Il rifiuto è un effimera offesa alla tua vanità (tua in senso lato), il tradimento è invece un insulto alla tua persona. Io non transigo tra queste due cose /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Anch'io senza ombra di dubbio ...pero' a volerla vedere bene ...anche il tradimento è una sorta di rifiuto...
Buongiorno...don't worry...be happy. :wink: Il rifiuto è peggiore del tradimento. Nel caso del tradimento si tende a farsene una ragione, si ha una sorta di parametro oggettivo di riferimento.
Buondì socia ...sperando lo sia...ma vista la nuvolaglia sparsa nn potrò nemmeno godere della spiaggia ...per fortuna ho un appuntamento con un medico strafigo...e quindi vedrò cmq il sole...
Ma sei sicuro che non sia, in definitiva, la stessa cosa? Uno (il tradimento) è conseguente dell'altro (il rifiuto) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Devo dissentire da questa tua affermazione, il rifiuto prescinde dal tradimento. E il tradimento spesso implica comunque rapporti con la propria legittima controparte. Sono situazioni che spesso non coesistono necessariamente. :wink:
Si ciccia, ho visto dopo aver scritto la risposta nella pagina precedente. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Le donne spesso provano una sensazione di rifiuto verso il proprio partner che le spinge a tradirlo. Più forte sarà la sensazione di repulsione, più importante sarà il tradimento. Gli uomini invece no. Questa almeno è la mia personale lettura /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non mi è chiaro scusa. Io parlo del rifiuto che si estrinseca ovviamente nell'indifferenza da parte del tuo partner. O addirittura nel palese e tradizionale " mal di testa " ( inteso come metafora della scusa ). Ed è più distruttivo psicologicamente del tradimento. Il tradimento lo circoscrivi, lo identifichi, lo metabolizzi dandogli comunque un senso....il rifiuto ( indifferenza ) rimane un qualcosa di fumoso, impalpabile, irragionevole al quale dai mille motivazioni e nessuna motivazione.