori di bmw di grossa cilindrata :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D
     
  2. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Direi proprio che la notte ha portato consiglio :silly:

    Onaf ha comprato una lavatrice in offerta (con la quale regalavano anche una bella lavastoviglie, ed è tutto dirsi), che ha le strutture metalliche completamente rotte, e quindi graffia continuamente i suoi vestiti.

    Ora, i calzini, avendo una densità minore rispetto ad altri indumenti, vengono risucchiati nel fondo e cominciano ad essere stracciati. E sempre vengono stracciati, anche quando diventano solo fili di cotone. E' la forza di gravità che agisce su di loro.
     
  3. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    :-k No in realtà lavatrice e lavastoviglie (e macchina per caffè) le regalavano acquistando una batteria di pentole

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Giusto, non avevo considerato questo aspetto della faccenda.

    Ma la leggenda è ben più articolata e particolare.

    Visitate "Napoli sotterranea" e lo scoprirete:wink:
     
  5. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    l'aria la possiamo considerare, ai nostri scopi, fatta solo si azoto ed ossigeno, entrambi allo stato molecolare (biatomico)

    Il raggio molecolare dell'azoto è di 1.8 Å (Ångstrom= 10E-10m=0,0000000001m), mentre quella dell'ossigeno è 1.7 Å .

    l'acqua anche se sarebbe + piccola (non ricordo ma cmq poco + di 1 Å) in realtà si aggrega in strutture macromolecolari per cui passa con maggior difficoltà dell'aria, ma se il materiale è ben progettato, passa lo stesso e pure meglio.

    i grassi hanno dimensioni anche 20-50 volte maggiori, le proteine 1000 (sono numeri non precisi ma che rendono l'idea).

    i batteri sono da 50.000 a 500.000 volte + grandi delle molecole dell'aria.

    per cui se non passa l'aria, figuriamoci i batteri.

    una spiegazione potrebbe essere la natura del materiale costituente il sacchetto, se affine ai grassi (e molte plastiche lo sono), può succedere che i grassi, o delle loro emulsioni, possano proprio solubilizzarsi nella massa del sacchetto (lo so pare strano, ma capita, ed è proprio quello che si deve evitare quando si campiona l'acqua per la ricerca di sostanze grasse o idrocarburiche: evitare recipienti in plastica!).

    per cui diventando "parte del sacchetto", nulla gli vieta quindi adesso di attraversarlo, spinti dalla forza di gravità, e depositarsi nel piatto sottostante.

    quello che si trova nel piatto quindi non dovrebbe essere sangue a tutti gli effetti, ma un qualcosa di simile ma a componente + grassa, e che si è portato appresso un po' di emoglobina, che gli dà quel caratteristico colore.

    come verifica: vedi se nel piatto noti goccioline simili a quelle che si formano sulla superficie di un piatto di brodo tiepido (grasso goagulato).
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...allora da me non viene :mrgreen:

    =D> esaustiva spiegazione...soprattutto comprensibile :wink:
     
  7. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Dunque, dopo aver risolto i primi due misteri (sublimazione del grasso-giusto prof chent?- e qualità scadente degli elettrodomestici :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />), tenetevi forte perché la prossima curiosità è piuttosto inquietante.

    Qualcuno di voi ha mai sofferto di deja-vue?

    Io negli anni passati ne ero ossessionato e insieme alla sensazione di già visto provavo una strana sensazione, anche fisica, di angoscia.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.040
    22.842
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    =D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>

    Con la tua presenza, nulla ci è più impossibile :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    [-X solubilizzazione.

    la sublimazione è il passaggio diretto dallo stato solido a quello aeriforme (senza passare dallo stato liquido) es. naftalina, ghiaccio secco.
     
  10. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    mi associo =D>=D>=D>

    chiedo umilmente di essere fustigato sulla piazza rossa :redface:

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.040
    22.842
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Ogni tanto Onaf sublima.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  12. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.040
    22.842
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Il deja-vue merita uno studio più attento. E' roba che scotta! :wink:

    Per ingannare il tempo, sempre in tema di lavatrici, mi chiedo come mai se metto un maglioncino che mi sta bene a lavare, 9.9 volte su 10 esce rimpicciolito.

    Ma se ne metto uno che mi sta abbondante, 11 su 10 non succede nulla, le dimensioni restano inalterate. Come mai? Eh? Eh? Eh? :-k
     
  13. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    questa volta ho dimenticato di consultare wikipedia prima di postare

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D
     
  14. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.040
    22.842
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Intendevo i problemi di meteorismo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    "hai fatto la puzza?" - "No! Ho sublimato..." :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    Questo fenomeno mi pare lo studiò un certo Einstein.

    E' la teoria della gravità del cestello.
     
  16. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    A volte mi capita di pensare che elettrodomestici e apparecchi tecnologici abbiamo una mente pensante e burlona :-k

    Ad esempio mi succede che ogni volta che faccio una cosa all'ultimo istante, ad esempio un corso on line che sta per scadere, il terminale dell'ufficio si blocca.
     
  17. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Il deja-vue dovrebbe essere una sorta di malfunzionamento del cervello, che crede che quella cosa sia già vissuta e accende la nostra memoria, facendoci credere certe cose.

    Questa spiegazione l'avevo letta e data da qualche parte, comunque (non è proprio roba nuova, insomma :mrgreen:).

    Ps: grazie della spiegazione, chent.

    Questo è facile: Legge di Murphy.

    Precisamente possiamo prendere in esame questa parte del teorema, vero ed indiscutibile: « Le probabilità che qualcosa accada sono inversamente proporzionali alla sua desiderabilità. »
     
  18. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.040
    22.842
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Potrebbe essere: se metto due maglioni, uno grande e uno giusto nello stesso lavaggio, il grande mantiene inalterate le dimensioni, mentre quello giusto le riduce...
     
  19. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Altolà !

    Bisogna anche desiderare che quello grande diventi più piccolo e quello giusto rimanga tale (o diventi un pò più grande, dato il momento delle festività ... :mrgreen:), anche se di solito il desiderio è scontato.
     
  20. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Casalinghi disperati!!!:mrgreen:

    Forse sono di fibre tessili diverse e necessitano di lavaggi diversificati.

    Leggere bene le etichette con anche la temperatura di lavaggio esatta, è importante.

    Sarebbe meglio per i maglioni evitare la lavatrice e l'acqua e preferire il lavaggio a secco in lavanderia.:wink:

    Mami docet.:wink:
     

Condividi questa Pagina