Credo si tratti dell'ultimo concerto diretto da karajan se non erro fu il 1987,certo che aveva un modo inimitabile di dirigere e di zittire il pubblico,oggi ho visto anch'io il concerto ma ho trovato la direzione e la scelta dei brani troppo soporifera.
Esatto, questo invece è Zubin Mehta nel 2007: Anche un sommo ignorante come me ha le orecchie x ascoltare!Un grazie a Bach x la corale che non conoscevo e che e' veramente godibilissima.
Ragazzi Non immaginate come sono felice di vedere questo thread riprendere vita e spirito. Tutti i vostri contributi sono stati speciali, non saprei quale scegliere come migliore, tutti sono validi allo stesso modo. :wink: Vorrei proporre una cosa bella, forse un po sconosciuta alla grande maggioranza di noi, ma non per questo meno valida. Artista: Nicolaus Bruhns (1665 - 1697) Strumento: Organo Esegutore: Helmut Walcha (grande talento del secolo scorso, cieco dall'età di 16 anni si affermò come uno dei migliori organisti del suo tempo). Brano: Prelude and Fugue in E minor
Visto che siamo su un forum automobilistico, quello che vi sto per raccontare è totalmente in tema. :wink: C'è un brano, che ha il potere di farmi premere sul pedale destro, voglia di ascoltarlo ad alto volume e con lancetta del tacchimero oltre i 200 Km/h. Sarà per la sua struttura fugata o per la sua immensa bellezza, quando lo sento non mi spaventa neppure il tutor (ecco perchè sono anni che non mi porto dietro il cd). G. F. Handel Vespri Carmelitani, il Dixit Dominus!!! La versione che più mi "arrapa" è di Andrew Parrot con la Taverner Choire & Player. Mi da un senso di spazialità incredibile, voglia di volare, di lanciarmi ad alte velocità. Ditemi che ne pensate. :wink: http://www.youtube.com/watch?v=SwB5D7T57M0
Non avevo mai pensato alla musica classica come istigatrice di ingarellamenti. Io tendo a sollevare il piede destro. @Bach_Handel
Vostro onore, mi oppongo!!! Come fai ad affermare di avere gusti grezzi! non è vero! Quando si propone Walkurenritt, apertura del terzo atto de La valchiria di R. Wagner, tra l'altro nell'eseguzione diretta da Arturo Toscanini (la mia preferita), non si può avere gusti banali o grezzi. E' roba per palati sopraffini. Me la sono ascoltata con immenso piacere, e anche i miei colleghi di ufficio hanno gradito molto. :wink:
ascolto la musica da perfetto "animale istintivo", non distinguerei una chave di violino da una chiave di porcilaia . perciò sono contento che ad un intenditore piaccia ciò che mi colpisce...
Molto bello! Autore per me sconosciuto, se lo avessi ascoltato senza leggere avrei detto che era Bach.
L'epoca era quella :wink: Sono contento che hai gradito, non è musica semplicissima (anche se molto bella). Un giorno di questi cerco di trovare qualcosa suonato bene dell'autore D. Buxtehude; Bach si ispirò al suo stile per "farsi le ossa", infatti nelle composizioni giovanili, l'influenza di Buxtehude è molto marcata. Oggi se mi permettete, propongo una cosa molto easy Un'estratto dalle Suite per orchestra di JS Bach. BWV 1067 - bandinerie - Dirige: Ton Koopman [video=youtube;xVxwuirUX-M]
Come promesso ho cercato sul tubo qualcosa di Dietrich Buxtehude (1637 - 1707). Avevo quasi perso la speranza perchè le eseguzioni che trovavo erano a mio gusto pessime. Poi ho visto la luce /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Gustav Leonhardt, grande musicista e musicologo, ho avuto la fortuna di stringegli la mano dopo un concerto a Novi Ligure nel 2008. Vi propongo un brano di rara bellezza, certo non è molto easy, ma se siete in quei momenti "giusti", sono sicuro che potrà essere una bella esperienza. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Si tratta di un preludio in sol minore. Merita moltissimo anche lo strumento, per me bellissimo, per chi fosse interessato ho recuperato la disposizione fonica (scheda tecnica): http://www.marcussen-son.dk/default.php3?ID=1216&RecordID=533 Diamo spazio alla musica... http://www.youtube.com/watch?v=5VrGQGi4lvA
Da grandi intenditori Bach,ma assolutamente godibile(inascoltabile in MP3 +pc x la mancanza dell'effetto pancia dell'organo),se ricordo parlavi anche di pezzi che mandano in estasi guidando,io quando ascolto le "Marche Slave" di Tchaikovsky vorrei violentare la macchina!(in senso metaforico ovvio). Non sono capace di postare i video come fate voi quindi allego il link. http://www.youtube.com/watch?v=YkoidIo55JU'>http://www.youtube.com/watch?v=YkoidIo55JU http://www.youtube.com/watch?v=YkoidIo55JU
@ Luigi Data la bellezza del brano che hai scelto, non solo per la musica sublime, ma anche per la qualità dell'eseguzione, mi sono permesso di modificare il messaggio ed inserirlo direttamente come video. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Provo a spiegare come si inseriscono i video all'interno dei messaggi, non sono mai stato bravo ad insegnare, dicono che confondo la gente comunque ci provo. Io stesso ho imparato solo da poco. Per prima cosa bisogna andare sul sito youtube, scegliere il video che si vuole inserire nel post. poi (come da immagine) cliccare il pulsante "condividi" posto sotto il video. A quel punto uscirà un'indirizzo, vi clicchiamo con tasto destro del mouse e selezioniamo copia e clicchiamo di tasto sinistro. A questo punto avremo nella memoria "breve" del PC l'indirizzo da inserire nel post. Continuo con la sconda parte sotto l'immagine ; A questo punto siamo sul forum e stiamo creando il nostro post /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Si potrà vedere che nella barra in alto, tra le icone c'è questa: Bisogna cliccarla, verrà fuori un testo con le parentesi quadre [][] con il pulsante DX del mouse incollare quì ciò che abbiamo copiato da youtube Proprio in mezzo alle due parole youtube, dovremo fare incolla. Sembra complesso, ma non lo è. In realtà è la mia incapacità a spiegare che fa sembrare il tutto molto difficile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">