Nono, io dico solo nel sacchetto, anche con l'aria dentro, l'0importante è che sia sigilliato per bene. Altrimenti mi viene da pensare che nel frigo comunque vi sono batteri, e boh, quello potrebbe non essere sangue
Questo topic mi sa che sarà tipo un secondo Malleus Maleficarum (per carità, ben venduto ma pieno di .... ) ... comunque provo a dire la mia: Essendoci batteri nel frigo, la carne va in putrefazione e praticamente crea una colonia di batteri proprio al di fuori del sacchetto ...
Ho dovuto cercare per capire cosa significasse, ma mi sembra di aver capito a cosa voglia alludere. Comunque si
Allora domani provo a mettere la Nutella. Vediamo cosa fanno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
No no, al contrario. Tu dimmi solo cosa (o chi) devo cercare. Ti giuro che lo troverò e gli farò una foto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
lo slang Ma se nello slang moderno quando uno è sul divano si dice che è indivanato, se si trova a letto è allettato?
Allora aspetta ... Prima nel delirio totale mi è venuta una bella idea. Dimostrerò la mia ipotesi attraverso il ragionamento per esclusione ... Quindi se i batteri si formano proprio con la carne e basta, che viene conservata nella plastica, è ora di mettere la carne in un barattolo di vetro, ovviamente chiuso. E poi il giorno dopo nel barattolo di vetro, però aperto. Il giorno dopo ci dovrebbe essere qualcosa o qualcuno sulla filettatura del barattolo
Una bella curiosità, intanto che quella della carne venga chiarita con successo (Sgranfius poi ti ricarico la carta per il mezzo di chile di carne per l'esperimento ... e mi raccomando: non prendere carne di topo di laboratorio ! ) Quando penso con intensità che succederà qualcosa, improvvisamente, anche piccola, succede. E' colpa della mente, che crede di aspettare qualche cosa, e quando accade anche una sciocchezza, crede di aver avuto ragione ?
Ti giuro che la prossima volta lo farò. Ma la variabile è che solo con la carne che mi dà lei succede questo. Con quella della macelleria, nessuna trasudazione o assalto all'arma rossa...
Il mistero (altro che curiosità ! ) sembra infittirsi, ma credo di aver trovato una giusta spiegazione: Praticamente la macelleria ha della carne non troppo fresca, o comunque che ha passato tanto tempo al freddo e al gelo, e molti batteri sono andati via, o comunque c'è stata una sorta di catarsi della carne da macelleria. Mentre in realtà, la carne della signora è freschissima, e proprio ora mi viene anche un'altra cosa in mente: tu utilizzi un sacchetto da frigo, quindi se è da frigo si lascia intenedere che sfrutta le potenzialità del frigo,e perciò esso fa entrare aria e anche batteri in quella carne della signora, che ospita ancora batteri.
Insomma meglio che la metto direttamente sulla piastra e buona notte al secchio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Anzitutto è opportuno quotare il messaggio, per non farsi scappare indizi fondamentali, come è accaduto prima. Qui ci sono due strade da seguire: - il calzino si perde nella fase dell'asciugatura e stiratura (facile ma non semplice da spiegare) - il calzino si perde nella fase del lavaggio (I calzini vengono stracciati praticamente e quindi alla fine quel poco che rimane o viene perduto o si mischia con altri vestiti sotto forma di pezzi di cotone ...
Forse un indizio l'ho trovato. Non che con lui c'azzecchi molto, ma potrebbe essere una pista... http://www.youtube.com/watch?v=WKVt_XP-nig&hl=it_IT&fs=1&rel=0&border=1">
E, guarda ... che ... ti dico che vedo proprio la pista giusta. Ora che si è spiegato il come, andrebbe spiegato il perchè.