Adesso passiamo alle cosucce serie... (notare i temi che saltano fuori qua e là, come soool#-la-reeee-do#-mi-si-la-soool#-la-siiii-la-mi-la-sol#-faa# ) [YOUTUBE]Mfq1-0feaCQ[/YOUTUBE] [YOUTUBE]gEFq9EViORQ[/YOUTUBE] ...e questo è solo il primo movimento di tre!
Che cosa c'entra la saccenza? Mi deve piacere tutto comunque? Il Canone è senza ombra di dubbio un eccellente esercizio accademico, ma, per i miei gusti, la musica è altra cosa. È poi un vero peccato che moltissima gente non si discosti dai soliti dieci brani triti e ritriti: lo dico proprio per invogliare a scoprire un mondo infinito e che dà emozioni impareggiabili e inestinguibili. La 40 di Mozart è un ca-po-la-voro, ma perdersi, che so, i due concerti in modo minore per pianoforte è come infilare un bambino in una Vergine di Norimberga...
Insomma, mi pare di capire che, per essere di tuo gradimento, dovrei esprimermi come un computer. Inutile, a questo punto, ricordare che l'ironia e le iperboli fanno parte della retorica umana... D'accordo: non tutti conoscono solo la 5a; probabilmente lo 0,1% degli italiani si deliziano anche di qualcuna delle altre e lo 0,001% le conoscono tutte.
Uhm, il discorso in sè non è sbagliato, nel senso che se non sei un "vero" appassionato non puoi conoscere tutto In gerere della musica classica tutti ascoltano sempre i soliti brani, che sono quelli più conosciuti, in pochi approfondiscono... Credo che sia un discorso che si possa applicare a qualsiasi cosa, comunque. Però sono felice di conoscere uno degli apperteneti allo 0,001%, e che lui mi abbia insegnato qualcosuccia
Veramente pensavo che fosse una velata forma di sarcasmo... Va be', sia chi sia, l'importante è il risultato!
Maccheffigata!!!!!!!!!!!! :) Mio padre era concertista, ma non ha mai "esercitato", però mi ha lasciato una passione esponenziale per la musica, nonché uno Stainway&Sons Gran Concerto e un mezzacoda Yamaha! Non puoi che ritenerti superfortunata e t'invidio un poco.
No, penso sia piú buon senso e il risultato di un'analisi qualità/prezzo. Due Stainway sarebbero costati davvero troppo.
Camille Saint Saens [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=JYlDc6AtlRY&hl=it[/YOUTUBE] [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=YyknBTm_YyM[/YOUTUBE]
Non sia mai: che noia! Due mostri sacri ne suonano un terzo... [youtube]oShiUgfSLYo[/youtube] PS: Questo brano (Doppio Concerto di Johannes Brahms in la minore, op. 102, 3° movimento) è pochissimo conosciuto e vorrei che qualcuno mi spiegasse il perché.
Vedo con dispiacere che la discussione è finita nel dimenticatoio. /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ora la riporto in vista, con un brano che adoro. RCObXuAwCIA